L'uomo metà pesce


 Procedura  dicotomica per riconoscere un pesce

  Fessure Branchiali    2 - Fess.Branchiali non aperte esterno   2B - Dentatura distinta

A2 - Assenza di placche ossee   B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo   D2 - Parte anteriore ventre Sprovvisto di disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta   E2F4 - Pettorali privi braccio carnoso

E2F4G4 - Muso Non tubiforme   E2F4G4H6 - Pelle coperta da scaglie

E2F4G4I4 - Pinne pettorali Normali  E2F4G4I4J6 - Mancano i fotofori

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi E2F4G4I4J6K6 - Mascelle normali

Rajformi Rajformi Rajformi E2F4G4I4J6K6L4 - Assenza di pinna dorsale adiposa

Rajformi Rajformi E2F4G4I4J6K6L4LL2 - Assenza di Spine lungo il dorso

Rajformi E2F4G4I4J6K6L4LL2M8 - Pinne ventrali ben sviluppate

 E2F4G4I4J6K6L4LL2M8N7 - Pinna caudale indistinta

Macruridae

Ha corpo affusolato, gibboso, termina posteriormente in modo quasi filiforme. Sul muso  cui si notano tre creste. La bocca è larga e la sua apertura si spinge fino alla verticale che passa per il margine posteriore dell'occhio. La mandibola è lievemente più corta della mascella superiore e, sotto la sinfisi anteriore, porta un barbiglio sottile. La prima dorsale inizia al disopra dell'inserzione delle pettorali, il suo primo raggio è formato da una spina molto corta ed il secondo da una spina robusta, seghettata che si prolunga in un filamento. La seconda è formata da raggi molto bassi. La caudale è collegata con l'anale e la seconda dorsale, ma si distingue perché formata da raggi più lunghiLe ventrali hanno il raggio esterno molto allungato, robusto e filamentoso.

 

CALINURA
 

Coryphaenoides mediterr.

Il muso è acuto e a punta, con robusto terminale e scudi spinosi laterali. Ha una cresta preopercolare affilata e fortemente angolata. Sotto il mento è presente un piccolo barbiglio, pari a meno del 20% della lunghezza della testa.
La prima pinna dorsale ha origine è dietro la base delle pettorali. La seconda pinna dorsale è lunga e con raggi molto corti.  Non vi sono spine dorsali ed anali.

 

Pesce sorcio di Günther
 

Coryphaenoides guentheri

Il corpo, affusolato, si rastrema progressivamente fino all'estremità caudale appuntita. Le scaglie sono piccole e ruvide. Tra le due pinne ventrali é presente un organo luminoso. Il muso è acuto e prominente ed è munito di una piccola cresta dorsale; un'altra cresta evidente si estende quasi fino al preopercolo. La bocca è piccola e situata inferiormente, la mandibola, che è provvista di un breve barbìglio, si incassa nella mascella superiore, che è molto protrattile. La seconda dorsale è bassa, distaccata dalla prima e si estende fino alla estremità posteriore del corpo, dove termina anche l'anale. Le pettorali sono lunghe circa la metà della testa e sono inserite un poco più avanti delle ventrali, che hanno il primo raggio allungato e filiforme che si estende fino all'apertura anale.

 

PESCE  SORCIO
 

Coelorinchus caelorhincus

Il corpo è ricoperto da scaglie grandi e ruvide, dotate da una chiglia mediana composta da piccole spine triangolari. Il muso è lungo e aguzzo, senza protuberanze laterali. La parte inferiore della testa è priva di scaglie, tranne l'angolo della bocca e occasionalmente la parte inferiore della cresta preopercolare. Un barbiglio è presente sulla punta della mascella inferiore. Un piccolo organo luminoso, non visibile esternamente, si trova tra le base e i raggi della pinna pelvica.
Le pinne dorsali sono moderatamente separate tra loro. La prima è corta, e ha l'altezza molto più breve della lunghezza post-rostrale della testa. La seconda pinna è estesa fino all'estremità del corpo ed ha raggi più bassi.

