I Pesci dei Mari d'Italia
 

Classe: Actinopterygii

DRAGONCELLO
RETICOLATO

Ord. CALLIONYMIFORMES

Fam. Callionymidae

Gen. Callionymus


Foto di Pierluigi Angioi
 

Callionymus reticulatus  Valenciennes, 1837

Ha corpo affusolato, subcilindrico verso la coda. La parte anteriore del corpo è schiacciato dorso ventralmente. La pelle è liscia e senza scaglie. La testa ha forma triangolare e appiattita, gli occhi sono grandi, posti molto in alto e vicini fra loro. Il muso è puntuto. Il preopercolo ha tre raggi spinosi, che provocano dolore se pungono.
La bocca è orizzontale nella parte inferiore e la mascella è protrattile e sporgente. I denti sono molto piccoli e a punta.
Il maschio ha pinne dorsali grandi; la prima è di forma triangolare ed ha 4 raggi spinosi, di cui il primo è  lungo e filamentoso. La seconda ha 10 raggi molli ed è a forma di vela molto alta. L'anale, 8 raggi, è molto più bassa della seconda dorsale. La caudale è ampia e arrotondata. Le pettorali e le ventrali sono discretamente sviluppate. La femmina ha pinne più basse.

La colorazione è aranciata, più scura e brunastra sul dorso, cosparsa, con più frequenza lungo i fianchi, di macchiette blu pallide. Quattro segni scuri simili a selle sul dorso; i segni della sella sono circondati da un contorno più chiaro chiaramente definito. Il ventre è più chiaro fino a diventare biancastro. La prima dorsale è maculata di ocelli azzurri marginati di scuro. La seconda dorsale ha ha numerose file di macchie marroni; presenti macchioline azzurre marginate di scuro. L'anale è marginata di nero. La caudale, con bordi neri, le pettorali e le ventrali sono giallo-marrone, striate verticalmente di scuro e qualche macchia azzurra. L'iride è dorata. Varie macchie azzurre sparse per il corpo.
Vive appoggiato sul fondo  preferendo substrati poco profondi e morbidi, spesso in ambienti estuari, sebbene sia stato rinvenuto fino a 110 metri
Si nutre principalmente di vermi, molluschi e crostacei. Si riproduce, nei paesi nordici,  tra marzo a giugno. Uova e stadi larvali sono pelagici. Raggiunge dimensioni intorno agli 11 cm per i maschi e poco meno di 7 cm per le femmine.
Pesce demersale del Nord Atlantico e Mare del Nord. Nel Mediterraneo è stato ritrovato al largo di Malaga e  nelle isole Baleari (Maiorca e Minorca).
Nei mari italiani, l'esemplare fotografato da Pierluigi Angioi, è stato rinvenuto tra gli scarti di pesca fatta a strascico in Sardegna.


www.omare.pt

 Nomi dialettali

 Nessuno


Sommario Perciformi
Callionymiformes


Quadro sinottico degli ORDINI dei Pesci dei mari d'Italia

Morfologia dei pesci: formazione del corpo, pelle, pinne, colorazione

Aspetto esterno, apparato scheletrico e muscolare,organi interni e tutti gli altri organi

I pesci - Aspetti generali

Sommario senza frames
Callionymid

Ordini

Morfologia

Anatomia

I Pesci

Pesci

SOMMARI

Sommario ORDINI - Frames

Mappa - Pesci dei Mari d'Italia

Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Callionymif.

Ordini

Morfologia

Anatomia

I Pesci

Pesci

MAPPE

!!! - SETTE MEGABYTE - !!! - Quadro sinottico di tutti i Pesci dei Mari d'Italia

Elenco dei nomi generici e latini di tutte le specie dei Mari d'Italia

L'uomo pesce per scelta o per necessità

SPECIE-alf.

SPECIE-morf

Famiglie

Clas-Ord-Fam

Elenco Nomi

Indice Pesci

INDICI