Plantae / Viridiplantae /Streptophyta

 

Phylum  Tracheophyta/Spermatophytina

Halophila stipulacea

Clas. Magnoliopsida

Ord.  Lilianae/Alismatales

Fam.  Hydrocharitaceae 

Gen.  Halophila 


Halophila stipulacea (Forsskål) Ascherson, 1867

Fanerogama marina originaria dell’Oceano Indiano e del Mar Rosso. È giunta nel Mar Mediterraneo attraverso il Canale di Suez e oggi è considerata una specie aliena invasiva in rapida espansione.
Ha foglie appiattite, con picciolo e nervature pennate (carattere distintivo rispetto alle altre fanerogame mediterranee, che hanno nervature parallele). Lunghe fino a 5–6 cm e larghe meno di 1 cm. Il rizoma è robusto, si assottiglia nei punti di inserzione delle foglie e porta radici lunghe ma superficiali. Fiori piccoli, unisessuali, inseriti all’ascella fogliare. La pianta fruttifica regolarmente ogni anno, producendo semi abbondanti dispersi dalle correnti. La riproduzione è sia sessuata (con produzione di semi) sia vegetativa (espansione rapida tramite rizomi). Ha eccellente capacità di occupare rapidamente nuove aree, anche in fondali disturbati o degradati. Tende a non sovrapporsi a Posidonia oceanica o Cymodocea nodosa, preferendo acque più basse e non troppo esposte al moto ondoso e tolerando ampie variazioni di temperatura e salinità. Può convivere con alghe verdi invasive come Caulerpa spp.
Inizialmente segnalata in Sicilia ionica e nel basso Tirreno (Eolie, Palinuro), oggi in espansione in gran parte del bacino. Stabilizza i sedimenti, fornisce habitat temporaneo a piccoli invertebrati e pesci, ma può sostituire comunità bentoniche native, alterando la composizione delle praterie sommerse.


 

www.frontiersin.org/files/

www.gbif.org/5329631

www.biologiamarina.org/halophila-stipulacea/

LA SAGA DI HALOPHILA STIPULACEA (ANGIOSPERMAE, HYDROCHARITACEAE) NELMEDITERRANEO OCCIDENTALE E LUNGO LE COSTEDELLACAMPANIA

The Tropical Seagrass Halophila stipulacea: Reviewing What We Know From Its Native and Invasive Habitats, Alongside Identifying Knowledge Gap

  Flora e Fauna Colapesce
Colapisci, uomo per metà pesce Sommario Alghe del mediterraneo

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
colapisci Sommario
Fanerogame
Sommario
Alghe
Sommario
Flora Fauna
Mappa
Flora Fauna
Sommario
Colapisci
Mappa
Colapisci