
 |
I Pesci
|
Classificazione dei pesci
Classe Teleostomi
- Dipnoi |

Il nome Dipnoi o Dipneusti fa
riferimento al doppio sistema di respirazione dei secondi (dís = due volte; pneo
= respiro).
L'ordine dei Dipnoi comprende complessivamente soltanto sei specie, divise in tre famiglie, tutte di acque
dolci, una in Australia, una in Sud America e quattro in Africa. Tra queste
ultime vi è l'unica specie nota capace di sopravvivere fuori dell'acqua, per un
tempo che si può prolungare fino a quattro anni!
Il detentore di simile record è il protottero (Protopterus annectens).
Questa particolare
abilità, che è comune, in misura più o meno ridotta, a tutti i Dipnoi, è dovuta
al fatto di possedere, oltre all'apparato branchiale per la respirazione in
acqua, anche un apparato polmonare per utilizzare l'aria atmosferica.

Alcuni di
essi (le specie africane), quando sopraggiunge la stagione calda che dissecca
completamente i corsi d'acqua o i laghi dove essi vivono, costituiscono una
specie di bozzolo fangoso nel quale si rinchiudono, mantenendo però aperto un
piccolo spiraglio per la respirazione.
Col progredire della siccità il bozzolo
fangoso diviene duro come una pietra e soltanto dopo le prime piogge sarà
possibile, al suo abitatore, di tornare alla vita acquatica, dopo il letargo
estivo.
|