TELEOSTOMI - 17A
ACTINOPTERYGII
P6 S6 T12 U14
V12 Z6 X4
POMACENTRIDAe
- Y3
![]() |
![]() |
Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana, camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente |
|
|
|
|
POMACENTRIDAE |
|
Ha corpo ovale, alto e compresso lateralmente, coperto da scaglie ctenoidi molto grandi. La linea laterale segue il profilo del dorso fino all'estremità della pinna dorsale, dove si interrompe; poi riprende più in basso, al centro del peduncolo caudale. Il preopercolo è leggermente seghettato all'angolo e al margine inferiore. La bocca è piccola, tagliata obliquamente e con muso protrattile. Ha una sola pinna dorsale, la seconda parte è più alta e a forma di lobo tondeggiante, ma è meno lunga. L'anale è lunga circa un terzo della dorsale. La caudale è molto forcuta e con lobi appuntiti. Le pettorali sono ampie, lunghe e di forma spatolata. Le ventrali ha il primo raggio prolungato e terminante a punta. Il colore colorazione è castagno scuro o caffè nel dorso e sui bordi delle scaglie, che sono più chiare al centro, in modo da far apparire il pesce come striato longitudinalmente. Allo stato giovanile ha una colorazione intensamente azzurra, quasi luminescente
|
Chromis chromis |
Specie Indo-pacifica entrata nel Mediterraneo dal Mar
Rosso, molto simile alla specie atlantica tropicale
Abudefduf saxatilis,
da cui si differenzia per il colore della coda. |
|
Specie dell'Atlantico tropicale, molto
simile alla specie dell'Indo-Pacifico Abudefduf vaigiensis.
|
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
![]() |
![]() |
||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
![]() |
![]() |