|
a2b2c4d6e6F4 Orlo preopercolo con poche spine |
Batrachoididae |
|
Ha il corpo robusto
e coperto da piccole scaglie inglobate in una sostanza viscosa, che copre tutto il corpo
e che gli conferisce una pelle di aspetto simile a quella di un rospo. Presenti due linee laterali.
La testa è larga e un po' depressa, spropositata rispetto alla lunghezza del corpo,
tanto che fa assumere al pesce l'aspetto della rana pescatrice.
Gli occhi sono in alto e molto distanti tra loro. Avanti agli
occhi vi è un piccolo gruppo di appendici derivanti dal prolungamento
delle narici anteriori.
La bocca è enorme. La mascella inferiore è prominente e in basso è dotata di piccoli lembi di pelle. Due piccole spine si trovano
nell'angolo superiore dell'opercolo e un'altra spina si trova sul preopercolo.
Ha due pinne dorsali: la prima ha 3 spine corte, la seconda 19-24 raggi molli.
Le pinne pettorali, di grandi dimensioni, raggiungono quasi l'origine della pinna anale. Le
pinne ventrali si inseriscono prima delle pettorali. La pinna caudale è arrotondata.
Il colore di fondo del corpo
è grigio o marrone chiaro chiazzato da macchie brune che danno un aspetto reticolato.
Sulla testa vi sono 3 fasce trasversali scure, altre 3-4 fasce scure si trovano sulla parte superiore del
corpo. Linee oblique scure si trovano nella parte dei raggi molli delle pinne dorsali e anale. Macchie
concentriche si trovano sulle pinne pettorali e caudale. |
|
SEBASTIDAE |
|
Corpo tozzo, testa massiccia, bocca ampia. Due spine nell'angolo opercolare. Sotto l'occhio una terza cresta senza spine. Occhi grandi. Pinne pettorali ampie, con i primi due raggi semplici e sottili. La caudale ha il margine arrotondato con le estremità ad angolo vivo. Colore rosso che diviene rosaceo lungo i fianchi. Interno della bocca azzurrastro. Lungo i fianchi cinque fasce verticali più o meno intense. Una leggera macchia scura sull'opercolo e una alla fine della parte spinosa della dorsale.
|
Helicolenus
dactylopterus |
SCORPAENIDAE |
|
Corpo grosso con profilo convesso, testa grossa con andamento più ripido; occhi grandi. Presenti delle appendici dermiche, sviluppate e ramificate. Altre appendici dermiche esistono sopra le aperture nasali anteriori, ma non al disotto della mandibola. Due spine opercolari e sei preopercolari. Scaglie piccole. La colorazione è bruno seppia a macchie di varia intensità e varia disposizione. E' estremamente mimetico e di giorno assume una colorazione grigiastra. Sul lato ventrale e sui bordi inferiori delle pinne pari presenta una colorazione rossiccia più marcata.
