TELEOSTOMI - 19G
ACTINOPTERYGII
P6 S6
T12 U14 V12 Z6 X4 Y4 W4 a2 b2 c4
BERYCIDAE
- d6 e5B
![]() |
![]() |
Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana, camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente |
A2 - Assenza di placche ossee |
|
|
|
d6 - Corpo più oblungo |
BERYCIDAE |
|
L'altezza del
corpo entra
1.9-2.25
volte nella lunghezza totale ed è
più grande della lunghezza della
testa.
La testa ha
muso breve e profilo leggermente concavo. Gli
occhi sono molto grandi e
nei margini
superiori, in apposite cavità infraorbitali, vi è un liquido bianco, trasparente e
viscido.
Le aperture nasali sono
molto visibili.
Presente una spina prima dell'osso suborbitale. La bocca, tagliata obliquamente, ha
mandibola
prominente.
Opercoli con margine
inferiore finemente seghettati,
pre-opercolo privo di spina.
La pinna dorsale, unica, è situata pressappoco al centro del corpo.
L'anale è lunga ed
inizia
all'incirca all'altezza del centro della dorsale.
La caudale è
molto forcuta. Le pettorali
sono grandi
e falciformi. Le ventrali
si inseriscono in posizione
corrispondenti alle pettorali
e, se reclinati,
vanno oltre l'origine della pinna anale.
Nei giovani le pinne pettorali e pelviche possono essere molto allungate ed in alcuni esemplari il secondo raggio della dorsale può essere
filiforme e molto
lungo. La colorazione
oscilla tra il
rosso scarlatto
e l'arancio vivo, con riflessi violacei
sulla regione ventrale.
Dorsale e
caudale scarlatte. Iride macchiata di rosso. |
|
Può essere confuso con Beryx decadactylus
|
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
![]() |
![]() |
||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
![]() |
![]() |