
 |
I Pesci
|
Classificazione dei pesci
Classe Selaci o
Elasmobranchi |

La Seconda classe è quella dei
Selaci (Condrichthyes=pesci cartilaginei) o
Elasmobranchi
(branchie laminari),
che raggruppa Vertebrati acquatici con scheletro completamente
cartilagineo, muniti di mascelle, di
due narici e di arti a forma di pinna, e che si riproducono in maniera ovipara, ovovivipara
o vivipara, ma sempre per fecondazione interna. Pertanto i maschi sono dotati di organi per l'accoppiamento (Pterigopodi).
La presenza di un ragguardevole numero di specie, dalla morfologia spiccatamente
diversa, aveva indotto gli scienziati a suddividere questa classe dei Condrichthyes o Selaci
in due sottoclassi, quella dei
Plagiostomi e quella degli
Olocefali.
La prima (Plagiostoma=dalla bocca obliqua) racchiude tutti quei selaci che posseggono da
5 a 7 fessure
branchiali, che hanno la mascella superiore separata dal cranio e che sono muniti di
cloaca (Squali e Razze).
La seconda (Holocephala=tutta testa), formata da quei selaci con un solo paio dì fessure branchiali, con la
mascella superiore unita al cranio e senza cloaca, ormai è stata scorporata
nella classe a parte
Holocephali.
Tra i
Plagiostomi
esistono delle
specie con il corpo affusolato come gli squali, il palombo, il gattuccio ecc... e altre
dal corpo appiattito come le razze, le torpedini, i trigoni ecc... e pertanto furono
creati due ordini quello degli
Squaliformi
(Squaliformes) che raggruppa tutte le specie del primo tipo e quello dei
Raiformi
(Rajiformes) che comprende tutte quelle del secondo.

La classificazione attuale si basa, però, nella suddivisione della Classe
Elasmobranchii in 8 ordini e 84 specie presenti nei mari d'Italia:
-
Lamniformes
-
Hexanchiformes
-
Carcharhiniformes
-
Squaliformes
-
Squatiniformes
-
Pristiformes
-
Rajiformes
-
Torpediniformes
che superano la
divisione in Squali e razze.
|