TELEOSTOMI - 19J
 

ACTINOPTERYGII
P6 S6 T12 U14 V12 Z6 X4 Y4 W4 a2 b2 c4

HAEMULIDAE - d6 e6 f3
 

2 - Aperture Branchiali non aperte all'esterno
2B - Dentatura  con elementi distinti e variabili

Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana,  camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente

A2 - Assenza di placche ossee

B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

D2 - Parte anteriore ventre senza disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta

F4 -Pettorali sono prive di braccio carnoso

G5 - Il muso non è tubiforme

H6 - Pelle coperta da scaglie

I4 - Pinne pettorali normali

J6 - Mancano i fotofori

K8 - Mascella superiore normale

L6 Assenze di spine lungo il dorso

M8 -Pinne ventrali ben sviluppate

N8 - Pinna caudale distinta

O6 - Pinne ventrali separate

P6 - Pinne con  1 o nessun raggio spinoso

Q8 - Pinne ventrali normali senza spina

R8 - Scaglie presenti

S6 - Pinne ventrali non giugulare

T12 - Pinne ventrali toraciche

scaglie

V12 - Pinne pettorali con raggi inferiori uniti

Z6 - Denti separati

X4 - Peduncolo caudale con 0-2 piccole

Y4 - Linea laterale continua

W4 - Pinna dorsale priva di filamenti

a2 - Pinna anale non preceduta da spine

b2 - Pinna anale con 3 raggi spinosi

c4 - Orlo preopercolo con dentelli e spine

d6 - Corpo più oblungo

e6 - Spina preopercolare assente

f3a - Orlo del preopercolo finemente seghettato

HAEMULIDAE

Il corpo, ovaliforme, ha un profilo dorsalmente più convesso di quello ventrale. La testa, più o meno arcuata e pari all'altezza del corpo, è lunga circa un terzo della lunghezza totale. Il margine posteriore dell'opercolo è leggermente concavo e abbastanza seghettato. Sopra il mento vi sono 2 pori, a cui segue una incavatura corta e profonda. La bocca, piccola e leggermente inclinata verso il basso, non raggiunge il margine anteriore dell'orbita. La pinna dorsale è unica ed ha i raggi spinosi separati, con una profonda indentatura, dai molli. La pinna anale è pari a un terzo della dorsale. Le pinne pettorali, inserite alla stessa altezza delle pelviche, sono lunghe e falciformi. Le ventrali sono appuntite e con il primo raggio molto robusto. La caudale, con lobi appuntiti, è ampia  e parecchio incavata al centro. Colore del corpo marrone chiaro (più scuro dorsalmente), ventralmente sfumato verso l'argenteo. A volte, lungo il corpo, possono esservi delle chiazze più o meno pigmentate.  Le pinne sono giallognole. Il margine posteriore dell'opercolo è macchiato di scuro. Una orlatura analoga, ma più ristretta, si trova nel margine inferiore dei primi raggi della pinna anale e nel margine superiore della parte spinosa della dorsale.

 

GRUGNITORE BASTARDO - Porcellino bastardo
 

Pomadasys incisus

Corpo oblungo, con profilo ventrale quasi tutto rettilineo. La testa è larga e arrotondata, leggermente superiore ad un terzo della lunghezza e quasi pari all'altezza del corpo.  Preopercolo concavo e finemente seghettato. La bocca è tagliata verso il basso e arriva all'altezza del  margine anteriore dell'occhio. Sulla punta del mento si aprono due pori, a cui segue un piccolo solco. Ha un'unica pinna dorsale fortemente intaccata tra la parte spinosa e la parte molle. Pinna anale, opposta alla parte molle della dorsale, con 3 raggi spinosi molto robusti. Le pettorali, inserite alla stessa altezza delle ventrali, sono falciformi e allungate. Le ventrali sono ampie. La pinna caudale non è molto grande ed ha una lieve incavatura centrale. Il colore del corpo è argenteo-dorato, più scuro e con riflessi bluastri dorsalmente,  ed è attraversato longitudinalmente sui fianchi da 6-7 bande dorate e più scure, di cui 3 più evidenti nella metà superiore. Una macchia marrone scura si trova al margine superiore dell'opercolo.
 

GRUGNITORE A 3 BANDE
 

Pomadasys stridens

Ha corpo ellittico e  di forma ovale; schiena rialzata con profilo della testa leggermente ricurvo e muso lungo e affusolato. Il margine preopercolare è finemente seghettato (le dentellature inferiore non si rivolgono in avanti). Alle basi dei raggi spinosi della pinne anale e dorsale si forma una profonda guaina squamosa. La pinna dorsale è leggermente più alta nella seconda parte. La pinna anale, quasi simmetrica alla parte molle della dorsale, ha il secondo raggio leggermente più spesso e più lungo del terzo. La colorazione può variare dorsalmente da un grigio azzurro a marrone chiaro, che sfuma gradualmente in una colorazione argentea ventralmente, con una fitta copertura di macchie da giallastre a bronzo. Occasionalmente sono presenti sul corpo delle barre verticali scure ed irregolari o può esserci un aspetto screziato, specie sulla testa. A volte possono esserci due strisce scure, una che va dall'occhio alla base della pinna dorsale, l'altra lungo la nuca e la parte superiore della schiena.
Ogni scaglia del corpo ha un centro blu e una macchia di bronzo sul margine. Queste macchie formano strisce arancio-marroni che si estendono obliquamente verso l'alto e all'indietro lungo i fianchi e il dorso. Le strisce sotto la linea laterale sono orizzontali. Le pinne pelviche e anali sono giallastre, con margini più scuri. Pinne dorsali e caudali colorate come il corpo, con margini più scuri. file di macchie bronzee sulla pinna dorsale.

Grugnitore cubano - Pesce maiale
 

Orthopristis chrysoptera

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame