|
La maggior parte delle specie di Teleostei e tutti i Condroitti
presentano sessi separati, sono cioè
gonocoriche, ciascun individuo nasce maschio o femmina e non cambia
sesso per tutta la durata della propria vita.
L’ermafroditismo funzionale può essere distinto in
ermafroditismo
sincrono ed ermafroditismo sequenziale o consecutivo.
Questa modalità riproduttiva modello
avvantaggia la capacità di un individuo di riprodursi con un qualsiasi altro
membro della propria specie, fattore importante
quando sono scarse le probabilità che i due individui si possano
incontrare, con la produzione di due gruppi di uova. Se i contatti
fra due individui maturi sono poco probabili può verificarsi anche
l'autofecondazione.
L’ermafroditismo sequenziale o consecutivo prevede che, durante il ciclo
vitale di una specie, un sesso si sviluppi prima dell’altro e si manifesti quindi il processo
dell’inversione sessuale. |
![]() |
In un'altra pagina è trattata l'Inversione sessuale |
![]() |
![]() |
|||||
Ermafrodismo |
SOMMARI |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
SPECIE-alf. | ||||||
MAPPE |
I Pesci | Indici Pesci - map |
www.colapisci.it |