ELASMOBRANCHII
Rajiformes
B1b - RAJIDAE
1
![]() |
|
![]() |
|
Fessure branchiali sul ventre(5 paia), corpo depresso | |
B - Corpo distinto in disco e coda | |
B1 - Presenza di 2 pinne dorsali | |
B1b - Pelle zigrinata | |
B1b1 - margine disco rientrante alla retta muso/pettorale |
|
Il disco, romboidale, presenta i margini anteriori concavi e convergenti, in alto al centro, in un rostro lungo, appuntito e stretto. Presente una spina preorbitale. Con la crescita, l'estremità del muso (lungo più di 1/3 del disco) e il margine anteriore del disco divengono spinulosi e così pure le orbite oculari. Presenti 3-4 serie di spine alari. Lungo la coda, in posizione laterale, esistono negli adulti, altre 11-14 spine, spaziate irregolarmente, lunghe e appuntite e che possono essere dritte o ricurve, sia in avanti che indietro. Il lato ventrale del disco, abbastanza liscio nei giovani, diventa negli adulti più ruvido e spinuloso di quello dorsale. Tutta la superficie è coperta di pori nerastri che rappresentano il foro di uscita di canali mucosi. La bocca è piccola e arcuata con mascelle munite di denti più o meno appuntiti. Le pinne pettorali hanno i margini abbastanza acuti. La colorazione nei giovani è bruno caffè-latte uniforme, con macchie circolari biancastre. Con l'età la colorazione si scurisce fino a blu-grigio fumo, mentre le macchie chiare tendono a confondersi col fondo e ne appaiono altre scure. Il lato ventrale è brunastro e grigiastro con striature e macchie nere; si scurisce negli adulti. |
|
E' una grande razza a muso lungo, ma molto meno delle razze monaca e bavosa, con disco romboidale più largo che lungo e rostro molto prominente e appuntito. Negli adulti mancano le spine orbitali, mentre è presente una serie medio dorsale più o meno estesa e con spine spesso smussate e mancanti. Due serie laterali di spine si trovano sulla coda negli adulti e una centrale nei giovani, con alcune spine laterali irregolarmente disposte. Il lato ventrale nei giovani è liscio, ad eccezione della zona preorale e della metà superiore del margine anteriore del disco; negli adulti è tutto più o meno spinuloso ad eccezione di ampie zone nude sulle pettorali. Le pinne pettorali hanno margini anteriori marcatamente ondulati e margini posteriori convessi; gli apici laterali sono a punta e formano un angolo acuto. Le pinne dorsali sono piccole, poste molto indietro sulla coda e distanziate fra loro. Le ventrali sono poste alla base della coda. La pinna caudale è rudimentale. La colorazione superiormente è bruno rossiccia nei giovani, grigio cenere o grigio bleu negli adulti con macchiette bianche più o meno numerose; inferiormente è biancastra con ampi margini bruno grigi sulle pettorali nelle forme giovanili. |
|
Il disco è ampio e rombico, più largo che lungo, e il rostro è molto pronunciato, triangolare e appuntito alla sua estremità (un po' più corto della R. monaca). La superficie dorsale è liscia nei giovani e più o meno spinulosa negli adulti, specialmente nelle femmine, e non presenta spine (i giovani ne possiedono un paio preorbitali e una post-orbitale). La coda è generalmente allungata e, nei giovani, è dotata di una serie mediana di una quindicina di spine robuste, che negli adulti possono aumentare o anche diminuire. Alla serie mediana, talvolta, se ne aggiungono due laterali, una per parte, formate da 1 a 30 spine ciascuna. La superficie ventrale è fortemente spinulosa sul muso e nel margine anteriore del disco, fino alla metà circa della sua lunghezza. Il resto può variare da liscio a interamente spinuloso. Le pettorali sono ampie e con apici a punta; i margini anteriori, fusi con il corpo e con il capo, sono molto incavati incavati e quelli posteriori arrotondati. Ha due piccole pinne dorsali, poste sulla coda in prossimità di una rudimentale pinna caudale. Le pinne ventrali sono bilobe e profondamente incise centralmente. Non ha pinna anale. In alcuni maschi adulti si hanno pterigopodi molto sviluppati. Dorsalmente è olivastro, grigiastro o bruno, con macchie rotonde giallastre e altre nere. Nei nei giovani può essere presente un ocello ovale con orlo chiaro e centro scuro su ogni ala. Il lato ventrale nei giovani è grigio cenere o grigio azzurrastro con numerosi punti neri che indicano lo sbocco dei tubi di Lorenzini. Negli adulti può divenire interamente bianco. |