Anatomia del Corpo   Organi riproduttivi

 

Pesci - Anatomia - Organi Riproduttivi

Ermafroditismo

La maggior parte delle specie di Teleostei e tutti i Condroitti presentano sessi separati, sono cioè gonocoriche, ciascun individuo nasce maschio o femmina e non cambia sesso per tutta la durata della propria vita.
Nei teleostei l’ermafroditismo, in cui le gonadi dei due sessi coesistono o si sviluppano una dopo l’altra, è diffusa tra le specie di numerose famiglie.
Un centinaio di specie di teleostei ermafroditi è diffuso tra le barriere coralline e gli ambienti mesopelagici e batipelagici. In questi habitat l’ermafroditismo è vantaggioso in quanto incrementa il numero di zigoti prodotti e l'opportunità di riprodursi.
L’ermafroditismo funzionale è riscontrato in specie appartenenti ad ordini (es.  Perciformes, Mictophyformes, etc.), che non possiedono caratteristiche primitive, tanto da supporre abbia avuto una origine secondaria dal gonocorismo.
Inoltre, le differenze nella struttura delle gonadi, insieme al fatto che l’ermafroditismo si riscontri in ordini non strettamente imparentati tra loro, suggeriscono che questa strategia si sia originata più volte e in modo indipendente.

L’ermafroditismo funzionale può essere distinto in ermafroditismo sincrono ed ermafroditismo sequenziale o consecutivo.
L’ermafroditismo sincrono si nel caso in cui le gonadi si sviluppano contemporaneamente (generalmente le gonadi sono separate tra loro da tessuto connettivo). E' particolarmente diffuso nella famiglia dei Serranidi (Serranus cabrilla, Serranus hepatus e Serranus scriba, etc.)

Questa modalità riproduttiva modello avvantaggia la capacità di un individuo di  riprodursi con un qualsiasi altro membro della propria specie, fattore importante quando sono scarse le probabilità che i due individui si possano incontrare, con la produzione di due gruppi di uova.  Se i contatti fra due individui maturi  sono poco probabili può verificarsi anche l'autofecondazione.
L’autofecondazione, tranne in Rivulus marmoratus, è esterna ed è stata accertata  sperimentalmente con  il Serranus scriba  (capita vedere questa specie emettere contemporaneamente uova e sperma quando vengono tirati velocemente in barca con la pesca a bolentino) e di Serranus subligarius mantenuti in  acquario.

L’ermafroditismo sequenziale o consecutivo prevede che, durante il ciclo vitale di una specie, un sesso si sviluppi prima dell’altro e si manifesti quindi il processo dell’inversione sessuale.
Se la gonade maschile matura prima di quella femminile si ha un
ermafroditismo proterandrico (sparidi e pomacentridi). Nelle specie proterandriche il cambio di sesso avviene in un intervallo di taglie od età ben definito quando i testicoli cominciano a trasformarsi in ovari. In questa fase gli individui hanno spesso gonadi intermedie in parte maschili e in parte femminili.
Se si sviluppa prima la gonade femminile si ha
 l’ermafroditismo proteroginico (Labridi, Scaridi, Serranidi, Centracantidi e anche Sparidi).

La modalità riproduttiva prevede
 la proterogenia se favorisce il sesso maschile nelle taglie più grandi, in quanto destinato ad essere maggiormente competitivo nella riproduzione o nella difesa, mentre prevede la  proterandria se avvantaggia il sesso femminile, in quanto in grado di avere una maggiore produzione di uova.
In molte specie ermafrodite consecutive (Sparidi, di Labridi e di Centracantidici) degli individui  rimangono sempre nella stessa fase sessuale: per le specie  proterandriche si hanno i maschi primari e per le specie proteroginiche si hanno le femmine primarie.