Phylum: ANIMALIA - CNIDARIA

Actinia  cari

Clas. Anthozoa

Ord. Actiniaria/Enthemonae

Fam. Actinioidea/Actiinidae

Gen. Actinia



 

Actinia cari Delle Chiaje, 1822

Corpo corto e compatto, con tentacoli retrattili disposti in cerchi concentrici attorno alla bocca. Colorazione striata o tigrata, da cui il nome comune “anemone tigrato”. Priva di scheletro, come tutti gli attiniari. Dotata di cnidociti (cellule urticanti) nei tentacoli, usati per catturare prede e difendersiSpecie a sessi separati, con femmine ovipare che rilasciano le uova in acqua.
Vive nella zona intertidale, spesso sotto ciottoli e pietre lisce, a bassa profondità (1–10 metri). Durante il giorno si appiattisce e mostra solo la parte esterna del corpo, tranne negli anfratti  dove si incrontra localmente in abbondanza. Presente nel Mar Mediterraneo e lungo il versante orientale dell’Oceano Atlantico. Popolazione generalmente rara, ma
localmente abbondante (come nelle località Faro e Ganzirri dello Stretto di Messina).






 


 

Animalia

  Flora e Fauna Colapesce
Colapisci, uomo per metà pesce

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
colapisci

Cnidaria

Animalia Flora Fauna Mappa
Flora Fauna
Sommario
Colapisci
Mappa
Colapisci