TELEOSTOMI - 19D

ACTINOPTERYGII
P6 S6 T12 U14 V12 Z6 X4 Y4 W4 a2 b2 c3

LABRIDAE - d4 e4 f2
 

2 - Aperture Branchiali non aperte all'esterno
2B - Dentatura  con elementi distinti e variabili

Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana,  camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente

A2 - Assenza di placche ossee

B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

D2 - Parte anteriore ventre senza disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta

F4 -Pettorali sono prive di braccio carnoso

G5 - Il muso non è tubiforme

H6 - Pelle coperta da scaglie

I4 - Pinne pettorali normali

J6 - Mancano i fotofori

K8 - Mascella superiore normale

L6 Assenze di spine lungo il dorso

K8 - Mascella superiore normale

L6 Assenze di spine lungo il dorso

M8 -Pinne ventrali ben sviluppate

N8 - Pinna caudale distinta

O6 - Pinne ventrali separate

P6 - Pinne con  1 o nessun raggio spinoso

Q8 - Pinne ventrali normali senza spina

R8 - Scaglie presenti

S6 - Pinne ventrali non giugulare

T12 - Pinne ventrali toraciche

U14 - Scaglie normali

V12 - Pinne pettorali con raggi inferiori uniti

Z6 - Denti separati

X4 - Peduncolo caudale con 0-2 piccole

Y4 - Linea laterale continua

W4 - Pinna dorsale priva di filamenti

a2 - Pinna anale non preceduta da spine

b2 - Pinna anale con 3 raggi spinosi

c3 - Orlo del preopercolo liscio

d4 - Mascellare nascosto a bocca chiusa

e4 - Bocca normale

f2 - Labbra voluminose, colori vivaci

Labridae

Il corpo è allungato e compresso lateralmente. La bocca è munita di grosse labbra carnose. Ha un'unica pinna dorsale con raggi all'incirca tutti uguali. Le pettorali come le ventrali sono relativamente grandi e arrotondate. La caudale è ampia e col bordo tondeggiante. La colorazione è variabile e diversa secondo lo sviluppo. Nella livrea definitiva, su una tinta di fondo giallo - arancio scuro, vi è una serie di strisce o di macchie di colore azzurro, più marcate nella testa e nella parte anteriore del dorso. Il ventre è giallo più o meno scuro e così pure le pinne che sono bordate di azzurro. La colorazione azzurra del bordo caudale, a volte, si estende a tutta la pinna. La livrea giovanile è invece rosea o rossastra, su cui spiccano tre o quattro macchie nere (due molto evidenti alla base della seconda dorsale). Spesso è presente una macchia al disotto delle ultime spine della dorsale e una quarta sulla parte superiore del peduncolo caudale. Tra le macchie nere vi sono 2-3 macchie bianche. La testa può avere  delle striature vermicolari azzurre, che partono dalla punta del muso
 

TORDO FISCHIETTO
 

Labrus mixtus

La linea laterale è visibile e segue il profilo dorsale fino al termine della seconda dorsale, poi si abbassa al centro del peduncolo caudale. La bocca ha labbra carnose. L'unica pinna dorsale ha i raggi molli uniformemente più alti. La pinna anale è opposta e simile alla parte molle della dorsale. La caudale. Le ventrali sono inserite in posizione toracica. La colorazione è molto variabile, distinguibile in tre tipi: verde, verde giallo mista e rossa. Vi sono esemplari completamente verdi smeraldo, altri verde giallastri con una stretta fascia longitudinale biancastra, che va dal bordo posteriore dell'occhio fino alla coda e altri marmorizzati con tinta di fondo rosso vinacea o arancio e macchie bianche, senza tracce di verde e arancio con macchie e fascia bianca. Le pettorali sono in genere gialle o verdi e le pinne impari della tinta del corpo e maculate. L'occhio ha iride arancione bordata esternamente di verde.

