Phylum Acanthocephala |
Neoechinorhynchus agilis |
Clas. Eoacanthocephala |
|
Ord. Neoechinorhynchida |
|
Fam. Neoechinorhynchidae |
|
S.Fam. Neoechinorhynae |
|
Gen. Neoechinorhyncus |
Neoechinorhynchus (Neoechinorhynchus) agilis (Rudolphi, 1819) Van Cleave, 1916 Il metasoma è cilindrico, la proboscide, relativamente corta, è lunga quanto larga, munita di una serie di uncini disposti in tre cerchi da sei uncini, con le prime file di uncini più grandi. I testicoli ovali allungati si trovano uno dietro l'altro nel terzo medio del corpo. Le femmine dispongono di un gran numero di sfere ovariche all'interno del sacco legamentoso. Le uova fusiformi contengono l'embrione. Le caratteristiche morfologiche degli esemplari, la forma e le dimensioni della proboscide, il basso numero e la posizione delle spine sulla proboscide collocano chiaramente questa specie all'interno del genere Neoechinorhynchus.
|