TELEOSTOMI - 17A


ACTINOPTERYGII
P6  S6  T12  U14  V12  Z6  X4

POMACENTRIDAe - Y3
 

2 - Aperture Branchiali non aperte all'esterno
2B - Dentatura  con elementi distinti e variabili

Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana,  camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente

A2 - Assenza di placche ossee

B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

D2 - Parte anteriore  ventre sprovvisto di disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta

F4 -Pettorali sono prive di braccio carnoso

G5 - Il muso non è tubiforme

H6 - Pelle coperta da scaglie

I4 - Pinne pettorali normali

J6 - Mancano i fotofori

K8 - Mascella superiore normale

L6 Assenze di spine lungo il dorso

M8 -Pinne ventrali ben sviluppate

N8 - Pinna caudale distinta

O6 - Pinne ventrali separate

P6 - Pinne con  1 o nessun raggio spinoso

Q8 - Pinne ventrali normali senza spina

R8 - Scaglie presenti

S6 - Pinne ventrali non giugulare

T12 - Pinne ventrali toraciche

U14 - Scaglie normali

V12 - Pinne pettorali con raggi inferiori uniti

Z6 - Denti separati

X4 - Peduncolo caudale con 0-2 piccole

Y3 - Linea laterale interrotta

POMACENTRIDAE

Ha corpo ovale, alto e compresso lateralmente, coperto da scaglie ctenoidi molto grandi. La linea laterale segue il profilo del dorso fino all'estremità della pinna dorsale, dove si interrompe; poi riprende più in basso, al centro del peduncolo caudale. Il preopercolo è leggermente seghettato all'angolo e al margine inferiore. La bocca è piccola, tagliata obliquamente e con muso protrattile. Ha una sola pinna dorsale,  la seconda parte è più alta e a forma di lobo tondeggiante, ma è meno lunga. L'anale è lunga circa un terzo della dorsale. La caudale è molto forcuta e con lobi appuntiti. Le pettorali  sono ampie, lunghe e di forma spatolata. Le ventrali ha il primo raggio prolungato e terminante a punta. Il colore colorazione è castagno scuro o caffè nel dorso e sui bordi delle scaglie, che sono più chiare al centro, in modo da far apparire il pesce come striato longitudinalmente.  Allo stato giovanile ha una colorazione intensamente azzurra, quasi luminescente

 

CASTAGNOLA
 

Chromis chromis

Specie Indo-pacifica entrata nel Mediterraneo dal Mar Rosso, molto simile alla specie atlantica tropicale Abudefduf saxatilis, da cui si differenzia per il colore della coda.
La linea laterale è visibile e  interrotta. Il margine posteriore del preopercolo è liscio.  L'occhio è piccolo e rotondo. La pinna dorsale è unica ed è formata da una prima parte estesa e da una seconda più corta e più alta e con lobo tondeggiante. L'anale è quasi opposta alla parte molle della dorsale, ma è più bassa e con lobo centrale  leggermente allungato. La caudale è forcuta,  con gli apici dei lobi  arrotondati. Ha colore di fondo grigio pallido che scurisce dorsalmente e verso la testa, fino a diventare blu, e che schiarisce ventralmente fino a diventare grigio argenteo. Una larga macchia gialla percorre longitudinalmente la parte antero dorsale e 5 fasce verticali, nero bluastre e nette, attraversano il corpo e si estendono anche sulla pinna dorsale; la prima di queste fasce va dall'origine della pinna dorsale alla parte alta della base della  pettorale, l'ultima si trova sul peduncolo caudale. Le pinne pettorali, ventrali e caudale possono essere trasparenti o con sfumature grigio chiaro o nerastre. Durante la notte o il periodo riproduttivo la colorazione del corpo diventa blu scuro.

PESCE DAMIGELLA-Sergente maggiore 5 bande
 

Abudefduf vaigiensis

Specie dell'Atlantico tropicale, molto simile alla specie dell'Indo-Pacifico Abudefduf vaigiensis.
Ha corpo ovaliforme, alto e compresso ai lati. E' coperto da scaglie ctenoidi abbastanza grandi. L'occhio è piccolo e rotondo. La linea laterale è visibile e  interrotta. Ha una sola narice per lato. Le labbra sono ben visibili e prominenti. La mandibola è più grande rispetto all'altra specie. La pinna dorsale è unica ed è formata da una prima parte estesa e da una seconda più corta e più alta e con lobo tondeggiante. Il colore del corpo, normalmente, è grigio argenteo con qualche sfumatura di verde, che scurisce dorsalmente e diventa bianco argenteo ventralmente. La terza parte superiore del corpo è di colore giallo, più o meno intenso. I fianchi sono attraversati da 5  barre nerastre verticali, che si estendono leggermente sulla pinna dorsale e  si restringono verso l'addome (la quinta barra si trova prima del peduncolo caudale). Una sesta sbarra debole può essere presente sul peduncolo caudale. Una macchia nera si trova nella parte superiore della base delle pinne pettorali. Le pinne anale, caudale e la parte molle della dorsale sono scure. Gli esemplari che vivono all'interno degli anfratti delle scogliere possono avere il corpo grigio scuro o bluastro, fino a far sparire le bande nere verticali col colore qualche volta il buio abbastanza per nascondere i nastri del corpo verticali e neri. Questa colorazione è anche assunta dai maschi in fase riproduttiva (preparazione nido, fecondazione e cure parentali). Gli esemplari giovani possono avere le barre verticali indistinte e le pinne incolori.

 

SERGENTE MAGGIORE
 

Abudefduf saxatilis

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame