 |
I Pesci
|
Qualità
nutrizionale dei Pesci
|

Le carni del pesce fresco hanno delle ottime caratteristiche
nutritive che sono determinate dalla composizione chimica e dalla digeribilità
dei nutrienti costitutivi. Questi hanno natura organica
(proteine , grassi,glucidi, vitamine) ed inorganica (acqua cationi ed anioni)
con funzioni bioenergetici (grassi e glucidi) plastici (proteine e fosfolipidi),
funzionali (vitamine) e di equilibro osmotico ( acqua e ioni).
La
composizione chimica della carne di pesce e abbastanza simile a quella delle
altre specie animali che vengono utilizzate per l’alimentazione umana.
Il
principale costituente è l’acqua (66-85 %) , le proteine ( 15- 24 %), i lipidi (
0,1 – 22 %) i glucidi ( 0,3 –0,5 %), le sostanze minerali (0,8 –2 %) le vitamine, gli estrattivi azotati e in azotati.. Il valore nutrizionale è determinato
dall’ottima fonte di proteine di alto valore biologico, dal basso tenore in
glucidi , dall’alto contenuto di vitamine (vit A e D)e minerali (Ca e I) dipende
dalla variabilità di contenuto in lipidi.
Proteine
Il contenuto di acqua e di lipidi influenza la quantità di
proteine nel muscolo. La carne di pesce magro ne è più ricca e queste sono più
digeribili in considerazione della scarsità appunto di lipidi.
Le proteine del
muscolo sono la miosina, l’actina, la frazione albuminica del miogeno, alcune
globuline ed una serie di enzimi legati all’attività metabolica del tessuto. Il
valore nutritivo delle proteine muscolari è legato alla composizione
aminoacidica in particolare degli aminoacidi essenziali.
La carne di pesce
presenta un quadro similare alla carne di altre specie animali, tuttavia è
riscontrabile un maggior contenuto in lisina, istidina ed arginina e solo
raramente carenze di metionina e triptofano.
Le proteine, nelle diverse specie
di pesci, non subiscono apprezzabili variazioni in relazione alle condizioni
ambientali o agli stati fisiologici, si possono osservare modeste variazioni
durante il periodo riproduttivo. La migliore digeribilità della carne di pesce
magro. L’assorbimento e l’utilizzazione dipende dalla presenza di enzimi proteolitici altamente specifici per la scissione dei legami peptidici agendo
solo e tra ben definiti singoli aminoacidi.
Oltre alla relativa solubilità delle
proteine vi sono altri fattori che rendono facilmente digeribile la carne di
pesce come l’elevata percentuale di aminoacidi liberi, il basso contenuto di
tessuto connettivo interfiblillare e la brevità delle fibrocellule
muscolari.
Lipidi
Il contenuto è molto variabile e dipende da fattori intrinseci della specie (
genetico, morfologico, fisiologico) ed estrinseci legati all’ambiente e
all’alimentazione.
I grassi del pesce sono costituiti da esteri trigliceridi di
acidi grassi, acidi grassi liberi, fosfolipidi, steroli legati alle vitamine
liposolubili A e D.
L’acido linoleico e linolenico (ac. Grassi essenziali) sono
scarsi. La presenza di quantità considerevoli di acidi grassi insaturi provoca
problemi ala conservazione dei pesci grassi. L’ossigeno atmosferico ossida i
legami insaturi determinando un precoce irrancidimento dei lipidi.
I lipidi
hanno un elevato valore energetico, la loro digeribilità è difficoltosa a causa
della loro scarsa solubilità, l’assorbimento avviene solo dopo la scissione
coadiuvata dagli acidi biliari. L’elevato contenuto di acidi grassi insaturi nel
muscolo di pesce, per la maggiore labilità del doppio legame, può facilitare il
processo digestivo.
Glucidi
Il contenuto in glucidi (0,3 %) è inferiore a quello mediamente
riscontrabile nel muscolo di mammiferi terrestri (1 %).
Sali minerali
Rispetto ad altre derrate alimentari il pesce è ricco di Iodio
e Fluoro, Fosforo, Potassio , Rame e in minore percentuale Calcio
Vitamine
Le carni dei pesci grassi sono fonte di vitamine
liposolubili per l’alimentazione umana, in particolare di vitamine del gruppo
A,D e E. anche le vitamine idrosolubili del gruppo B è rappresentato in quantità
discrete.
La vitamina A si trova quasi esclusivamente nel fegato (olio di fegato
di merluzzo), buoni quantitativi di vitamina D sono estratti dalle carni di esci
grassi.
Composti azotati non proteici
Derivano dai processi catabolici delle proteine ed hanno scarso
valore nutrizionale ma contribuiscono a determinare sapore ed odore al prodotto
ittico. Inoltre sono di importanza fondamentale nelle prime fasi dei processi
alterativi.
Questi composti comprendono basi volatili come l’ammoniaca, la mono-di-trimetilamina, derivati della guanidina (creatina, arginina), i derivati
imidazolici (istidina,carnicina ed anserina) e urea e composti purinici.
Composizione delle carni di alcune specie di pesce .