 

TORDO
 

Labrus viridis

La pelle è ricoperta da scaglie evidenti robuste e relativamente piccole. La bocca è piccola e le labbra grosse e carnose. La pinna dorsale è unica e i raggi molli hanno  lunghezza maggiore. Le pinne pettorali e ventrali sono  grandi e a margine arrotondato. La pinna caudale ha il margine posteriore troncato, che a volte presenta una piccola incavatura al centro. La colorazione è alquanto uniforme grigia-verdastra scura, ma può variare dal bruno chiaro (esemplari giovani) a grigio bleu-nero. Al centro di ogni scaglia si nota quasi sempre una macchia celeste. Le pinne dorsale e anale sono marginate di azzurro e la caudale di azzurro violaceo. Le pettorali hanno una tonalità arancio-scuro, specie lungo i raggi. Durante il periodo riproduttivo le tonalità azzurre si marcano di più e compaiono dei punti azzurri anche sulle parti inferiori delle guance.

 

TORDO NERO
 

Labrus merula

Ha il corpo un po' più tozzo delle altre specie e completamente coperto da scaglie grandi.  La pinna dorsale ha i raggi molli più alti della parte spinosa ed ha il bordo posteriore arrotondato. L'anale si inserisce tra all'altezza del 16°-19° raggio della dorsale. Le pinne pettorali si inseriscono anteriormente alle ventrali. Quest'ultime sono sviluppate e arrotondate. La caudale è ampia  e il margine posteriore è poco arrotondato, quasi troncato. La colorazione è molto varia ed in genere ha un fondo verdastro o rossastro, reticolato di bianco, più scuro sul dorso e più chiaro sui fianchi.  Spesso le colorazioni verde e rosso si mescolano variamente. Le pinne impari sono quasi sempre marcate con ocelli blu, azzurri o grigi; il margine della ventrale è spesso di colore azzurro. Le pinne pari sono o incolori o giallastre, con raggi marrone rossastro o biancastro.

 

TORDO MARVIZZO
 

Labrus berggylta

Ha corpo poco slanciato, tanto che ha una lunghezza pari a meno di 3 volte la sua altezza. Il bordo del preopercolo è dentellato. La bocca e le labbra sono piccole. La dorsale è unica, con raggi spinosi di lunghezza crescente andando verso la coda. Le pettorali sono ampie e arrotondate.  La colorazione è molto variabile. L'unica macchia presente è quella nera semilunare dietro l'occhio (da cui occhionero). Il corpo va dal giallo-verdastro al verde-azzurro. Un'altra piccola macchia nera tondeggiante si trova spesso sul peduncolo caudale, al disotto della linea laterale. La testa ha delle striature oblique di colore rosso-arancio e azzurro-verde.

 

TORDO OCCHIONERO
 

Symphodus melops

Peduncolo caudale corto ed alto. Il preopercolo è seghettato nel margine posteriore. La bocca è piccola e le labbra spesse. La mascella superiore (leggermente prominente) è munita di due denti incisivi  sporgenti. La mandibola porta anche due incisivi meno evidenti di quelli della mascella superiore. La pinna dorsale è unica, la seconda ha raggi molli più alti, negli individui più adulti raggiunge, quando è ripiegata, la base della pinna caudale. La pinna anale è alta e alquanto estesa. Le pettorali sono sviluppate e arrotondate. Anche le ventrali sono estese. La pinna caudale è molto ampia ed ha il margine posteriore francamente arrotondato. La colorazione dovuta al dimorfismo sessuale è molto evidente. Una macchia nera è presente sulla metà superiore del peduncolo caudale e una macchia nerastra (a volte verde) si trova sempre alla base della pettorale (orlata di giallo nei maschi). La livrea del maschio è bruno rossastra scura e diviene nell'abito nuziale arancio rossa o lillacea, con linee e macchie di azzurro brillante. Nella femmina la tinta di fondo è grigio bruno rossastra, mentre la parte dorsale della testa si colora di giallo sporco. Può avere fasce verticali biancastre. Le pinne del maschio in livrea nuziale sono multicolore. In entrambi sessi vi è macchia circolare, rosso scuro al centro delle ventrali.

