L'uomo metà pesce


 Procedura  dicotomica per riconoscere un pesce

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Fessure Branchiali

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi 2 - Fess.Branchiali non aperte esterno

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi 2B - Dentatura distinta, forma varia

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi A2 - Assenza di placche ossee

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi D2 - Parte anteriore del ventre Senza disco adesivo

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi E2 - Pinna caudale distinta

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi E2F4 - Pettorali privi di braccio carnoso

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi E2F4G4 - Muso Non tubiforme

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi E2F4G4H6 - Pelle coperta da scaglie

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi E2F4G4I4 - Pinne pettorali Normali

Rajformi Rajformi Rajformi E2F4G4I4J6 - Mancano i fotofori

Rajformi Rajformi E2F4G4I4J6K5 - Mascelle allungate con rostro

Rajformi E2F4G4I4J6K5b - Mascella superiore allungata di più

E2F4G4I4J6K5bM5 - Presenza di scaglie

L4  - Assenza di pinna dorsale adiposa

Istiophoridae

E' dotato di rostro marcatamente appuntito. Ha due pinne dorsali: la prima ha raggi di lunghezza variabili (con i lunghi nella zona centrale) collegati tra loro da una grande membrana interradiale; la seconda è molto più piccola e bassa. Le pinne pettorali sono allungate e falciformi. Anche le ventrali sono molto allungate e sottili. Spine dorsali: 0; Raggi dorsali molli 48-53; Spine anali 0; Raggi anali molli: 9-12

 

PESCE  VELA
 

Istiophorus albicans

Corpo non molto compresso, che si alza rapidamente a partire dalla nuca. La mascella superiore è trasformata in un rostro rotondo, moderatamente lungo e appuntito. Tutte le pinne non sono reclinabili. Le pinne dorsali sono due. La prima inizialmente è alta meno della metà dell'altezza del corpo (gli altri marlin hanno un'altezza superiore) ed è arrotondata; poi decresce e si abbassa lentamente fino alla seconda dorsale. Le pinne pettorali sono falcate e rigide a tal punto che non si ripiegano lungo i fianchi. Alla base della pinna caudale sono presenti due chiglie per lato. Colore della parte superiore alla linea laterale blu intenso, che dorsalmente diventa nero e ventralmente bianco argenteo.  Fianchi privi di macchie blu.

 

MARLIN NERO
 

Makaira indica

Corpo abbastanza alto, con nuca che si alza rapidamente prima della pinna dorsale, formando anche una specie di gobba. La mascella superiore si allunga in un rostro molto lungo e forte a forma di lancia, con sezione arrotondata.
La prima pinna dorsale ha il
lobo anteriore alto e aguzzo, ma non supera l'altezza del corpo; dopo il lobo decresce rapidamente e si mantiene pressoché costante fino alla seconda dorsale, in prossimità della quale si abbassa completamente. La prima pinna anale ha il lobo anteriore aguzzo. Le pinne pettorali, reclinabili lungo i fianchi, sono falciformi e più lunghe della parte post-orbitale della testa.

 

MARLIN BLU
 

Makaira nigricans

Ha corpo a forma di cilindro che si restringe verso la pinna caudale. Le scaglie sono piccolissime e incapsulate nell'epidermide. Alla base della caudale vi sono due modeste chiglie laterali, contro una sola per il pescespada, da cui differisce anche per la presenza delle pinne ventrali. Il rostro è robusto e non schiacciato. La prima pinna dorsale ha i primi 4 raggi alti e gli altri decrescenti. Le ventrali sono filiformi e composte da 1 raggio spinoso e quattro molli saldati fra di loro.

 

AGUGLIA IMPERIALE
 

Tetrapturus belone

Il rostro è lungo e snello (con sezione a croce). Le scaglie nella parte mediana del corpo sono lisce e arrotondate,  leggermente embricate e molli; nelle parti dorsale e ventrale sono invece allungate, embricate e rigide. La prima pinna dorsale ha il lobo anteriore arrotondato e leggermente superiore all'altezza del corpo; poi discende rapidamente, per mantenersi quasi costante sulla lunga base; in prossimità della seconda dorsale si abbassa completamente. Le pinne pettorali sono lunghe ed ampie. La pinna caudale è fortemente forcuta e sul peduncolo caudale si trovano 2 chiglie per lato.

 

MARLIN ATLANTICO
 

Tetrapturus georgii

Ha corpo snello che si ristringe verso la coda; è rivestito da scaglie molto piccole, appiattite e incluse nella pelle. La testa è massiccia e la mascella superiore è prolungata in un rostro osseo a sezione circolare. La prima dorsale è spinosa e lunga con lobo anteriore sviluppato. Su ogni lato del peduncolo caudale vi sono due carene longitudinali.

 

MARLIN BIANCO
 

Tetrapturus abidus

I Pesci dei mari d'Italia www.colapisci.it