|
![]() |
|
|
|
|
|
E1F2G2bH4I2J1J1bK2-Lingua stretta (aderente al pavimento buccale) |
Ophictidae |
|
Occhio molto vicino al muso, corpo cilindrico ed esile, estremità a punta, linea laterale evidente per metà, aperture branchiali ovaliforme, muso conico prominente, bocca stretta, dorsali e anali rudimentali poco evidenti, colore rossastro disseminato di molte macchie nere, fianchi giallastri, ventre biancastro |
|
Occhio più vicino all'apertura boccale che al muso, corpo cilindroforme terminante con punta arrotondata, pelle con muco denso e tenace, narici tubulari sul labbro superiore, caudale mancante, pettorali rudimentali, dorso grigio violaceo punteggiato di nero, ventre giallastro o verdastro, pinne bianche |
Dalophis
imberbis |
L'apertura anale è leggermente avanti di metà corpo. Il muso è a punta e sinfisi mandibolare è più vicina al margine anteriore dell'occhio che alla punta del muso. La narice anteriore è tubiforme nella parte inferiore del muso; la narice posteriore ha la forma di una fenditura ovale posta sopra il labbro superiore e sotto il margine inferiore dell'occhio. Le pinne sono completamente assenti e solo l'estremità caudale è indurita
|
|
Occhio
più vicino al muso che all'apertura boccale, corpo quasi cilindrico con
caudale smussata, gruppo denti grossi e ricurvi nell'apice
mascellare, dorsale molto bassa, pettorali arrotondate e brevi, colore
bruno ocraceo finemente punteggiato di nero su dorso e lati, più chiara
la zona ventrale, pinne giallastre o biancastre |
|
Testa
conica, muso affilato, mascelle lunghe e sottili, aperture branchiali
ampie, bocca ampia, mascella con 2 grandi denti acuminati,
dorsale e anale (orlate di nero) con altezza costante che in
coda si alza, pettorali sviluppate. Colore giallo ocra scuro sul
dorso, dorato nei fianchi, bianco argento nel ventre, punti neri
laterali |
|
Corpo cilindrico anteriormente fino alla zona interorbitale, dove si appiattisce. Narice posteriore ovale contornata da un lembo valvolare, posizionata in prossimità del margine anteriore dell'occhio. Muso lievemente prominente e labbra sviluppate. Colore di fondo giallo pallido, più scuro o aranciato dorsalmente, con macchie marroni di dimensione variabile sul dorso e lateralmente. |
|
Muso leggermente prominente e labbra sviluppate. Pinne dorsale e anale ben sviluppate. La dorsale inizia prima delle aperture branchiali e arriva alla zona caudale, dove il corpo diventa nudo e indurito. Colore di fondo giallo, più chiaro ventralmente, con 15-18 macchie scure a sella sul dorso, che scendono lateralmente per oltre la metà dell'altezza del corpo. La prima macchia si trova sulla testa e la seconda subito dopo la pinna pettorale. Macchie rotonde di varie dimensioni si trovano sulla testa.
|
|
Colore del dorso fulvo, più scuro sul capo, biancastro la zona ventrale, pinne dorsali e anali biancastre, iride dorata, testa ogivale coperta da un reticolo di pori sensoriali, pinne pettorali con 10-12 raggi |