 

TORDO ROSSO
 

Symphodus melanocercus

La bocca è piccola e le labbra sottili. La pinna dorsale è unica e si inserisce in posizione un poco arretrata rispetto alle pettorali; solo i primi due raggi sono più corti, gli altri sono quasi tutti uguali; i raggi molli sono più alti, specie verso la coda. Le pettorali sono grandi e col margine arrotondato; si inseriscono alquanto prima delle ventrali. La pinna caudale è ampia ed ha il margine posteriore curvato. La colorazione risente del dimorfismo sessuale. La femmina ha dorso e parte dorsale del capo marrone rosaceo, fianchi e ventre giallastro rosaceo, guance ed opercoli bruno più chiaro. La pinna dorsale è rosacea, più scura sulla parte spinosa alla base della parte molle. L'anale è rosea e le pettorali violacee trasparenti o giallastre con macchie marroni o nero alla base. La caudale ha la caratteristica specifica di avere una stretta fascia marrone verticale alla base, seguita da una fascia un poco più ampia chiara e da una larga fascia blu scuro (nera negli esemplari morti). Il  margine posteriore è orlato di bianco. La livrea del maschio è di una tinta azzurra, molto scura sul dorso e tendente al violaceo sui fianchi che schiarisce sul  ventre fino al giallastro. Il muso è bruno scuro, le guance ed i pezzi opercolari sono marroni o rosso violaceo con fasce azzurro celeste. Le pinne dorsale ed anale sono marroni con una fascia azzurra alla base ed al margine, macchiate con numerosi ocelli azzurri. La caudale è marrone con ocelli azzurri. Le pettorali sono giallastre con una macchia azzurra all'estremità supero-posteriore. Le ventrali giallastre trasparenti con macchie celesti.

 

TORDO CODANERO
 

Symphodus melanocercus

Il preopercolo ha il margine posteriore (parzialmente anche quello inferiore) finemente dentellati e ha tre file di scaglie sulle guance. La testa ha una leggera depressione sopra gli occhi e una andamento conico. La bocca è piccola e con labbra protrattili abbastanza spesse. La mascella inferiore è appena più prominente dì quella superiore. La pinna dorsale è unica e di altezza crescente verso la coda; i raggi spinosi sono più di quelli molli. L'analeè estesa e più alta posteriormente. La pinna caudaleè ampia e con il margine posteriore tondeggiante. La colorazione può essere differente per sesso, stagione e ambiente. L'unica caratteristica che si ripete è la presenza di due ocelli: uno al termine della linea laterale alla base della pinna caudale (sempre nerastro) e l'altro all'angolo superiore del preopercolo (colorazione variabile). Negli individui chiari, quasi sempre di sesso maschile,  con tinta di fondo verde giallastro con puntini celesti, il colore dell'ocello può essere verde smeraldo con bordi sottili rosso scarlatto. Negli esemplari la cui tinta di fondo è sul bruno rossiccio, l'ocello è nero o blu-notte, sempre con i bordi rossi, ed il sesso è quasi sempre femminile. Alcuni rari esemplari sono colorati interamente ed uniformemente in rosso arancio o di bruno, ad eccezione dell'ocello opercolare più scuro.

 

TORDO OCELLATO
 

Symphodus ocellatus

La bocca è piccola, protrattile e fornita di labbra grosse e carnose, con delle pieghe molto evidenti all'angolo. La mascella inferiore è poco prominente. La pinna dorsale è unica con la parte anteriore più bassa, più lunga; la metà posteriore è più breve e più alta. L'anale si inserisce all'altezza della metà della dorsale ed ha la prima parte bassa e la seconda parte, specie nei maschi, di altezza doppia e lobo fortemente arrotondato. La caudale è spatolata, col bordo posteriore arrotondato. Le pettorali, anch'esse arrotondate, si inseriscono obliquamente subito dietro l'opercolo. Le ventrali sono inserite poco all'indietro di esse e sono moderatamente sviluppate.  La colorazione è variabile e vivace nei maschi. Le femmine sono meno appariscenti. La colorazione di fondo è giallo-olivastra, che nel periodo degli amori diventa brillante. Sul fondo spiccano delle fasce verticali più scure. Una macchia diffusa nero violacea è presente al disopra delle pettorali ed una più piccola si nota sul peduncolo caudale, appena sopra la linea laterale.
 

