L'uomo metà pesce


Procedura  dicotomica per riconoscere un pesce

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Fessure Branchiali

Rajformi Rajformi Rajformi 2 - Fessure Branchiali non aperte direttamente all'esterno

Rajformi Rajformi 2B - Dentatura distinta, forma varia

Rajformi A1 - Placche ossee lungo il corpo

A1a - 5 Placche lungo il corpo

Acipenseridae

Il corpo, con aspetto squaliforme, ha la pelle liscia e senza scaglie ed è provvisto di 5 serie di placche ossee: una si sviluppa lungo il profilo dorsale e le altre quattro sui fianchi, due per lato. La testa è corazzata superiormente da placche ossee (26-33 scudi laterali). Il muso è molto allungato e a profilo superiore concavo. Ha una sola pinna dorsale, situata subito prima della caudale e in corrispondenza della pinna anale. La caudale è  eterocerca e il lobo superiore è sostenuto dal prolungamento della coda. Le pinne pettorali sono ampie e situate molto in basso, le ventrali sono piccole e spostate molto indietro. Tutte le pinne hanno raggi molli. La colorazione varia da grigio cenere o grigio verde superiormente, bianco sporco e rosaceo inferiormente. Il ventre è bianco, le pinne rosacee.

Storione
 

Acipenser sturio

Ha muso corto e largo, coperto di scudi ossei regolari e di diversa grandezza. 33-42 ossei laterali. La colorazione sul dorso è bruno-nerastro, il ventre è bianco sporco, le scaglie ossee bruno verdastre; le ventrali sono più rosee.

 

Storione cobice
 

Acipenser naccarii

Ha corpo slanciato e affusolato ed è munito di 11-14 scudetti ossei sul dorso, di 10-11 nella zona ventrale e di 30-36 nei lati. Quest'ultimi scudetti sono chiaramente separati tra loro. Delle placche stellate sono distribuite generalmente sui lati, tra le serie degli scudetti. La lunghezza e forma del muso, stretta e appiattita, è caratteristica della specie. I barbigli sono corti e non frangiati e il labbro inferiore è interrotto. La colorazione in mare è tra il nerastro del dorso e il giallastro dei fianchi e del ventre. In Adriatico il dorso diventa bruno rossastro con sfumature nero-bluastri e il ventre e i fianchi bianchi.

Storione stellato
 

Acipenser stellatus

E' il  più grosso degli storioni e vive nei bacini del Caspio, del Mar Nero e dell’Adriatico. Il corpo è massiccio, con pelle nuda zigrinata negli esemplari giovani e liscia in quelli molto grossi. Ha muso nudo a forma di triangolo, che ventralmente ha quattro barbigli piatti, nastriformi ed estensibili. La bocca è semilunare e larga. Il labbro superiore è intero, mentre quello inferiore è interrotto da uno spazio centrale abbastanza ampio. La colorazione del dorso è grigio verde, quella del ventre bianco sporco.

Storione ladano
 

Huso huso
Storione ladano-Huso huso

Simile agli altri storioni, si distingue per il numero dei raggi delle pinne e dalle caratteristiche degli scudi ossei cutanei. Il corpo, con aspetto squaliforme, ha la pelle liscia e senza scaglie ed è provvisto di serie di placche ossee mediodorsali e laterali, che percorrono tutto il corpo (11-14 sulle file dorsali, 36-48 sulle file laterali, 9-12 sulle file ventrali). Il muso è corto e depresso con parte terminale arrotondata  negli adulti. Tra apertura boccale ed  muso vi sono quattro barbigli tattili corti e non sfrangiati e più vicini al muso.  Ha una sola pinna dorsale, situata subito prima della caudale e inserita un po' prima della pinna anale. Le pinne pettorali sono ampie e situate molto in basso, le ventrali sono piccole e spostate molto indietro. La caudale è eterocerca. Tutte le pinne hanno raggi molli. La colorazione è grigio-verdastra che dorsalmente diventa nero-bluastra o brunastra e ventralmente biancastra. Le pinne sono grigie.

Storione bianco

Acipenser transmontanus

I Pesci dei mari d'Italia www.colapisci.it