ELASMOBRANCHII
CARCHARHINIFORMES
B2b2b2a -
Carcharhinidae
Fessure branchiali laterali, Bocca su lato ventrale, Pelle zigrinata, Corpo fusiforme |
|
B - 5 fessure branchiali, 2 pinne dorsali |
|
B2 - Pinna anale presente |
|
B2a - Capo con due espansioni laterali |
|
B2b - Capo senza espansioni laterali |
|
B2b1 - Coda molto lunga (metà lunghezza totale) |
|
B2b2 - Coda meno della metà della lunghezza totale |
|
B2b2a - Peduncolo caudale con carena |
|
B2b2a - Peduncolo caudale con carena |
|
B2b2a1 - Denti piccoli e numerosi |
|
B2b2a2 - Denti grandi, 2ª dorsale più grande della 1ª |
|
B2b2b1 - Prima pinna dorsale dietro alle pinne ventrali |
|
B2b2b2 - Prima pinna dorsale davanti alle pinne ventrali |
|
B2b2b2a - 2ª dorsale più piccola della 1ª |
|
Carcharhinidae |
|
Ha corpo slanciato, con muso allungato, largo e arrotondato, con alette nasali sviluppate, prominenti e triangolari. I denti superiori sono triangolari, grandi e con margini seghettati. I denti nella mascella inferiore sono dritti e affusolati, con cuspidi dentellati e margini seghettati finemente. La prima pinna dorsale è relativamente alta e falcata, con apice smussato; si origina in corrispondenza o subito dopo il punto medio o subito della pettorale. La seconda dorsale piccola e con margine libero corto. L'anale è opposta alla seconda dorsale, ma la sua origine è leggermente arretrata e la dimensione più grande. Le ventrali si originano in corrispondenza del punto medio tra le due dorsali. Le pettorali sono lunghe, ampie e lievemente falcate, con apice arrotondato o poco puntuto; il margine anteriore è poco più di un quinto della lunghezza totale. La caudale ha il lobo superiore pronunciato. La colorazione dorsalmente è grigio chiaro, a volte con riflessi color bronzo. Nei fianchi la colorazione sbiadisce, fino a diventare bianca ventralmente. Sempre lungo i fianchi può esserci una fascia biancastra sfumata. Tranne le ventrali, tutte le pinne hanno gli apici scuri. Gli angoli interni delle pettorali sono neratstri. Negli esemplari vivi o catturati da poco, è osservabile una brillantezza verde lungo le fessure branchiali. |
Carcharhinus
brachiurus![]() |
E' un grosso squalo dal corpo slanciato, senza cresta interdorsale. Le narici non sono molto grandi. Gli occhi sono circolari e piccoli. I denti della mascella superiore sono stretti, non hanno cuspidi, sono rivolti all'indietro ed hanno delle seghettature appena abbozzate. La prima pinna dorsale si origina dopo le estremità libere delle pettorali, è larga e con apice che sfila in una punta arrotondata. La seconda dorsale è piccola. La caudale ha il lobo superiore sviluppato e leggermente convesso verso l'origine. Le pettorale sono ampie e triangolari. Non vi sono spine dorsali e anali. Il colore del corpo è bronzeo ramato, che schiarisce lungo i fianchi fino a diventare biancastro ventralmente. Una leggera striscia scura lungo i fianchi sfuma a partire da sopra le fessure branchiali fino alle pinne pelviche. Le pinne sono prevalentemente di colore uniforme, tranne le punte scure delle ventrali; negli esemplari giovani che vivono lungo i margini continentali le pinne pettorali sono più scure e con margini posteriori e con punte neri. |
Carcharhinus
brachiurus![]() |
E' uno squalo di grandi dimensioni, con corpo snello, muso lungo e appuntito. Testa I solchi labiali sono sviluppate e più lunghe di quelle dello squalo grigio. La bocca ha piccoli denti stretti, dritti e con cuspide. I denti superiori sono leggermente dentellati, quelli inferiori sono lisci. La prima pinna dorsale si origina appena dopo le pettorali, ha la base larga ed è relativamente piccola in altezza, gli apici sono stretti e arrotondati, ma vi sono esemplari con gli apici a punta. Le pettorali sono ampie e con apici a punta. La seconda dorsale è piccola e si origina in corrispondenza o leggermente prima dell'innesto dell'anale, di cui ne segue la forma. Non ha spine dorsali o anali e la cresta interdorsale è assente. Il colore del corpo, dorsalmente, è grigio-scuro con riflessi bronzei, che si schiarisce lungo i fianchi fino a diventare biancastro ventralmente. Una fascia bianca longitudinale e non sempre evidente si trova lungo i fianchi. Tranne la prima dorsale, le estremità delle pinne sono scure. |