TORDO PAVONE

 

Symphodus tinca

La linea laterale segue il profilo del dorso, fino ad abbassarsi bruscamente al termine della dorsale. Sotto l'occhio ha 4 serie di scaglie caratteristiche. La bocca è poco protrattile e con labbra carnose; la mascella superiore è appena prominente. Il preopercolo è finemente dentellato nel margine posteriore. La pinna dorsale ha margine posteriore arrotondato. L'anale è leggermente più lunga della parte molle della dorsale ma è arrotondata  allo stesso modo. La caudale  è spatolata, con contorno quasi quadrangolare e gli angoli appena arrotondati. Le pettorali sono tondeggianti e si inseriscono appena un poco innanzi alle ventrali La colorazione varia secondo il sesso, la stagione, l'ambiente, la taglia e l'ambiente. Nei maschi domina una colorazione rossiccia, su cui vi sono macchie nerastre e bianche, che a volte formano delle fasce orizzontali verde, gialle o rosso mattone. Le stesse macchie altre volte si possono organizza dando l'impressione di formare delle bande verticali lungo i fianchi. Dagli opercoli quasi sempre dipartono delle fasce oblique marrone scuro, che giungono fino alla gola. La papilla urogenitale è bianca. Nelle femmine predomina una tonalità verdastra, sempre maculata più o meno regolarmente fino al peduncolo caudale. A volte il verde assume tonalità smeraldine. La papilla urogenitale è blu scuro.

 

TORDO  MACULATO
(Tordo Verde
)
 

Symphodus roissali

La testa è un po' allungata ed ha una lieve depressione nello spazio infraorbitario. Il preopercolo ha il margine posteriore finemente dentellato. La bocca è molto protrattile, con mascella superiore lievemente prominente e labbra spesse. L'unica pinna dorsale ha raggi di crescente lunghezza; la parte molle è scarsamente arrotondata. L'anale inizia in corrispondenza dell' ultimo raggio spinoso della dorsale. Le ventrali sono più slanciate delle pettorali. La colorazione non differisce per i due sessi e va dal marrone scuro al rosso e al bianco con  macchie più o meno scure. Una fascia longitudinale marrone scuro, a volte verdastra, va dal muso al peduncolo caudale ed è caratteristica della specie. Un'altra fascia più stretta della precedente si trova lungo il dorso e non tocca mai la pinna dorsale. Un'altra fascia ancora di colore più rossastro, si trova tra le due precedenti ed è limitata in basso dalla linea laterale. I fianchi e il ventre sono rosati e spesso preceduti da una fascia bianca. All'estremità superiore del peduncolo caudale vi è una macchia nera violacea. La pinna dorsale è giallastra trasparente col margine superiore marrone. L'anale porta fasce bruno rossastre oblique. Le pettorali e le pelviche sono incolori, spesso macchiate di giallo e di rosa. La caudale è giallastra.  La papilla urogenitale è violacea.

 

TORDO FASCIATO
 

Symphodus doderleini

Il corpo è più arcuato sul profilo dorsale e più compresso lateralmente rispetto alle altre specie. Le scaglie dell'opercolo sono grandi ed evidenti e il preopercolo è finemente dentellato nel suo margine e angolo posteriore.  La bocca è piccola e con labbra sottili non protrattili; il muso finisce a punta. La pinna dorsale è unica, posteriormente i raggi molli sono più elevati. L'analeè corta e termina nella stessa posizione della dorsale  sul peduncolo caudale.  La caudale ha il bordo posteriore arrotondato. La colorazione varia dal verde chiaro al rossastro, generalmente grigio-verdastra, con macchioline bianche sotto la linea laterale. Macchie brune sono presenti sopra le pettorali e in basso, sul peduncolo caudale. Muso e dorso sono più scuri; scura è anche una fascia che va da sotto l'orbita obliquamente verso la gola. Il ventre è biancastro. Nei maschi in livrea nuziale il ventre e la gola sono giallo arancio e le guance sono striate di giallo e azzurro.

