Pesci dei Mari d'ItaliaMorfologia dei Pesci     
Morfologia dei Pesci
Pinne



 

Aspetti generali

Le pinne sono appendici laminari sostenute da raggi scheletrici, ossei o cartilaginei.

Le pinne dei selaci sono ricoperte dalla pelle e sostenute da fibre di cartilagine.
Le pinne dei pesci ossei sono formate da una membrana sostenuta da raggi che possono essere molli o spinosi.
Il numero di questi raggi viene utilizzato dagli zoologi per la descrizione sistematica dei pesci. 


Scheletro appendicolare di Teleosteo


Scheletro appendicolare di Elasmobranchio

Le pinne si distinguono in

  • Pinne pari (2 pettorali 2 ventrali)

  • Pinne impari (anale, caudale, prima, seconda e terza dorsale, adiposa) e vengono distinti dalla seguente simbologia:

    • D = Dorsale

    • A = Anale

    • C = Caudale

    • P = Pettorali

    • V = Pelviche o ventrali.

Nel caso  vi siano due o tre dorsali, si aggiunge in basso a destra il numero capace di identificarle:
D1 = prima dorsale
D2 = seconda Dorsale
D3 = terza Dorsale, 
A1 = prima Anale
A2 = seconda Anale.
 

Nella descrizione delle pinne, i raggi spinosi sono indicati con cifre romane e quelli molli con numeri arabi.
Se per esempio l'unica dorsale è formata da 11 raggi spinosi e 15 molli si scriverà: D XI-15
Se il numero dei raggi è variabile, per es. 11 o 12 spinosi e da 15 a 17 molli, si scriverà:
D XI/XII-15/17
Per le
pinnule è sufficiente indicare il loro numero. 
Ad esempio D1X/XIII, D211/13+5 significa che la prima dorsale può avere da 10 a 13 raggi spinosi, la seconda da 11 a 13 raggi molli ed è seguita da 5 pinnule. 

In qualche caso la dorsale o l'anale sono precedute da spine isolate e per indicarne il numero si usano le cifre romane, subito dopo la lettera della pinna.
Per esempio un pesce con la prima dorsale preceduta da una spina isolata e formata da 5 o 6 raggi spinosi, con la seconda dorsale preceduta da una spina isolata e formata da 24 o 25 raggi molli e con l'anale preceduta da 2 spine isolate e formata da un raggio spinoso e da 23 a 25 molli, si scriverà allora:
 D1 I-V/VI; D2-I-24/25; A.II-I-23/25.

Tavolta la dorsale e l'anale sono seguite da una serie di pinnule non munite di raggi.
 

Colapesce è nell'abisso dell'anima - Realizzazione: Alberto Biondi - PN 

Cerca in Colapisci.it

Colapisci, uomo per metà pesce
Colapisci:
L'uomo che diventa pesce per necessità o per scelta