 |
Pesci -
Anatomia dei Pesci
|
S. Endocrino -
Sistema Surrenalico
I corpuscoli di Stannius |
I pesci non hanno una ghiandola paragonabile alle surrenali dei mammiferi, ma
attività endocrine analoghe sono svolte da due tipi di tessuto a funzione
endocrina.
Distribuiti nella regione renale e lungo i vasi sanguigni
principali.
Essi sono il tessuto interrenale e soprarenale, hanno origine
diversa:
- il primo deriva dal peritoneo e quindi dal mesoderma, si separa dal
mesentere dei due mesonefri formando dei noduli che inizialmente si estendono
nell’intero parenchima renale per poi ridursi solo nel rene cefalico.
- l’altro si
sviluppa dal tessuto nervoso dei gangli simpatici, coi quali rimane in contatto.
Nei pesci ossei le cellule che secernono ormoni steroidei sono distribuite come
diversi agglomerati di cellule comprese lungo la vena postcardinale e nel
parenchima del rene cefalico.
Il tessuto adrenocorticale (interrenale) è sotto
controllo dall’ipofisi con l’ACTH; gli ormoni prodotti sono i mineralcorticoidi che
influenzano alcuni fattori legati all’osmoregolazione, i glucocorticoidi legati
al metabolismo glucidico, corstisone.
Nei pesci ossei la collocazione e
concentrazione del tessuto crommaffine (soprarenale) mostra variazioni:
- variamente distribuito in agglomerati lungo il rene cefalico
- appena dietro il rene cefalico.
Gli ormoni prodotti sono L’adrenalina e noradrenalina che hanno
attività analoga a quelle presenti nei mammiferi

I corpuscoli di Stannius
Questo tessuto ghiandolare forma degli ammassi sferici a struttura di tipo
alveolare, normalmente ubicati nella zona ventrale del rene.
Il loro numero
varia secondo le specie , mediamente due, ma il gobio ne ha due, i salmonidi
6-14.
L’attività di queste ghiandole sembra interessare il mantenimento dei
livelli serici del Calcio.

|