| 
		
		Tetrapturus georgii	  Lowe, 1841 
		 
		 Il 
		corpo è moderatamente snello e a sezione verticale arrotondata; il 
		rostro è lungo e snello (con sezione a croce) ed è pari al 20% della 
		lunghezza totale. La nuca si alza non 
		ripidamente prima dell'origine della prima pinna dorsale. Le 
		scaglie nella parte mediana del corpo sono lisce 
		e arrotondate,  leggermente embricate e molli; nelle 
		parti dorsale e ventrale sono invece allungate, embricate e rigide, con 
		2-3 spine dorsali posteriori. La linea laterale è visibile, 
		singola e lineare. Negli adulti, su ambedue le mascelle e sui palatini si trovano delle piccole file di 
		denti. Non vi sono spine branchiali.
 La prima pinna dorsale (43-48 raggi) ha il lobo anteriore arrotondato e
		leggermente superiore all'altezza del corpo; 
		poi discende rapidamente, per mantenersi quasi costante sulla lunga 
		base, che va dal margine posteriore del preopercolo all'origine della 
		seconda pinna dorsale, in prossimità della quale si abbassa 
		completamente. La seconda dorsale ha 6-7 raggi e 
		inizia leggermente dietro la seconda pinna anale.
		Le pinne anali sono due e separate tra loro. La prima (14-16 raggi) ha 
		origine distanziata dall'apertura anale (circa 
		la metà della lunghezza) ed ha il lobo iniziale arrotondato. 
		La seconda ha 5-7 raggi ed è opposta e simile alla seconda dorsale. Le
		pinne pettorali sono lunghe (più del 
		15% della distanza dalla punta della mascella inferiore alla pinna 
		caudale) ed ampie; hanno 19-20 raggi 
		e sono reclinabili lungo i fianchi del corpo. Le pinne pelviche sono 
		snelle e leggermente più corte delle pettorali. Le vertebra sono 24 
		(12+12).
		La pinna caudale è fortemente forcuta e sul 
		peduncolo caudale si trovano 2 chiglie per lato.
 
		
		 Foto 
		in 
		
		www.nova.edu
 
		Colore del corpo blu nero 
		dorsalmente e argenteo lungo i fianchi e ventralmente. E' incerto se in 
		alcuni esemplari vi siano eventuali barre verticali o chiazze. 
		La prima pinna dorsale è blu-nera e non è 
		macchiata. Le altre pinne sono bruno-scuro.E' una specie pelagica oceanica di piccola taglia, che frequenta la colonna d'acqua 
		da 0 a 200 m, preferibilmente sopra il termoclino. Poco si sa della sua biologia e del periodo riproduttivo. Privi di 
		dimorfismo sessuale, gli esemplari finora pescati avevano gonadi 
		asimmetriche e non pronte per la riproduzione; ma sembra 
		(Arocha) che, nell'Atlantico Centrale e Occidentale, depongano le uova da giugno 
		a novembre, con picco tra agosto e settembre.  Si nutre di pesci pelagici, cefalopodi, crostacei. 
		La lunghezza massima è di poco superiore a 180 cm  
		(2 m)  e raggiunge il peso di 24 kg.
 Presente nell'Atlantico e nel Mediterraneo. Segnalato in Sicilia
 
		  
		Fonti:FAO, NAFO, Marine Species, AAVV
 |