I valori fanno riferimento a g. 100
Specie |
Acqua
g. |
Proteine
g. |
Lipidi
g. |
Colesterolo
mg |
Minerali
g. |
Kjoule
|
Vit. A
m g |
Vit. D
mg |
Vit.B1
mg |
Aringa |
65,3 |
18,2 |
14,90 |
210 |
1,27 |
972 |
38 |
31,00 |
40 |
Sgombro |
68 |
18,7 |
11,90 |
70 |
1,40 |
817 |
100 |
1,00 |
130 |
Cefalo |
74,6 |
20,4 |
4,30 |
|
1,20 |
546 |
47 |
|
60 |
Sardina |
73,8 |
19,4 |
5,18 |
|
1,62 |
563 |
20 |
7,65 |
20 |
Platessa |
80,7 |
17,1 |
0,80 |
|
1,40 |
347 |
- |
|
210 |
Pesce spada |
74,5 |
19,4 |
4,40 |
|
1,40 |
532 |
20 |
|
50 |
Merluzzo |
80,8 |
17,2 |
0,85 |
|
1,07 |
350 |
|
|
100 |
Sogliola |
80 |
17,5 |
1,37 |
|
1,06 |
377 |
tracce |
|
60 |
Tonno |
61,5 |
21,5 |
15,5 |
|
1,10 |
1012 |
450 |
5,38 |
160 |
Anguilla |
59,3 |
15,0 |
24,5 |
142 |
0,94 |
1250 |
980 |
13,00 |
180 |
Perca |
79,5 |
18,4 |
0,80 |
72 |
1,24 |
371 |
7 |
|
75 |
Trota |
76,5 |
19,5 |
2,73 |
55 |
1,32 |
467 |
45 |
|
84 |
Luccio |
79,8 |
18,4 |
0,85 |
|
1,05 |
373 |
15 |
|
55 |
Carpa |
75,8 |
18,0 |
4,80 |
|
1,17 |
522 |
44 |
|
68 |
Salmone |
65,5 |
19,9 |
13,6 |
35 |
1,00 |
907 |
65 |
16,30 |
170 |
Tinca |
76,5 |
17,7 |
0,74 |
|
1,75 |
355 |
1 |
|
75 |
Lucioperca |
78,4 |
19,2 |
0,73 |
|
1,22 |
382 |
|
|
160 |
Valore energetico per 100 g di parte edibile
(tabelle Ist. Naz. Nutr. 1989)
Pesce |
Kcal |
Acciuga |
96 |
Anguilla |
261 |
Carpa |
140 |
Cefalo |
127 |
Luccio |
80 |
Occhialone o Melù |
72 |
Nasello |
71 |
Sarda |
129 |
Sgombro |
168 |
Sogliola |
86 |
Spigola |
82 |
Tinca |
76 |
Triglia |
123 |
Trota |
86 |
Pesce |
Peso cotto (g) |
Cefalo |
85 |
Merluzzo |
86 |
Sgombro |
65 |
Sogliola |
83 |
Spigola |
86 |
Contenuto in aminoacidi (mg /100 g parte edibile) (tabelle Ist. Naz. Nutr.
1989)
Aminoacidi |
Alice |
Merluzzo |
Sardina |
Sogliola |
Trota |
Ac. Aspartico |
1764 |
1860 |
2182 |
1771 |
1263 |
Ac. Glutammico |
2261 |
2751 |
3033 |
2663 |
1945 |
Alanina |
919 |
161 |
1304 |
987 |
917 |
Arginina |
758 |
1147 |
1275 |
1021 |
831 |
Cistina |
183 |
204 |
262 |
132 |
149 |
Fenilalanina |
595 |
880 |
932 |
646 |
548 |
Glicina |
722 |
813 |
1021 |
716 |
854 |
Isoleucina |
823 |
816 |
1048 |
817 |
666 |
Istidina |
675 |
512 |
917 |
455 |
447 |
Leucina |
1330 |
1484 |
1731 |
1336 |
1028 |
Lisina |
1379 |
1775 |
1964 |
1620 |
1310 |
Metionina |
349 |
588 |
638 |
394 |
384 |
Prolina |
460 |
682 |
803 |
572 |
557 |
Serina |
650 |
868 |
919 |
771 |
572 |
Tiroxina |
425 |
682 |
734 |
623 |
447 |
Triptofano |
175 |
195 |
266 |
217 |
162 |
Tronina |
726 |
900 |
1007 |
793 |
642 |
Valina |
759 |
910 |
1208 |
903 |
784 |
Composizione in acidi grassi (g per 100 g di parte edibile) (tabelle Ist.
Naz. Nutr. 1989)
Pesce |
Lipidi tot. |
Saturi |
Monoinsaturi |
Polinsaturi |
Cefalo |
6.8 |
1.78 |
1.57 |
2.06 |
Merluzzo |
0.7 |
0.13 |
0.16 |
0.28 |
Sardina |
4.5 |
1.02 |
1.20 |
1.77 |
Sgombro |
11.1 |
2.60 |
4.13 |
2.46 |
Sogliola |
1.4 |
0.18 |
0.27 |
0.79 |
Trota |
3.0 |
0.70 |
0.77 |
1.17 |
|