Callionymidae |
Il
corpo, privo di scaglie, è allungato e affusolato posteriormente. Il muso è corto, inferiore al diametro
degli occhi. La parte inferiore dell'opercolo è collegata
direttamente al corpo. La spina preopercolare è allargata. L'apertura branchiale è dorsale e ridotta a
pori.
La prima pinna dorsale, alta e rettangolare, il
primo raggio è il più alto. La seconda dorsale è veliforme, ampia e poco decrescente. La pinna
anale è opposta alla seconda dorsale, ha lunghezza uguale e altezza leggermente
inferiore. Il colore del corpo va da
verde-oliva a rossastro, con 5-7 macchie marroni scure
dorsali a sella. Nei maschi, la seconda pinna dorsale ha delle
macchie scure poste in file verticali, che orizzontalmente formano file inclinate verso il basso.
DRAGONCELLO FASCIATO
- Dragonetto
|
Callionymus fasciatus
 |
Ha corpo
schiacciato dorso ventralmente e allargato nella sua parte anteriore. Testa molto larga
appiattita e lunga, terminante a punta arrotondata.
Le apofisi spinose dei preopercoli hanno tre spine rivolte in alto. La seconda
dorsale è molto sviluppata nel maschio, anale lunga e caudale lunghissima, coi due raggi centrali che si prolungano nei
maschi. La colorazione è a fondo grigio e nei maschi sono vistosamente presenti ocelli
e strisce di colore turchese. Le pinne dorsali sono giallo cromo con strisce ondulate turchese
bordate di scuro, la caudale nella parte inferiore è nerastra.
L'anale e le pinne
pari sono costellate di ocelli turchese su fondo giallo più o meno scuro.
La femmina ha colorazione meno vistosa e la
sua prima dorsale è nera.
DRAGONCELLO TURCHESE
|
Callionymus festivus
 |
Ha
corpo allungato, parte caudale sub-cilindrica. Presente il dimorfismo sessuale, specie per il colore e la grandezza
del corpo.
Nel maschio le dorsali sono più ampie e i raggi della prima si
prolungano in filamenti più o meno lunghi. Le pettorali e
le ventrali sono molto sviluppate e sono unite tra loro da un breve membrana.
Ampia e arrotondata la caudale.
Nei maschi prevalgono i colori azzurro, giallo e bruno, variamente disposti a macchie e strisce sul corpo e sulle pinne.
Le femmine hanno colore giallo brunastro, con macchie verdi e rosacee.
Il ventre è biancastro. Gli occhi sono verdi.
DRAGONCELLO
|
Callionymus lyra
 |
La parte anteriore del corpo è schiacciato
dorso ventralmente.
Gli occhi
sono grandi, posti molto in alto e vicini fra loro.
Il preopercolo ha
una estensione spinosa. Il maschio ha pinne dorsali
grandi; la prima ha il primo raggio molto lungo; la seconda è a
forma di vela molto alta. La
femmina ha pinne più basse e
non ha il prolungamento del
primo raggio della prima dorsale. La colorazione è
giallastra, più scura e grigiastra sul dorso, cosparsa, con più frequenza lungo
i fianchi, di macchiette biancastre, azzurrognole, brune e nere. Il ventre e le
guance sono biancastri, la nuca è violacea. La prima dorsale è maculata di ocelli bianchi e neri
ed il suo primo raggio è bianco e nero.
La seconda dorsale
ha macchie bianche alternate con
altre di colore
brunastro. L'anale
è marginata di nero. La
caudale, con
bordi neri, le pettorali e le ventrali sono marrone, striate verticalmente
di nero e punteggiate di bianco madreperlaceo. L'iride è dorata.
DRAGONCELLO MACCHIATO
|
Callionymus maculatus
 |
Il muso è puntuto. Il preopercolo ha tre raggi spinosi. La prima dorsale è di forma triangolare, il primo
raggio è
lungo e filamentoso. La seconda dorsale è a forma di vela molto alta. L'anale è molto più bassa della seconda dorsale.
La femmina ha pinne più basse. La colorazione è
aranciata, più scura e brunastra sul dorso, cosparsa, con più frequenza lungo
i fianchi, di macchiette blu pallide. Quattro segni scuri simili a selle sul
dorso; i segni della sella sono circondati da un contorno più
chiaro chiaramente definito. Il ventre è più chiaro fino a diventare biancastro. La prima dorsale è
maculata di ocelli azzurri marginati di scuro. La seconda dorsale ha
ha numerose file di macchie marroni;
presenti macchioline azzurre marginate di scuro. L'anale è marginata di nero. La
caudale, con bordi neri, le pettorali e le ventrali sono giallo-marrone, striate verticalmente di scuro e qualche macchia azzurra. L'iride è dorata.
Varie macchie azzurre sparse per il corpo.
DRAGONCELLO RETICOLATO
|
Callionymus reticulatus
 |
Muso e occhi più grandi dei congeneri. La mascella
superiore è più lunga dell'inferiore.
La prima dorsale è
corta con 3 raggi
(le congeneri ne
hanno 4), la seconda è
più lunga ed il suo ultimo
raggio, nei maschi, è bifido e più alto degli anteriori.
L'anale è lunga all'incirca quanto la seconda dorsale,
ma posizionata più
indietro.
Colore di fondo
grigio-giallastro. Tutto il corpo è
cosparso di
macchie più chiare e di
punti neri.
Una fascia argentea lungo la linea
laterale
sparisce ad animale morto.
La
prima dorsale è nera, interamente nelle femmine e
nei giovani, con una macchia bianca nei
maschi, i quali hanno un margine scuro
all'anale.
DRAGONCELLO MINORE
|
Callionymus risso
 |
Gli occhi sono
vicini tra loro e
oltrepassano il profilo.
La mascella superiore è prominente.
La seconda
dorsale è più lunga e alta della prima ed ha tutti i raggi bifidi. Anche la caudale ha raggi bifidi.
L'anale è più bassa della seconda dorsale e ha tutti i raggi singoli, tranne
l'ultimo che è bifido. Nei maschi l'ultimo raggio della
seconda dorsale è
prolungato in due filamenti. Nei maschi i due filamenti centrali della caudale
superano di molto il margine posteriore;
nelle femmine il margine è più tondeggiante ed è privo di filamento sporgente.
La colorazione del corpo va da
roseo-carne a rossiccia o
a arancio. Sul corpo vi sono macchie giallo-verdastre; la parte ventrale è bianco-rosata con
riflessi argentei. Le pinne dorsali sono rosacee e
sulla prima vi è una macchia nera. La membrana della seconda ha una serie di
ocelli più scuri o giallastri. L'anale è bordata da una fascia nerastra. La caudale è segnata nella parte inferiore da
nero-verde. Pettorali e ventrali sono rosacee. L'iride è blu-cobalto.
DRAGONCELLO ROSA
|
Synchiropus
phaeton |