L'uomo metà pesce


 Procedura  dicotomica per riconoscere un pesce

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Fessure Branchiali

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi 2 - Fessure Branchiali non aperte direttamente all'esterno

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi 2B - Dentatura distinta, forma varia

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi A2 - Assenza di placche ossee

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi B1 - Entrambi gli occhi dallo stesso lato del corpo

Rajformi Rajformi Rajformi B1b - Occhi sul lato sinistro del corpo

Rajformi Rajformi B1b2 - Presenza di pinne pettorali

Rajformi B1b2b - Pinna ventrale sinistra a base più lunga

B1b2b2 - Linea laterale solo su un lato

Bothidae

Ha corpo ovale, molto schiacciato lateralmente. Il profilo della testa è quasi verticale. Nei maschi l'occhio sinistro è nettamente spostato più avanti del destro ed è preceduto da una piccola ma distinta spina. Una seconda spina è sul muso e talvolta ve n'è una terza davanti all'occhio superiore. Nelle femmine, mancano le spine, l'occhio inferiore è meno spostato in avanti e lo spazio interorbitale è notevolmente minore.
 

Rombo di rena
 

Bothus podas

Gli occhi sono separati da uno spazio molto ristretto o da una cresta ossea. L'occhio inferiore è lievemente più in avanti di quello superiore. Linea laterale mostra una netta curva al disopra della pinna pettorale. La pinna dorsale  inizia avanti agli occhi e i suoi primi raggi spesso hanno l'estremità libera per un piccolo tratto. La ventrale e la pettorale sinistra sono più sviluppate di quelle opposte. La coda è tondeggiante.
 

Suacia
 

Arnoglossus laterna

Muso lungo quanto il diametro oculare massimo. Presente una punta ossea dietro le ventrali. Gli occhi, ravvicinati, sono separati da una cresta ossea e l'inferiore è appena un poco più innanzi del superiore. La pinna dorsale ha 72-77 raggi ed i primi due, non ipertrofici e uguali agli altri, sono inseriti sul lato cieco e con la parte superiore libera della membrana.  Sia la dorsale sia l'anale terminano quasi a contatto con la caudale.
 

Suacia fosca
 

Arnoglossus kessleri

Ha profilo più alto di quello delle specie congeneri. Gli occhi sono separati da uno stretto spazio concavo, dove si notano, negli adulti, due creste vicinissime ma distinte. L'apertura nasale anteriore è circondata da un bordo membranoso con lobo angolare abbastanza esteso. Il secondo raggio della pinna dorsale è ipertrofico nei maschi adulti.  La pinna pettorale del lato oculare è più lunga di quella del lato cieco, ambedue hanno il primo raggio rudimentario.
 

Suacia mora
 

Arglossus thor

Le narici della parte oculare sono separate tra loro e poste in una concavità; quella anteriore è bordata da un completo cercine rilevato, che manca in quella posteriore. La bocca è obliqua, con la mandibola lievemente prominente e con protuberanza iposinfisaria appena accennata. La pinna dorsale ha il primo impiantato all'altezza della narice anteriore del lato cieco; i cinque raggi che seguono sono collegati tra di loro da una membrana bassa e sono ipertrofici.
 

Suacia imperiale
 

Arnoglossus imperialis

Ha corpo più allungato e meno alto di quello delle altre specie congeneri. Il muso è corto, l'occhio dorsale è sensibilmente più grande di quello ventrale. Lo spazio interorbitario è ridottissimo. La pinna dorsale inizia all'altezza della narice anteriore del lato cieco ed i suoi primi raggi sono impiantati su detto lato. La pettorale del lato destro è lunga circa la metà della testa.

Suacia cianchetta
 

Arnoglossus rueppelli

I Pesci dei mari d'Italia www.colapisci.it