|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
E2F4G3Ab2b2 - Muso lungo 2-4 volte la sua altezza |
Syngnathidae | |
Ha corpo allungato, sottile e, come per gli altri singnatidi, che si restringe verso la coda. Presenti da 40 a 54 anelli ossei. La testa ha una cresta occipitale non molto evidente. Il muso, piccolo, ha una cresta non sempre di uguale altezze nei vari individui; pure il profilo è molto vario. La pinna dorsale si estende su 6-9 anelli, l'anale è piccolissima, la caudale è piccola e a ventaglio. Le pettorali (10-14 raggi) sono tondeggianti e anch'esse piccole. Le ventrali sono assenti. Colore bruno grigio verdastro maculato o fasciato di chiaro, pinna caudale doppia della pettorale
|
|
(Sinonimo di Syngnathus abaster) Da 29 a 38 raggi sulla pinna dorsale, colore grigio verdastro con macchie e fasce brune, caudale doppia della pettorale e più ampia delle congeneri, 51-53 anelli ossei, apertura anale prima della metà del corpo, maggiore lunghezza della dorsale e della caudale |
|
Ha corpo coperto da 54-55 anelli ossei cutanei, di cui 16-18 pre-anali. Il profilo del capo è quasi dritto e più appiattito dei congeneri. Gli occhi sono relativamente grandi e le narici sono poste avanti alle orbite. Il muso è sub-cilindrico e allungato. La pinna dorsale si estende su 8/10 anelli e, in genere, non raggiunge la lunghezza del capo. L'anale è molto piccola. Le pettorali sono piccole e tondeggianti. Le ventrali sono assenti. Colore del corpo grigiastro, talvolta tendente al verde, e pigmentato. Caratterizzato da una fascia longitudinale scura, quasi nera, sul tronco. Possono esserci fasce scure verticali.
|
|
Fistulariidae |
|
Le pinne pettorali sono piccole, così pure le ventrali; la dorsale e l’anale, inserite in posizione assai arretrata, sono pressoché uguali ed opposte. Tutto il corpo, nel complesso, è rivestito di uno strato mucoso, ialino, denso ed attaccaticcio. All’impianto della pinna caudale biloba, in posizione centrale, è presente una caratteristica formazione filamentosa, esile e piuttosto allungata, costituita da due raggi che si rilevano solo dopo attenta osservazione. Superiormente si presenta di colore marrone chiaro con numerose bande trasversali più scure o file di macchie blu, che svaniscono quasi all’istante dopo la sua cattura. Il colore del ventre, invece, è bianco perlaceo con numerose iridescenze. La pinna dorsale e l'anale sono lievemente aranciate fino a diventare trasparenti alla base.
Pesce flauto |