L'uomo metà pesce


 Procedura  dicotomica per riconoscere un pesce

  Fessure Branchiali    2 - Fess.Branchiali non aperte esterno   2B - Dentatura distinta

A2 - Assenza di placche ossee   B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo   D2 - Parte anteriore ventre Sprovvisto di disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta   E2F4 - Pettorali privi braccio carnoso

E2F4G4 - Muso Non tubiforme   E2F4G4H6 - Pelle coperta da scaglie

E2F4G4I4 - Pinne pettorali Normali  E2F4G4I4J6 - Mancano i fotofori

E2F4G4I4J6K6 - Mascelle normali   E2F4G4I4J6K6L4 - Assenza di pinna dorsale adiposa   

E2F4G4I4J6K6L4LL2 - Assenza di Spine lungo il dorso

β=E2F4G4I4J6K6L4LL2

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8 - Pinne ventrali ben sviluppate

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8 - Pinna caudale Distinta

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6 - Pinne ventrali Separate

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6 - Pinne V. con 0-1 raggi spiniformi

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi E2F4G4I4J6K6L4LL2M8N8O6P6Q8 - Pinne ventrali normali

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8R8 - Scaglie presenti

Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8R8S6 -  Pinne ventrali Non giugulari

Rajformi Rajformi M8N8O6P6Q8R8S6T11 - Pinne ventrali sub addominali

Rajformi βM8N8O6P6Q8R8S6T11U12 - Denti minuti muso breve

E2F4G4I4J6K6L4LL2M8N8O6P6Q8R8S6T11U12V8
Strisce laterali grigie

MUGILIDAE

Corpo robusto e oblungo, anteriormente trapezoidale e al centro cilindrico; verso la coda si appiattisce ed ha un peduncolo caudale robusto e alto.  L'occhio è ricoperto da una palpebra cornea adiposa, che si apre in corrispondenza della pupilla con una stretta fessura ovaliforme. La bocca è terminale. Le labbra sono evidenti, ma non molto carnose. La prima dorsale ha una forma a vela. La seconda si inserisce a distanza dalla prima e ha una forma a ventaglio. La pinna anale è opposta alla seconda dorsale ed ha la stessa forma a ventaglio. La pinna caudale  è robusta e incavata, però i lobi non sono molto forcuti. Il colore del copro è grigio argenteo, dorsalmente grigio bluastro o nerastro. I fianchi sono grigio-argento e con 6-7 strisce longitudinali bruno-nere. Il ventre è bianco-candido, con riflessi argentei. All'ascella della pinna pettorale è presente una macchia nerastra.
 

CEFALO
 

Mugil cephalus

La parte anteriore della testa è appiattita sia superiormente sia inferiormente. La pinna anale è più lunga della seconda dorsale e si inserisce prima di questa. Le pinne pettorali sono più tondeggianti e poco più corte che nei congeneri. La pinna caudale ha lobi appuntiti e leggermente forcuta. Il colore del corpo è grigio cenere, dorsalmente più scuro e con riflessi azzurri-ardesia. I fianchi sono grigio-argentei e sono attraversati longitudinalmente da strisce più scure. La parte ventrale è bianco-argentea. Le pinne sono grigiastre. Sull'opercolo può esserci macchia dorata a contorni indecisi, bordata sia anteriormente sia posteriormente da un alone scuro. Quasi sempre esiste una macchia nera nell'angolo superiore delle pettorali.
 

CEFALO CALAMITA
 

Mugil capito

Si distingue per la palpebra adiposa che copre quasi interamente l'occhio e le zone immediatamente circostanti.
Il profilo ventrale è più convesso di quello dorsale. E' coperto da scaglie (più piccole di quelle dei congeneri) tranne la zona tra le due narici. L'occhio, rotondo e spostato in avanti, è quasi interamente coperto da una palpebra adiposa. La seconda dorsale è alquanto distanziata dalla prima. L'anale, opposta alla dorsale, ha lunghezza che decresce rapidamente. Le pinne pettorali sono leggermente più ampie e più lunghe rispetto a quelle dei congeneri.  Il colore del corpo è grigio argenteo, dorsalmente grisio-scuro o nerastro. I fianchi sono argentei e sono percorse longitudinalmente da bande scure, più o meno marcate. La parte ventrale è bianca argentea. Sugli opercoli vi è una macchia dorata intensa ed evidente. , che risalta sul fondo liscio. Un'altra macchiolina gialla può essere presente dietro l'occhio. Le pettorali sono prive di macchia nera.

CEFALO DORATO
 

Mugil auratus

Ha il corpo più allungato dei congeneri. Il profilo dorsale è quasi rettilineo, mentre il ventrale è arcuato. La testa è appuntita ed è coperta superiormente da squame dure. L'occhio è rotondo e spostato in avanti. La seconda dorsale è molto distanziata dalla prima. L'anale è opposta e quasi uguale alla seconda dorsale. Le pettorali sono allungate e con il lobo superiore appuntito. Il colore del corpo è grigio-brunastro, che dorsalmente diviene  grigio-ardesia e ventralmente bianco-argenteo. Sui fianchi esistono 5 o 6 linee longitudinali . Le pinne pettorali, su cui non esiste alcuna macchia nera all'inserzione, e la pinna dorsale sono giallastre, mentre le altre sono azzurrognole. Sugli opercoli vi sono alcune macchie dorate a contorni indecisi.

 

CEFALO VERZELATA
 

Mugil saliens

Ha corpo più tozzo e più corto dei congeneri. E' coperto da scaglie, compresa la zona infraorbitale. L'occhio è coperto da una palpebra adiposa piccola che copre appena l'iride. Il labbro superiore è molto spesso e carnoso; inferiormente nella sua parte anteriore sono visibili 3-4 serie di papille dall'aspetto corneo. Ha due pinne dorsali corte. La pinna anale  è opposta alla seconda dorsale ed ha la stessa forma a ventaglio. Le pettorali  sono allungate e più arrotondate nella parte inferiore.  Il colore del corpo è grigio, che dorsalmente è più scuro, con intonazioni azzurro-bluastre o grigio-ardesia. I fianchi sono grigio argentei e la parte ventrale è bianco-argentea. I lati del corpo sono percorsi orizzontalmente da strisce brunastre. Sull'opercolo può esservi una macchia gialla, più o meno evidente. Un'altra macchia gialla più sfumata può trovarsi  vicino al bordo  posteriore dell'occhio. Nella parte superiore della base delle pettorali è presente una macchia nerastra.
 

CEFALO BOSEGA
 

Mugil chelo

Ha corpo poco slanciato.  Il profilo dorsale è lievemente arcuato e quello ventrale è molto panciuto. La testa è tozza e schiacciata superiormente e quasi tronca all'estremità. La palpebra adiposa è appena abbozzata. Labbro superiore molto grosso e spesso. Il labbro inferiore è lievemente appuntito. La prima pinna dorsale è corta e bassa. La seconda dorsale, distante dalla prima, ha raggi che decrescono rapidamente dando una forma a ventaglio. L'anale è quasi opposta e simile alla seconda dorsale, ma è leggermente più alta e più lunga. Le pinne pettorali sono lunghe e con il lobo superiore appuntito. Il colore è grigio piombo, più scuro dorsalmente. I fianchi sono grigio-argentei e sono percorsi longitudinalmente da parecchie linee  giallo-brunastre. La parte ventrale è bianco argentea. Sul dorso vi sono delle strisce dorate.

 

CEFALO LABBRONE
 

Mugil labeo

I Pesci dei mari d'Italia www.colapisci.it