Pesci dei Mari d'Italia  Morfologia dei Pesci       

 

Morfologia dei pesci

La colorazione nei pesci

Dopo le farfalle, i pesci sono sicuramente gli animali più colorati presenti in natura.

La colorazione dei pesci è dovuta a tre pigmenti

  • la melanina per il nero

  • il carotene per il giallo o il rosso (cromatofari o cromatocidi presenti nel derma)

  • la guanina (sostanza argentea prodotta dai pesci tra le scaglie o in altre zone del corpo).

Il pigmento contenuto nei cromatociti e nelle cellule con melanina può estendersi o concentrarsi per azione della luce o delle situazioni ambientali (compresa l'emotività o le esigenze riproduttive).
La colorazione risente anche dell'azione dell'aria, dello stato di sonno o di veglia e della morte, che, quasi sempre, apporta notevoli variazioni sia per la variazione della posizione del pigmento nei cromatociti, sia per la perdita di acqua tra le scaglie con conseguente  perdita di rifrazione della luce.
Una perdita totale del colore si ha negli esemplari conservati in alcool o in formalina


 


Colapesce è nell'abisso dell'anima - Realizzazione: Alberto Biondi - PN 

Cerca in Colapisci.it

www.colapisci.it
Colapisci:
L'uomo che diventa pesce per necessità o per scelta