Il nome Dipnoi o Dipneusti fa
riferimento al doppio sistema di respirazione dei secondi (dís = due volte; pneo
= respiro).
Alcuni di
essi (le specie africane), quando sopraggiunge la stagione calda che dissecca
completamente i corsi d'acqua o i laghi dove essi vivono, costituiscono una
specie di bozzolo fangoso nel quale si rinchiudono, mantenendo però aperto un
piccolo spiraglio per la respirazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Dipnoi | Q.Ordini | Ordini | ANATOMIA | Morfologia | PESCI | SOMMARI |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
I Pesci | Anatomia | Morfologia | I Pesci | Pesci | MAPPE | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Riconoscere | OrdFam.Specie | Spe.Somig.Morf. | ElencoNomi | ClasOrdFamiglie | IndicePesci |
www.colapisci.it |