| 
 
L'aspetto è simile a quello delle specie della famiglia Triglidae. 
Il 
corpo, a 
sezione ottagonale, 
si restringe verso la coda ed è ricoperto di 
placche ossee a quattro creste 
taglienti. 
 
Le ossa preorbitarie si estendono in avanti 
 
formando una specie di forca. Gli occhi sono 
ovali, relativamente grandi e situati in alto sulla 
testa. 
La 
bocca si apre in posizione inferiore ed è 
piccola, semilunare e priva di denti. Sotto la mandibola vi sono 
diversi barbigli tattili. 
Le 
prima  
dorsale ha  
7-8 raggi
lunghi e flessibili, 
che nella femmina arrivano ad essere filamentosi. La seconda pinna dorsale è 
molto più lunga della prima. L'anale 
è simile alla seconda dorsale, 
ma è più bassa
e più corta. La caudale è spatolata, poco incavata 
al centro e con il lobi arrotondati. Le pettorali sono grandi ed hanno 
due raggi liberi e 
articolati. 
Le ventrali sono più corte 
delle pettorali  e non arrivano all'altezza dell'apertura
anale. 
La colorazione del corpo va 
dal rosa al rosso scarlatto, 
più 
chiaro nella zona 
ventrale. Le pinne hanno lo stesso colore, tranne le ventrali 
che sono bianco 
azzurrastre e la caudale che è rossa alla base e giallo nella parte posteriore.  Il margine esterno dell'anale 
è bianco azzurrastro. 
		
		
		PESCE  FORCA 
   | 
		
		 
		Peristedion cataphractun 
		
		   |