ELASMOBRANCHII
Rajiformes
B2a - MOBULIDAE
 

Apertura Branchiale

ELASMOBRANCHII (Plagiostomi, Selaci)
Rajformi
Fessure branchiali sul ventre (5 paia), corpo depresso
B - Corpo distinto in disco e coda
B2 - Presenza di una pinna dorsale o Nessuna
B2a - Due pinne cefaliche

MOBULIDAE

Ha corpo romboidale, con disco 2-3 volte più largo della lunghezza. I margini anteriori del disco sono leggermente convessi e quelli posteriori concavi. Al centro sporge il capo, che ha il margine anteriore rettilineo e gli occhi laterali assai sporgenti e subovali. La bocca, ampia poco meno del capo e quasi dritta, si apre inferiormente. I denti sono piccoli, ovali o cuoriformi e presenti, numerosi e in serie ravvicinate, su entrambe le mascelle. Le aperture branchiali sono ampie e poste sul lato ventrale. Le pinne pettorali, falcate e con apici appuntiti, si collegano al capo al disotto degli occhi e si interrompono in tale posizione. Le pinne cefaliche sono ovaliformi e allungate, distanziate fra loro per tutta la lunghezza del capo; vengono utilizzate per convogliare alla bocca le prede planctoniche. La dorsale è piccola e situata alla base della coda. Le ventrali sono piccole e poco sporgenti dal margine posteriore del disco. Mancano le pinne anale e caudale. L'aculeo caudale è corto, seghettato e posto subito dietro la dorsale.  Il dorso è nero con riflessi bruni o bluastri. Il ventre bianco, talvolta con macchie nere.

DIAVOLO DI MARE
 

Mobula mobular

Di dimensioni quasi doppie e peso fino a una tonnellata. 
Non presente nei mari italiani.

Caratterizzato da pinne pettorali possenti e pinne cefaliche molto sviluppate. Il corpo è piatto, depresso e distinto dalla coda, che è corta, a forma di frusta e senza aculeo. La testa è ampia e leggermente concava tra i lobi cefalici. La pelle è zigrinata, con il dorso ricoperto da dentelli; il ventre, su cui si trovano 5 fessure branchiali, ha pure dei dentelli striati radialmente, che sono differenti per forma da quelli dorsali. Presenti tre spiracoli. La bocca è  grande, rettangolare e terminale (posta all'estremità del capo e non ventralmente come nella Mobula mobular). Le pinne pettorali sono molto grandi, con apici a punta e il disco che formano supera anche i 6 m; i margini anteriori sono leggermente ondulati, mentre quelli posteriori sono incavati e danno alla pinna una forma triangolare falciforme. Le pinne pettorali sono utilizzate attivamente per il nuoto. La pinna dorsale ha la base più lunga dell'altezza e si trova appena prima la confluenza delle pettorali verso la coda. Le pinne ventrali sono relativamente piccole, quasi rettangolari e con margini posteriori raccordati con gli apici esterni delle pettorali.
Dorsalmente è di colore nero-bluastro, a volte macchiato di bianco. Il ventre è bianco con ampie bordature scure nella parte posteriore del disco o nella zona cefalica; a volte sono presenti delle macchie nere sparse.

MANTA
 

 Manta birostris

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame