TELEOSTOMI -
19H
ACTINOPTERYGII
P6 S6
T12 U14 V12 Z6 X4 Y4 W4 a2 b2 c4
CALLANTHIIDAE
-
d6 e6 f3
![]() |
![]() |
Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana, camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente |
A2 - Assenza di placche ossee |
|
|
|
d6 - Corpo più oblungo |
CALLANTHIIDAE |
|
Il canario rotondo solo apparentemente è simile alla specie Anthias anthias. Ha corpo allungato, non molto alto, poco compresso lateralmente ed è ricoperto da grosse scaglie spinose. La testa è più corta di quella di Anthias anthias ed ha pre-opercolo con margine liscio e opercolo con due spine piatte all'angolo superiore. La pinna dorsale è unica e cresce in altezza a partire dal I° raggio fino al 15°, il quale è il più lungo di tutti; gli ultimi sei raggi decrescono bruscamente. L'anale si innesta in corrispondenza degli ultimi raggi spinosi della dorsale; cresce costantemente dal primo all'ultimo raggio e finisce alla stessa altezza della fine della dorsale. La caudale è molto lunga, forcuta e con il margine interno arrotondato e i raggi esterni che terminano in filamenti sottili e lunghissimi, di cui il superiore, quasi sempre, è più lungo dell'inferiore. Pettorali e ventrali sono piuttosto brevi. Dorsalmente, la colorazione è rossa intensa, sfumata con il lilla fino alla linea laterale. I fianchi sono molto più chiari, passando dal rosa all'azzurro madreperlaceo, specie ventralmente. Le pinne sono giallo-canarino con macchie nella dorsale e strisce rosse sulla caudale. Le ventrali sono giallo pallido. Le guance sono dorate con riflessi azzurri. L'iride è rosaceo argentea |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
![]() |
![]() |
||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
![]() |
![]() |