

Chromista > Harosa >
Rhizaria
 |
Foraminifera |

I Foraminifera
sono protisti eucarioti unicellulari, caratterizzati da un
guscio esterno e da pseudopodi sottili e ramificati (reticulopodi)
che fuoriescono da piccoli pori (foramina).
I gusci calcarei contribuiscono alla formazione di fanghi e rocce carbonatiche.
Sono organismi eterotrofi e ameboidi, presenti soprattutto in ambiente marino, sia come forme
bentoniche sia planctoniche.
Alcune specie vivono anche in acque salmastre o dolci, e
raramente in ambienti terrestri umidi. Il guscio esterno può essere organico,
agglutinato (costruito con particelle di sedimento) o calcareo (in calcite o aragonite) e
in rari casi siliceo; ancora può essere monotalamo (una sola camera) o
politalamo (più camere in sequenza), con la
prima detta proloculus. I pori
(singoli o numerosi) permettono la fuoriuscita
dei reticulopodi, usati per catturare cibo, muoversi e
ancorarsi. Le dimensioni vanno da razioni di millimetro fino a forme giganti di 11–14 cm
di diametro. L'alimentazione si basa su batteri, alghe unicellulari, piccoli protisti e
detrito organico, intrappolati dai reticulopodi. La respirazione e gli scambi avengono per diffusione attraverso
la membrana cellulare. Alcune ospitano alghe fotosintetiche simbionti, che forniscono
parte dell’energia.
I Foraminifera presentano una alternanza di generazioni. La
forma Gamonte è aploide, unicellulare, con un solo nucleo e
guscio di piccole dimensioni (microsfera). La forma Agamonte è diploide, multinucleata, con guscio più grande
(macrosfera). La riproduzione garantisce variabilità genetica grazie all'alternanza
tra la riproduzione sessuata (fusione di gameti) e quella asessuata (scissione multipla).
I foraminiferi bentonici vivono su o dentro il sedimento dalle zone intertidali agli
abissi. Quelli planctonici fluttuano nella colonna d'acqua, soprattutto in mari aperti.
Sono diffusi in tutti gli oceani, con preferenze di specie legate a temperatura, salinità e profondità.
I loro fossili, grazie alla rapida evoluzione e ampia distribuzione, sono fondamentali per la datazione stratigrafica dei
sedimenti marini.
Rhizaria
-
Phylum Foraminifera
-
Class Monothalamea
-
Order Allogromiida
-
Family Allogromiidae
Rhumbler, 1904
-
Family Hospitellidae
Loeblich & Tappan, 1984
-
Family Phthanotrochidae
Arnold, 1978
-
Suborder Allogromoidea
-
Family Allogromiidae
Rhumbler, 1904
-
Family Hospitellidae
Loeblich & Tappan, 1984
-
Family Phthanotrochidae
Arnold, 1978
-
Suborder Lagynidoidea
-
Order Astrorhizida
-
Genus Cephalogullmia Sergeeva
& Anikeeva, 2025
-
Genus Flexammina Voltski
& Pawlowski, 2015
-
Genus Hilla Holzmann,
Gooday, Majewski & Pawlowski, 2022
-
Family Lacogromiidae
Siemensma & Holzmann, 2020
-
Genus Lagenidiopsis Golemansky,
1974
-
Genus Leannia Apothéloz-Perret-Gentil
& Pawlowski, 2014
-
Family Lieberkuehniidae
Siemensma, Holzmann, Apothéloz-Perret-Gentil, Clauß,
Voelcker, Bettighofer, Khanipour Roshan, Walden, Dumack
& Pawlowski, 2020
-
Genus Limaxia Holzmann,
Gooday, Majewski & Pawlowski, 2022
-
Genus Nellya Gooday,
Anikeeva & Pawlowski, 2010
-
Genus Nujappikia Gooday
& Holzmann in Gooday et al., 2022
-
Genus Pensilisphaera Solbach,
Siemensma & Holzmann, 2025
-
Genus Pseudoconqueria Holzmann,
Gooday, Majewski & Pawlowski, 2022
-
Family Reticulomyxidae
Page, 1987, emend. Huelsmann, 2014
-
Genus Senguptiella Holzmann,
Holm, Angeles, Gooday, Pawlowski & Panieri, 2024
-
Suborder Xenophyophoroidea
-
Genus Abyssalia Gooday
& Holzmann in Gooday et al., 2020
-
Genus Bizarria Gooday
& Holzmann, 2018
-
Genus Claraclippia Gooday
& Holzmann, 2024
-
Genus Moanammina Gooday
& Holzmann in Gooday et al., 2020
-
Genus Nazareammina Gooday,
Aranda da Silva & Pawlowski, 2011
-
Family Psamminidae
Haeckel, 1889
-
Family Stannomidae
Haeckel, 1889
-
Genus Stereodiktyoma Gooday
& Holzmann, 2024
-
Genus Tendalia Gooday
& Holzmann, 2018
-
Class Nodosariata
-
Subclass Hormosinana
-
Subclass Nodosariana
-
Order Delosinida
-
Order Lagenida
-
Order Nodosariida
-
Order Polymorphinida
-
Suborder Polymorphinina
-
Order Vaginulinida
-
Class Tubothalamea
-
Order Miliolida
-
Order Spirillinida
|