 

TORDO GRIGIO
 

Symphodus cinereus 

Ha il corpo trapezoidale, la testa grande, con muso allungato acuto e incurvato verso l'alto. Le scaglie sono abbastanza grosse. Numerosi pori si notano intorno agli occhi.  I preopercoli sono dentellati all'angolo inferiore e al bordo posteriore. Le labbra sono sottili con pieghe oblique marcate su quello superiore. L'unica pinna dorsale ha i raggi molli più lunghi. La pinna anale è più lunga della parte molle della dorsale. La pinna caudale è grande e arrotondata. La colorazione è estremamente variabile basata su tre livree: una di tinta verde uniforme, una verdastra a macchie nere e brune e una rosso-bruna a puntini rossi brillanti. Tra queste tre tinte vi è un gran numero di tinte intermedie, indipendenti dal dimorfismo sessuale. Però le femmine hanno sempre la papilla urogenitale blu o nera. L'iride è rossastra o gialla dorata.

 

TORDO MUSOLUNGO
 

Symphodus rostratus

Ha corpo allungato e ricoperto di grosse scaglie. La testa è lunga, alquanto schiacciata, e con muso conico. L'occhio, grande e circolare, sfiora il profilo del capo. Il margine posteriore del preopercolo è seghettato.  Ha pochi pori e le narici sono piccole. La pinna dorsale è lunga ed alta quasi uniformemente. L'anale è corta ed è inserita quasi all'altezza della fine della parte spinosa della dorsale. La caudale ha il margine posteriore quasi dritto; solo gli angoli sono arrotondati. Le ventrali sono inserite posteriormente alle pettorali. La colorazione del corpo è rosa o bruno rosato sul dorso e sui fianchi. Il ventre è biancastro, giallastro o roseo. Presenta una fascia bruna discontinua sul muso, che arriva all'opercolo. La pinna dorsale è giallo-arancio o bruno carminio, con macchia nera che va dal penultimo raggio spinoso al secondo molle. Le pinne anale, pettorali e ventrali sono gialle, rosa o bruno chiaro, la caudale è giallastra o arancio, maculata di grigio o marrone, con una macchia nera nel mezzo della sua metà posteriore. L'iride è rosso-rame. La livrea non risente del dimorfismo sessuale.

 

TORDO CANINO
 

Lappanella fasciata

Il bordo del preopercolo è seghettato. L'occhio è grande e circolare. Varie serie di pori si trovano sulla testa. L'apertura nasale anteriore ha una appendice dermica tubiforme. L'unica pinna dorsale ha i raggi molli con altezza maggiore. La caudale è corta e col margine posteriore arrotondato. Le pettorali sono ampie e arrotondate. Le ventrali, inserite in posizione toracica, sono alquanto ridotte. La tinta di fondo è arancio dorato sui fianchi che si scurisce sul dorso e si schiarisce al grigio madreperlaceo sul ventre. Presenti, più o meno evidenti,  delle fasce longitudinali più scure. La parte dorsale del capo è bruno-scura e quella della gola bianca-verdastra. Una linea bruna va dal muso all'occhio e prosegue sfumata fino all'opercolo. Le pinne ventrali sono trasparenti con intonazione verde pallida. Le altre pinne hanno la colorazione del corpo. E' sempre presente una macchia nera sul peduncolo caudale e una macchia nera all'inizio della pinna dorsale.

 

TORDO DORATO
 

Ctenolabrus rupestris

La testa è lunga e ricoperta da scaglie, più piccole di quelle del corpo, che si estendono sulle guance, sugli opercoli e nello spazio interorbitale. Anche la base della dorsale e la metà anteriore della caudale sono coperte da piccole scaglie. L'opercolo ha il margine anteriore liscio e quello posteriore dentellato. Il preopercolo ha margine finemente seghettato. La bocca è dotata di labbra grosse  carnose.
L'unica pinna dorsale ha la parte spinosa più lunga della parte molle, la quale è lobata. L'anale ha il lobo posteriore arrotondato come la parte molle della dorsale. Le pettorali sono spatolate, non molto allungate e inserite  prima delle ventrali.
La colorazione è rosa giallastra o violacea, più scura sul dorso e più chiara sui fianchi. Presente su peduncolo caudale una macchia nerastra seguita da un'altra più scura. Un'altra nerastra è presente tra i raggi molli e quelli spinosi della dorsale. Le pinne dorsali e anale sono giallo bruno, le altre pinne sono incolori o giallastre. L'iride è dorata con sfumature scure.

