Chromista > Harosa
 

Radiozoa

I Radiozoa,comunemente noti come radiolari, sono protisti marini unicellulari, noti per i loro scheletri silicei e per il ruolo ecologico fondamentale che svolgono nel plancton oceanico. Questi organismi, visibili solo al microscopio, hanno affascinato scienziati e artisti sin dal XIX secolo, grazie alle loro forme geometriche complesse e simmetriche.
Il corpo dei radiolari è composto da una Capsula centrale (che racchiude il nucleo, mitocondri, apparato di Golgi e vacuoli), che è delimitata da una membrana che la separa dall’ectoplasma, e dall'Ectoplasma, zona esterna gelatinosa, ricca di alveoli e pseudopodi radianti che servono per la cattura del cibo e il galleggiamento. Lo scheletro è formato da biossido di silicio e presenta forme elaborate (sfere, poliedri, spirali, reticoli, spine simmetriche). Alcune specie possiedono alghe simbionti nell’ectoplasma, che contribuiscono alla fotosintesi.
I radiolari sono sono eterotrofi, si nutrono di batteri, piccoli protisti e detrito organico, catturati tramite pseudopodi adesivi. Non si spostano attivamente, ma galleggiano nella colonna d’acqua grazie alla struttura del citoplasma e alla forma del guscio. Gli scambi gassosi avvengono per diffusione attraverso la membrana cellulare. La riproduzione è prevalentemente asessuata, per scissione binaria o multipla. Ogni cellula figlia rigenera la parte mancante del guscio. Alcune specie possono anche riprodursi sessualmente, ma i dettagli di questi processi sono ancora poco conosciuti.
Sono presenti in tutti gli oceani, soprattutto nella zona fotica (fino a 200 m di profondità, dove vivono le specie con simbionti fotosintetici) e nelle acque profonde, dove si accumulano i gusci morti formando i cosiddetti fanghi a radiolari, importanti nel ciclo del silicio e nella stratigrafia geologica. Sono più abbondanti in acque tropicali, ma esistono specie adattate anche a mari polari e profondi. I radiolari sono presenti nel record fossile sin dal Cambriano e sono tra i principali produttori di rocce silicee come le radiolariti. La loro abbondanza e diversità morfologica li rendono eccellenti fossili guida per la datazione di sedimenti marini e per lo studio della paleoceanografia.

 

Rhizaria

  • Phylum Radiozoa

    • Class Acantharia

      • Order Acanthonida

      • Order Arthracanthida

      • Genus Acanthostaurus Haeckel, 1862

        • Suborder Phyllacantha

        • Family Dictyacanthidae Schewiakoff, 1926

        • Family Phyllostauridae Schewiakoff, 1926

      • Infraorder Stauracanthidae

        • nn

      • Suborder Sphaenacantha

        • Family Acanthometridae Haeckel, 1887

        • Family Diploconidae Haeckel, 1887

        • Family Dorataspidae Haeckel, 1887

        • Family Hexalaspidae Haeckel, 1887

        • Family Lithopteridae Haeckel, 1887

        • Family Phractopeltidae Haeckel, 1887

      • Order Chaunacanthida

        • Family Conaconidae Schewiakoff, 1926

        • Family Gigartaconidae Schewiakoff, 1926

        • Family Stauraconidae Schewiakoff, 1926

      • Order Holacanthida

        • Family Acanthochiasmidae Haeckel, 1862

        • Family Acanthocollidae Schewiakoff, 1926

        • Family Acanthoplegmidae Schewiakoff, 1926

      • Order Symphyacanthida

        • Family Amphilithidae Haeckel, 1887

        • Family Astrolithidae Haeckel, 1887

        • Family Pseudolithidae Schewiakoff, 1926

      • Family Cadiidae Borgert, 1901

      • Order Osculosida

    • Class Polycystina

      • Order Nassellaria

        • Family Archiphormididae

        • Family Artostrobiidae Riedel, 1967 emend. Foreman, 1973

        • Family Cannobotryidae Haeckel, 1881 emend. Riedel, 1967

        • Family Carpocaniidae Haeckel, 1881 emend. Riedel, 1967

      • Suborder Collodaria

        • Family Collozoidae Haeckel, 1862

        • Superfamily Eucyrtidiacea Ehrenberg, 1847

        • Family Plagiacanthidae Hertwig, 1879

        • Family Pterocorythidae Haeckel, 1881

        • Family Theoperidae Haeckel, 1881 emend. Riedel, 1967

        • Family Trissocyclidae Haeckel, 1881, emend. Goll, 1968

      • Order Spumellaria

        • Family Actinommidae Haeckel, 1862, emend. Riedel, 1967

        • Family Coccodiscidae Haeckel, 1862

        • Family Heliodiscidae

        • Family Litheliidae Haeckel, 1862

        • Family Orosphaeridae Haeckel, 1887

        • Family Pyloniidae Haeckel, 1881

        • Family Spongodiscidae Haeckel, 1862 emend. Riedel, 1967

        • Family Spongosphaeridae

        • Family Tholoniidae Haeckel, 1887

    • Class Sticholonchea

      • Order Sticholonchida

      • Genus Sticholonche

      • Order Taxopodida

        • nn

www.taxateca.com/reinorhizaria

www.radiolaria.org/list

moodle2.units.it/radiolari

 

  Flora e Fauna Colapesce
Colapisci, uomo per metà pesce Gentile Colapesce, ...

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
colapisci   Radiozoa Flora Fauna Mappa
Flora Fauna
Sommario
Colapisci
Mappa
Colapisci