Carcharhinus
brivipinna![]() |
Corpo slanciato, con muso piatto non molto lungo e con punta arrotondata. La bocca è dotata di denti triangolari, dentellati e con cuspide; quelli posteriori sono leggermente reclinati all'indietro. Le fessure branchiali sono sviluppate. La prima dorsale si origina dopo i margini liberi delle pettorali, è relativamente poco grande ed ha l'apice arcuato. La seconda dorsale si origina dopo l'inserzione dell'anale; è molto piccola e bassa e con margine inferiore libero molto allungato. Le pettorali sono allungate e con apice arrotondati o a punta. Non ha spine dorsali e anali. Il colore del corpo, dorsalmente, è grigio-scuro con riflessi bronzei, che si schiarisce lungo i fianchi fino a diventare biancastro ventralmente. Una fascia bianca longitudinale e non sempre evidente si trova lungo i fianchi. Tranne la prima dorsale, le estremità delle pinne sono scure. |
Carcharhinus
falciformis![]() |
Ha corpo quasi tozzo centralmente, con muso allungato, stretto e appuntito. Le narici hanno lembi bassi, triangolari e non molto lunghi. Nella mascella superiore i denti sono dritti o leggermente incurvati, stretti e con cuspidi superiori dentati. Nella mascella inferiore i denti sono dritti e stretti, con cuspide seghettata e radici trasversali. La prima pinna dorsale si inserisce sopra o leggermente dopo delle pettorali; è alta e falcata, con l'apice inferiore acuto e non molto allungato; il margine libero è leggermente arrotondato ventralmente ed è lungo circa un terzo della base della dorsale. La seconda dorsale è praticamente opposta all'anale, ma a volte si origina anteriormente; è relativamente grande ed ha il lobo posteriore appuntito e non molto lungo. Le pinne pettorali sono falcate e relativamente grandi, con apici arrotondati o appuntiti. La pinna anale è leggermente più grande della seconda dorsale ed ha i lobi appuntiti. La caudale, come le altre specie, ha lobi asimmetrici, con quello superiore più sviluppato. Il colore del corpo è grigio scuro, dorsalmente blu o bronzo cinerino e ventralmente bianco. Una fascia longitudinale bianca è molto visibile lungo i fianchi, tanto da fare contrasto con il colore di fondo e dare l'impressione che sotto vi sia una fascia scura, che va dalle pinne pettorali ad oltre la metà della pinna pelvica. Quest'ultima ha una macchia nera forte. Le punte delle pinne dorsali e delle pettorali, il lobo della pinna anale e il lobo inferiore della pinna caudale sono neri (meno evidenti negli esemplari adulti) |
Carcharhinus
limbatus![]() |
Ha il corpo robusto, con muso lungo, stretto e arrotondato. Gli occhi sono leggermente ovali. La bocca è a forma di mezzaluna e i solchi superiori corti e poco visibili. I denti nella mascella superiore sono in parte dritti e in parte piegati ed hanno cuspide elevata e obliqua e bordi dentellati. Nella mascella inferiore sono stretti, dritti e finemente seghettati. Nei maschi i denti sono più incurvati. La prima pinna dorsale si inserisce dopo la fine delle pettorali, è alta, con margine posteriore arcuato e apice inferiore acuto e a punta; il margine interno è lungo all'incirca la meta della base dorsale. La seconda dorsale si inserisce leggermente prima della pinna anale ed ha una altezza poco meno della metà della prima dorsale. Il peduncolo caudale è corto. Le pettorali sono ampie strette, falcate e apici poco arrotondati o appuntiti. La pinna anale è leggermente più grande della seconda dorsale. Il colore è grigio scuro, dorsalmente ha sfumature bronzo cinerino o bluastre, che sfuma lungo i fianchi, fino a diventare bianco nella parte ventrale. Presente una fascia bianca longitudinale lungo i fianchi che contrasta con una striscia scura laterale che parte dalla testa o dalle fessure branchiali e arriva quasi all'origine della pinna pelvica. Le punte delle pinne, con più evidenza sulla prima dorsale e sul lobo inferiore della caudale grazie anche al contrasto dovuto ad una fascia prossimale bianca, sono nere. Anche il bordo della caudale è nero. |
Carcharhinus
melanopterus![]() |
Ha corpo di grandi dimensione, alto centralmente negli adulti. Il muso è arrotondato e non molto lungo. I Denti della mascella superiore sono triangolari, semiobliqui, senza cuspidi e seghettati. I denti inferiori sono dritti, stretti, cuspidi dentellati e con corona basale bassa e larga. Fessure branchiali non molto lunghe. La prima pinna dorsale si inserisce sopra o poco dietro le estremità libere delle pettorali; è alta e semifalcata, con apice a punta o appena arrotondato e con apice posteriore leggermente prolungato. Il margine interno è moderatamente corto, quasi un terzo della base della pinna, e curvato ventralmente. La seconda dorsale è piccola e bassa, opposta all'anale o con origine leggermente indietro. Presente una bassa cresta interdorsale. l colore del corpo è grigio bluastro, più scuro dorsalmente e digradante verso il bianco ventralmente. Presente lungo i fianchi una fascia biancastra poco definita. Nei giovani le punte delle pinne pettorali, delle pelviche, delle dorsali e del lobo inferiore della caudale sono scure, mentre negli adulti tendono ad essere più sfumate.. |
Carcharhinus
obscurus![]() |
Ha corpo fusiforme, con una carenatura longitudinale dermica tra le due pinne dorsali. La testa ha un muso appuntito, che visto verticalmente è arrotondato. L'occhio, quasi circolare, è munito di membrana nittitante e ha pupilla contrattile. La bocca è ad arco tondo, ampia, con solchi labiali ben pronunciati. I denti della mascella superiore sono triangolari, larghi e con margini seghettati, ma non hanno cuspidi. Le pinne dorsali sono due, quella anteriore ampia e con bordo posteriore concavo, si inserisce all'altezza dell'ascella delle pettorali, la seconda, molto più piccola è opposta all'anale che è quasi uguale ad essa. La caudale è lunga all'incirca come la testa. Le pettorali, molto ampie, hanno il bordo anteriore che si inserisce all'altezza della quarta fessura branchiale, le ventrali, notevolmente più piccole sono situate più vicino all'anale che alle pettorali. Colore grigio più o meno scuro sul dorso e ventre biancastro. Una banda orizzontale pigmentata di scuro percorre i fianchi più chiari. |
Carcharhinus
plumbeus![]() |
Corpo robusto, che si allunga sottilmente verso la coda. La testa è forte, dorsalmente appiattita e larga. La bocca è molto ampia ed è dotata di grandi denti a testa di gallo. I denti superiori sono triangolari, con margine interno convesso e margine esterno fortemente seghettati; dentellature si trovano sul margine esterno della base. I denti inferiori sono simili a quelli superiori. La prima pinna dorsale si origina posteriormente all'ascella delle pettorali, è molto ampia, non molto alta, di forma triangolare e semi-falcata, con apice arrotondato e margine posteriore ricurvo ventralmente; il margine interno è moderatamente lungo (due quinti dell'altezza della pinna). La seconda dorsale è piccola e si origina anteriormente all'inserzione della pinna anale; il margine interno è breve. La pinna anale è fortemente ricurva e più piccola della seconda dorsale. Anche le pinne ventrali sono piccole. Le pinne pettorali sono ampie e semifalcate, con apici arrotondati. La pinna caudale è fortemente asimmetrica, con il lobo superiore lungo e sottile dotato di una tacca subterminale. Tra le pinne dorsali vi è una robusta cresta, che diventa un piccolo solco in prossimità della seconda pinna. Lungo il peduncolo caudale si nota una chiglia bassa e longitudinale. Non vi è nessuna spina dorsale o anale. Il colore del corpo è grigio-marrone, più scuro dorsalmente e digradante verso il bianco ventralmente. Sul dorso e lungo i fianchi vi sono delle righe e delle macchie nere, che negli adulti sono meno evidenti. Spesso le punte delle pinne sono leggermente più scure. |
Galeocerdo
cuvier![]() |
Ha corpo affusolato e slanciato. Il muso è lungo e conico. Presenti delle sporgenze papillose branchiali. La bocca, molto arcuata. I denti superiori sono triangolari con i lati curvi e con i bordi seghettati e sono lievemente più larghi che lunghi, mentre quelli inferiori sono più dritti e più sottili. La prima dorsale, inserita alquanto indietro rispetto alle pettorali, è triangolare e non molto grande, con apici curvi; il margine posteriore è incavato (quasi inciso) e l'apice posteriore è appuntito; il margine libero inferiore non è molto esteso. La seconda dorsale è piccola, opposta e similare all'anale. Questa ha il margine posteriore profondamente infossato. Non vi è cresta interdorsale. Le pettorali sono grandi, falciformi, sottili e con apici incurvati. La caudale ha il lobo superiore molto più sviluppato dell'inferiore e terminante a punta. Le ventrali sono piccole, mentre le pettorali sono lunghe e falciformi. Non esiste chiglia laterale lungo il peduncolo caudale, mentre si notano delle fossette sia superiormente che inferiormente all'attaccatura della coda. In vita è di colore bleu indaco (caratterizza la specie), scuro sul dorso che schiarisce sui fianchi e diventa bianco-neve sul ventre. Dopo morto il colore azzurro sparisce e si trasforma in grigio ardesia o grigio fumo. |
Prionace
glauca![]() |
Le scaglie hanno tre punte e sono carenate. I denti, in file di 24-25 in entrambe le mascelle. I denti superiori sono molto obliqui a cuspide e con bordi smussati o finemente seghettati. I denti inferiori sono simili ai superiori, ma hanno dentellatura più piccole e le punte leggermente curvate all'indietro; la loro base è larga e incisa nel mezzo. La prima pinna dorsale è alta, triangolare con apice anteriore arrotondato, margine posteriore falcato, apice posteriore sottile, appuntito e prolungato. Il margine libero è leggermente arcuato ventralmente. La seconda pinna dorsale è piccola e bassa, si inserisce dietro l'origine della pinna anale. Le pettorali sono ampie, triangolari e si inseriscono sotto la terza o quarta fessura branchiale, molto prima dell'origine della prima dorsale. La pinna anale, lunga quasi il doppio della seconda dorsale, è preceduta da creste allungate ed ha il margine posteriore leggermente concavo. La pinna caudale è fortemente asimmetrica con lobo superiore molto sviluppato e con una tacca ventrale vicino all'apice. Il colore del corpo è grigio-chiaro o grigio-marrone, più scuro dorsalmente; lungo i fianchi sfuma fino a diventare bianco ventralmente. La pinna dorsale, la pinna anale e il margine posteriore della pinna caudale hanno i bordi nerastri. Le pettorali hanno i margini posteriori più chiari e ventralmente sono bianche. Il colore del corpo è grigio-chiaro o grigio-marrone, più scuro dorsalmente; lungo i fianchi sfuma fino a diventare bianco ventralmente. La pinna dorsale, la pinna anale e il margine posteriore della pinna caudale hanno i bordi nerastri. Le pettorali hanno i margini posteriori più chiari e ventralmente sono bianche. |
Rhizoprionodon acutus![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
![]() |
![]() |
||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
![]() |
![]() |