 

TORDO di FONDALE
 

Acantholabrus palloni

Ha corpo è affusolato. La pelle è protetta da un leggero strato di muco. La testa é conica, con occhi piccoli e rotondi. La bocca è minuta ed è dotata di labbra carnose, non molto sviluppate. La pinna dorsale ha i primi tre raggi più grandi ed evidenti. L'anale è sviluppata e lunga più della metà della dorsale. Le pettorali e le ventrali sono corte e spatolate.  La caudale ha il margine posteriore arrotondato. La colorazione è vivace e nella livrea degli esemplari più grossi vi è quasi sempre una macchia nera all'altezza delle pettorali. Le livree sono indipendenti dal sesso, tanto che possono trovarsi maschi e femmine con entrambe le livree.

 

DONZELLA
 

Coris julis

Ha corpo fusiforme. La linea laterale segue il profilo del corpo fino alla fine della dorsale, poi scende rapidamente e si pone parallela al peduncolo caudale. La bocca è piccola. La pinna dorsale è unica ed ha i raggi quasi tutti della stessa altezza. La pinna anale è allungata ed  opposta alla parte molle della dorsale.  Le pettorali sono ampie ed i maschi in fregola le usano freneticamente per spostarsi nel controllo del territorio. Le ventrali sono piccole e inserite all'altezza dell'inserzione della pinna dorsale. La pinna caudale ha il margine posteriore dritto, quasi troncato, e lobi appena allungati; nei maschi adulti questi lobi si allungano molto, fino a diventare filamentosi e la pinna assume una forma più forcuta. Nella forma torquata il corpo si colora di verde azzurro con una fascia verticale ciano brillante, bordata su ogni lato da rosso scarlatto. La pinna dorsale è bordata superiormente di celeste in tutte e tre le varietà. L'anale ha fasce colorate, ed il margine libero è verde. La caudale è azzurra con raggi rossi, le pettorali hanno una macchia nerastra all'estremità e le ventrali variano dal giallo al verdastro fino al rosa violaceo. Nella forma intermedia lineolata la macchia nera e la tinta violacea spariscono in modo da evidenziare le scaglie verdi con sottili striature verticali rosse (la testa è rosso scarlatta con vermicolazioni azzurre). Nello stadio juvenile è uniformemente verde con la macchia nera sul dorso.

 

DONZELLA PAVONINA
 

Thalassoma pavo

Il corpo è alto, specie inizialmente, e molto compresso lateralmente. La pelle, protetta da un leggero strato mucoso, è ricoperta da scaglie piccole. La testa ha il profilo anteriore ripido, quasi verticale.  Nelle mascelle vi è una fila di denti acuminati e i due centrali (caniniformi) sporgono in avanti. La pinna dorsale nella parte spinosa è più bassa e nella parte molle più lunga. L'anale è bassa ed estesa, quasi opposta alla parte molle della dorsale.  La pinna caudale è corta, spatolata e margine posteriore lievemente arrotondato. Le pettorali sono corte e larghe. Le ventrali sono corte e inserite alla stessa altezza delle pettorali. La colorazione di base negli individui giovani è rosa o rossastra, più scura sul dorso e più chiara sui fianchi. Biancastro il  ventre. Ogni scaglia ha una macchia centrale celeste chiaro. Sulle guance sono presenti strisce verticali azzurre variamente disposte. Le pinne sono gialle, con ondulazione rossastre sulla dorsale e con bordi celesti sull'anale (quest'ultima spesso ha macchie circolari rosa con centro celeste). La caudale ha delle strisce verticali azzurro violaceo. Le pettorali e le ventrali sono senza macchie. Negli esemplari più vecchi (maschi oltre 17 cm) la colorazione di base tende al verdastro.

 

PESCE PETTINE
 

Xyrichthys novacula

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame