TELEOSTOMI -
19J
ACTINOPTERYGII
P6 S6
T12 U14 V12 Z6 X4 Y4 W4 a2 b2 c4
CICHLIDAE
- d6 e6 f3
![]() |
![]() |
Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana, camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente |
A2 - Assenza di placche ossee |
|
|
|
d6 - Corpo più oblungo |
CICHLIDAE |
|
Ha corpo ovaliforme, alto centralmente. La testa è grande, con occhio circolare e muso proteso in avanti. Labbra carnose. Le mascella inferiore è prominente e quella superiore non raggiunge la parte anteriore dell'occhio. Ha un'unica pinna dorsale che cresce subito di altezza in corrispondenza dei raggi spinosi, per mantenersi costante fino ai raggi molli e poi aumentare nuovamente fin quasi alla fine, dove decresce rapidamente, tanto da formare un lobo allungato e appuntito. La pinna anale è opposta e simile alla parte molle della dorsale. La pinna caudale è ampia e troncata. Le pinne ventrali sono spesse e non molto lunghe. Le pinne pettorali sono allungate e a volte raggiungono o superano l'apertura anale. Il colore del corpo è grigio ardesia, con sfumature variabili tra il marrone o l'olivastro, dorsalmente più scuro. Le tinte schiariscono lungo i fianchi fino a diventare biancastre ventralmente. Presenti, con più o meno evidenza, delle strisce scure verticali, che arrivano fino al peduncolo caudale. Le pinne dorsale, anale e caudale sono maculate di scuro. Nella pinna caudale tali macchie sono talmente ravvicinate da dare l'impressione che vi siano delle strisce scure continue. Le pinne pettorali sono grigiastre e ialine. Le pinne ventrali sono scure. Nel periodo riproduttivo nella parte inferiore del corpo si evidenziano delle sfumature rossastre. Più o meno evidente, anche, una macchia scura opercolare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
![]() |
![]() |
||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
![]() |
![]() |