 

PESCE SORCIO - Muso a punta
 

Caelorinchus occa

Le scaglie sono ruvide, per la presenza di spine, e coprono tutto il corpo ad eccezione della parte ventrale del muso.
La bocca è piccola, situata inferiormente e la mandibola è provvista di un sottile barbiglio al disotto della sinfisi anteriore. La prima dorsale è alta  ed ha il raggio spiniforme dotato di 34-37 dentini. La seconda, molto più bassa, si estende con circa 180 raggi fino alla estremità posteriore del corpo, dove termina anche l'anale. L'anale è più lunga e più alta della seconda dorsale e si origina subito dopo l'apertura anale. Corpo grigio violaceo con riflessi argentati, col tronco azzurrastro, più scuro ventralmente. Pinne grigio chiare con una zona scura all'apice della prima dorsale.

 

PESCE SORCIO CAMUSO
 

Nezumia aequalis

Ha scaglie munite di spine. La testa è appuntita, munita di creste longitudinali. La mandibola, che porta sotto la sinfisi anteriore un breve barbiglio, s'incassa completamente nella mascella superiore, che è protrattile. La prima dorsale è molto alta ha un primo raggio spinoso rudimentale e un secondo, aderente al primo, è il più lungo di tutti e porta anteriormente dei dentelli spinosi  (14-20). La seconda dorsale è nettamente staccata dalla prima. L'anale ha raggi ben sviluppati e inizia più avanti della seconda dorsale. Le ventrali hanno 9 raggi, con quello esterno allungato e filiforme. Tra le due ventrali vi è un organo luminoso. Corpo grigio topo con riflessi violacei sui lati. Ventre blu nerastro e membrane branchiosteghe nere. Pinne incolori o giallo pallido sporco.

 

PESCE  SORCIO SPINOSO
 

Nezumia sclerorhynchus

E' ricoperto di scaglie relativamente grandi, molto caduche e sottili, munite sulla superficie libera di spine sottili. La testa è priva di scaglie ed è ricca di cavità mucose ricoperte da una sottile pellicola trasparente. La primadorsale, triangolare, ha il primo raggio rudimentale ed aderente al secondo che è il più lungo di tutti. La seconda è molto bassa, prosegue fino all'estremità posteriore del corpo, dove si confonde con l'anale. La caudale manca. Le pettorali sono lunghe ed il loro primo raggio è prolungato in un filamento. Anche le ventrali, inserite anteriormente alle pettorali, prolungano il primo raggio in un filamento. Corpo grigio biancastro con la testa argentea, con riflessi bluastri specie in età giovanile. Le  regioni opercolari, branchiali ed intorno alla bocca, sono nere. Ventre nero. Pinne chiare, alla base dei raggi della dorsale e dell'anale un punto nero. Base delle pettorali e delle ventrali anche nera.

 

PESCE  TOPINO
 

Hymenocephalus italicus

Trachyrhinchidae

Corpo dotato di alcune scaglie ruvide, per spine rivolte all'indietro. La testa è coperta da scaglie spinose, ha muso lungo e appuntito, un po' incavato superiormente. La bocca, a ferro di cavallo, è relativamente grande. La mandibola si incassa nella mascella superiore e, al disotto della sinfisi anteriore, porta un breve barbiglio. La prima dorsale è corta  e con i raggi deboli. La seconda estesa fino all'estremità del corpo, ha raggi più bassi. Le pettorali sono brevi, non acuminate. Le ventrali sono un poco più corte delle pettorali, hanno raggi molto fragili di cui il primo un poco prolungato a filamento. Il colore del corpo è grigio sporco con pinne dorsali più scure e bordati di nero. L'anale è bruna, le pettorali e le ventralisono grigie. Occhi con iride tonda e pupilla azzurra.
 

PIZZUTO
 

Trachyrhinchus scabrus
Pesce sorcio pizzuto - Trachyrincus scabrus

I Pesci dei mari d'Italia www.colapisci.it