|
Scorpaena porcus |
Muso rincagnato. Il profilo dorsale sale rapidamente dal muso alla prima dorsale; presente una fossetta occipitale. Le appendici carnose e i filamenti liberi sono molto ridotti. Gli occhi sono grandi e quasi circolari. La narice anteriore, spesso, porta una appendice carnosa più piccola di quella posteriore. La mascella inferiore è lievemente prominente. Specifica è la presenza di due pori alla sinfisi inferiore della mandibola. La pinna dorsale ha il primo raggio spinoso più corto e quelli dal terzo al quinto più lunghi; raggi molli inclinati all'indietro e inizialmente molto alti. L'anale ha 3 raggi spinosi distanziati ed evidenti. La caudale è con il margine leggermente arrotondato. Le pettorali sono ampie e si inseriscono avanti e al disopra delle ventrali; con i raggi più lunghi raggiungono quasi l'inizio dell'anale. Le ventrali sono meno ampie delle pettorali, ma raggiungono anch'esse l'apertura anale. Il peduncolo caudale è più spesso della S. loppei. Presenze di macchie nere sulle pinne, specie quelle caudale, anale e dorsale. Spesso evidente una macchia fra la ottava e decima spina della dorsale
|
Scorpaena notata |
La testa, con profilo anteriore ripido, è priva della depressione occipitale delle altre specie del Mediterraneo ed ha spine e creste. Il sottorbitario anteriore ha due spine. Lo spazio interorbitario è concavo, con creste attenuate. Le appendici cutanee sono poche e non molto sviluppate. Sull'orbita oculare vi sono appendici frangiate. La pinna dorsale ha la quarta e quinta spina più lunghe delle altre. L'anale ha il secondo raggio spinoso molto sviluppato. Le pettorali sono corte, come pure le ventrali. La colorazione è prevalentemente bruno scura, ma spesso si incontrano esemplari con fondo più rossastro. Il corpo ha delle fasce scure irregolari ma costanti, di cui le più evidenti sono quelle esistenti sotto la parte molle della dorsale e sul peduncolo caudale, che è a sua volta traversata da due fasce scure, una alla base e una circa a metà.
|
Scorpaena maderensis |
Simile alla Scorpaena notata. Ha corpo leggermente allungato e con testa massiccia
munita di una depressione occipitale.
|
Scorpaena loppei |
Ha corpo ovale e affusolato. Le scaglie sono più grandi delle altre specie. La testa è grossa, coperta di creste spinose, punte e lacinie e ha un profilo non convesso. Le appendici dermiche sono numerose ed esistono anche al disotto della mandibola. Evidente l'arco orbitario su cui si trovano tre creste. Tra gli occhi vi sono altre due creste divergenti dotate di tre spine, anche le narici sono spinose. Tre-quattro spine sono nel preopercolo, due o più nell'opercolo. La pinna dorsale è unica, con la parte spinosa più estesa e più sviluppata (il terzo e il quarto raggio sono i più lunghi); la parte molle è arrotondata posteriormente, con raggi rivolti verso la coda. L'anale è opposta alla parte molle della dorsale ed è arrotondata posteriormente. La caudale è grande e con bordo posteriore arrotondato. Le pettorali sono grandi e arrotondate. Le ventrali sono più piccole delle pettorali e sono arrotondate. La colorazione di fondo è rossa, ma varia anche in funzione dell'ambiente di vita. Vi sono macchie più scure che possono divenire marroni e chiazze rosa che a volta sono quasi bianche o giallastre.
|
Scorpaena scrofa |
Ha corpo allungato. La cresta sottorbitale è munita di tre spine e la depressione occipitale è meno accentuata della S. scrofa. L'occhio è abbastanza grande, lo spazio interorbitale è stretto, profondo e a creste meno accentuate. Le lacinie mancano nella regione mandibolare, ma sono sviluppate nella zona sottorbitale, vicino alle narici e nella parte inferiore del preopercolo. Lacinie più piccole sono presenti lungo la linea laterale e sulla guancia. La pinna dorsale ha il terzo e il quarto raggio spinoso più lunghi. I raggi molli sono alti e ripiegati all'indietro raggiungono con la loro estremità la base della caudale. L'anale è quasi simmetrica alla parte molle della dorsale ed ha il secondo raggio spinoso un poco più lungo o uguale al terzo. Le pettorali sono inserite appena avanti e al disopra delle ventrali; sono ampie e raggiungono quasi l'apertura anale. La caudale è grande e a margine arrotondato; ha un numero di raggi quasi doppio della S. scrofa. Le ventrali, che sono saldate all'addome da una membrana, sono corte e non arrivano all'apertura anale. La colorazione è molto variabile a seconda dell'ambiente e tende al rosa ed è priva di macchie o fasce verticali scure. La macchia nera sulla membrana interradiale della parte spinosa delle dorsale è piuttosto rara.
