Phylum: ANIMALIA - CNIDARIA

Rhizostoma pulmo

Clas. Medusozoa / Scyphozoa/Discomedusae

Ord. Rhizostomae/Dactyliophorae

Fam. Rhizostomatoidea/Rhizostomatidae

Gen. Rhizostoma


 

Rhizostoma pulmo (Macri, 1778)

Nota anche come polmone di mare o medusa barile, è una delle meduse più grandi e comuni del Mar Mediterraneo. Nonostante le dimensioni imponenti, è considerata poco pericolosa per l’uomo.
Ha l'aspetto di un Ombrello semisferico, opalescente e tendente al trasparente, con bordi blu-violacei sfrangiati, La parte centrale è una struttura biancastra e grumosa, simile a un cavolfiore, da cui partono otto braccia orali sfrangiate e semitrasparenti. I tentacoli sono assenti nella forma classica e non ha filamenti urticanti come Pelagia noctiluca. Può raggiungere  50–60 cm di diametro e 10 kg di peso, rendendola la più grande medusa del Mediterraneo (nel 2019 è stato avvistato un esemplare grande quanto una persona in Cornovaglia).
Il ciclo vitale alterna due fasi. La fase sessuale (medusa) ha una fecondazione esterna e la formazione della planula. La fase asessuale (polipo) vede la planula fissarsi sul fondale che in seguito forma  un polipo sessile che per gemmazione produce delle efire da cui si sviluppanole meduse adulte. Utilizzando i cirri orali per catturare le particelle alimentari sospes, si nutre principalmente di Dinoflagellati, Copepodi e Plancton in generale.
È urticante, ma non pericolosa per la maggior parte delle persone, ma soggetti sensibili possono avere reazioni più o meno forti (rossore, prurito, bruciore, gonfiore localizzato e in rari casi, vescicole o orticaria. In caso di contatto, lavare con acqua di mare fredda, rimuovere eventuali residui con pinzetta o tessera, applicare gel astringente (es. cloruro d’alluminio al 5%), evitare aceto, alcol, ammoniaca, urina o esposizione al sole.Questa medusa è pelagica e si trova nell’Oceano Atlantico orientale, nel Mar Mediterraneo, nel Mar Adriatico, nel Mar Nero e Mar Bianco. Predilige le acque costiere ricche di plancton, dove può formare banchi numerosi, soprattutto in primavera-estate.

 

Animalia

  Flora e Fauna Colapesce
Colapisci, uomo per metà pesce

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
colapisci

Cnidaria

Animalia Flora Fauna Mappa
Flora Fauna
Sommario
Colapisci
Mappa
Colapisci