Phylum: ANIMALIA - CNIDARIA

Actinia  equina

Clas. Anthozoa/Hexacorallia

Ord. Actiniaria/Enthemonae

Fam. Actinioidea/Actiinidae

Gen. Actinia


Actinia equina (Linnaeus, 1758)

Nota comunemente come pomodoro di mare, è una delle specie più comuni lungo le coste rocciose del Mar Mediterraneo e dell’Atlantico europeo.
La f
orma
è cilindrica, con base adesiva (disco pedale) e parte superiore con tentacoli disposti in cerchi concentrici. Il Colore è rosso vivo, talvolta marrone, porpora o giallo; può apparire scura e gelatinosa quando ritratta. I Tentacoli sono  corti, numerosi (fino a 200), retrattili, dotati di cnidociti (cellule urticanti). Le Dimensioni arrivano fino a 5 cm di diametro e 5 cm di altezza. La bocca è centrale, circondata dai tentacoli, usata sia per l’ingestione che per l’espulsione.

S
i nutre di piccoli pesci, crostacei, zooplancton. Cattura le prede con i tentacoli urticanti e le porta alla bocca. Può sopravvivere per lunghi periodi senza cibo grazie a un metabolismo lento. Può essere ermafrodita o a sessi separati, a seconda della popolazione. La riproduzione può essere sessuata (con rilascio di gameti in acqua → fecondazione → larva planula → fissazione al substrato) o asessuata (scissione longitudinale o gemmazione). Vive nella zona intertidale, su scogliere rocciose, pietre, pontili e pareti sommerse. Tollera periodi di emersione durante la bassa marea, ritraendosi in una massa gelatinosa. Predilige acque temperate, ben ossigenate e ricche di nutrienti.


 

Animalia

  Flora e Fauna Colapesce
Colapisci, uomo per metà pesce

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
colapisci

Cnidaria

Animalia Flora Fauna Mappa
Flora Fauna
Sommario
Colapisci
Mappa
Colapisci