|
Scorpaena elongata |
La testa ha muso appuntito con mandibola prominente. L'occhio è grosso e lo spazio interorbitale è concavo, con le creste coronali poco accentuate e prive di spine. Mancano le spine del preorbitale. Sotto la regione nasale, si notano 1 o 2 piccole spine. La pinna dorsale ha 13 raggi spinosi, l'ultimo dei quali si trova, dopo una indentatura pronunciata, a contatto con i raggi molli che seguono. L'anale ha il secondo raggio più lungo, ripiegata all'indietro raggiungono la base della caudale. Le pettorali sono alquanto sviluppate. Le ventrali sono più piccole delle pettorali e ripiegate all'indietro non raggiungono per poco l'apertura anale. La colorazione è rosso viva con fasce trasversali rossastre più scure, la prima sotto la parte anteriore della dorsale spinosa, la seconda sotto quella posteriore, la terza sotto la dorsale a raggi molli e l'ultima sul peduncolo e alla base della caudale. Una macchia nerastra nella parte posteriore della dorsale spinosa, 5 o 6 bande radiali più scure si irraggiano dall'occhio. |
Scorpaenodes arenai |
La testa è grossa e
profilo tra occhio e pinna dorsale
più arcuato delle altre specie.
L'occhio è leggermente ovale e relativamente piccolo. Quattro spine
si trovano sul preopercolo, di cui la superiore è più lunga.
La pinna dorsale
ha la prima parte con
la seconda e la
terza spina molto più lunghe delle altre,
e una seconda parte più breve con raggi molli abbastanza alti.
L'anale ha la seconda
spina più robusta e più lunga della terza. Le pettorali, a forma di ventaglio con tutti i raggi semplici e
liberi all'estremità, sono più
lunghe delle ventrali, che non arrivano all'apertura anale.
La caudale è ampia e a margine quasi dritto.
La colorazione è rossa
con ampie
zone dorate e molte macchie nere poste su tre serie longitudinali
irregolari.
Pinne rosso brune,
caudale con macchie nerastre. |
Pontinus bibroni |
Fortemente somigliante a Pterois volitans, da cui si differisce
di pochi particolari e pertanto spesso viene confuso con esso.
|
Pterois miles![]() |
Platycephalidae |
|
E' caratterizzato da un corpo lungo che si assottiglia sempre più verso la caudale. Il capo è piatto e degrada leggermente verso il muso, anche questo alquanto piatto. Gli occhi sono grandi, leggermente ellittici e fuoriescono di poco dal profilo del capo. La bocca è larga, con la mandibola prominente e con il bordo della mascella che termina sotto le narici, prima del margine anteriore dell'occhio. La prima pinna dorsale è triangolare a forma di vela. La seconda dorsale ha altezza che decresce rapidamente dal primo al 5 raggio per poi avere un andamento più costante. La pinna anale è contrapposta alla seconda dorsale, ma è più regolare e più bassa. La pinna caudale è biforcuta con lobi acuti; quello superiore è più lungo ed è dotato di un lungo filamento. Le pinne ventrali sono ampie e triangolari. Anche la pinna pettorale è ampia ed ha il bordo inferiore più arrotondato di quello superiore. Colore di fondo del corpo beige, con chiazze sparse più chiare o bianche. Più scuro dorsalmente, schiarisce sempre più scendendo nella zona ventrale. Il capo è più scuro e con qualche intonazione rossastra. Macchioline o punti scuri sono sparsi lungo il corpo e le pinne.
|
|
Liparidae |
|
La
forma assomiglia a quello di un girino, con il capo grande e corpo
snello, che va affusolandosi verso la coda. E' privo di scaglie e la
pelle è gelatinosa e sottile. Sulla testa sono presenti dei pori
sensoriali. La linea laterale non è evidente. Il muso è corto e ottuso.
Gli occhi sono circolari e piccoli.
|