| 
        Apterichtus caecus   
		(Linnaeus, 1758) 
        
		 Ha corpo cilindrico 
		e molto allungato, con estremità caudale conica.
		
         
        
		Sulla pelle, priva di scaglie e ricoperta di muco, 
		la linea laterale è visibile solo nella parte anteriore del corpo.
		Le aperture branchiali sono piccole, ovali e vicine fra 
		loro.
		 
        
		La 
        testa ha muso conico prominente. Le narici anteriori, tubulari, si 
        aprono subito al disotto del muso. Quelle posteriori sono 
		poste 
        sul bordo del labbro. 
		Gli occhi sono molto piccoli. La 
        bocca è stretta. La mandibola è corta e in ambedue le 
        mascelle vi è una sola fila di denti, piccoli e ricurvi indietro. Numerosi 
        pori mucosi intorno alla bocca e sulla testa.
 Pinna dorsale e anale 
        rudimentali, caudale e pettorali  
        assenti.
 
        
         Foto di 
		Roberto Pillon
 
        
         Foto di 
		Roberto Pillon
 
        
        
		 Il dorso è 
		rosso-ocra con macchie nere tondeggianti.  I
		fianchi sono rosso-giallastri, 
		il ventre bianco grigiastro. Vive vicino la costa, anche a 2 m e più raramente a 1 m 
		di profondità,  infossata nel fango o nella 
		sabbia a grana fine. Quando si sposta lascia una 
		traccia molto sinuosa e regolare e, spesso, all'estremo di questa traccia si può 
		vedere il capo che esce dalla sabbia. Se si sente minacciato prontamente 
		torna a infossarsi facendo retromarcia. Si cattura occasionalmente con reti a strascico o  ami. Può raggiungere 60 cm di lunghezza.
 Citata 
        per il golfo Ligure e Napoli, più frequente a Taranto e 
		in Sicilia. Rarissima in 
        Adriatico.
 
        
		 Foto di 
		Roberto Pillon
 
		
		 Foto di 
		Roberto Pillon
 
        
         Orme di
		
		Apterichtus caecus -  Roberto Pillon
 
  
    | 
      Nomi dialettali |  
    | 
        VENTIMIGLIA
         | 
        Gagliun |  
    | 
        NAPOLI
         | 
        Cicella di fango |  
    | 
        TARANTO
         | 
        Cucco |  
    | 
        SICILIA
         | 
        Serpuzza ceca,
      Pisci cecu |  |