 |
Pesci - Anatomia - Organi Respiratori
|
Branchie
Scambio gassoso |

Scambio gassoso O2-CO2
La ventilazione o respirazione nei pesci è unidirezionale.
L'acqua entra nella bocca e nella faringe e viene
espulsa attraverso le fessure branchiali esterne negli Elasmobronchi e
attraverso l'opercolo nei teleostei. Ciò permette ai pesci di assorbire
al massimo l'ossigeno che fluisce tra le lamelle.
L'ossigeno disciolto nell'acqua proveniente dall'ambiente esterno passa
attraverso le cellule epiteliali delle lamelle branchiali e incrocia il
sangue privo di ossigeno che affluisce dalla stessa direzione, ma con
verso opposto.
In questa circostanza avvengono degli scambi gassosi in
controcorrente in cui sono coinvolti
le molecole di O2 e CO2.
In particolare, l'ossigeno, avendo una pressione parziale
superiore a quella dell'ossigeno presente nel sangue, viene
assorbito, in tutti i punti lungo il capillare, rapidamente fin quando
non viene raggiunto un equilibrio.
Dopo di ciò non si verifica più nessuno scambio.
Situazione inversa si ha per il biossido di carbonio che lascia il
sangue per essere liberato verso l'esterno.

A causa delle loro piccole dimensioni e dell’assenza di carica, le
molecole di ossigeno e biossido di carbonio sono in grado di
attraversare il doppio strato fosfolipidico delle cellule epiteliali per
semplice diffusione (Trasferimento
passivo senza consumo di energia).
La diffusione semplice non richiede trasportatori, canali o addirittura
vescicole. Si effettua sempre seguendo il gradiente di pressione
parziale, cioè dalla media di alta pressione parziale verso la media
di bassa pressione parziale, fino all'equilibrio delle pressioni
parziali nei due ambienti.
La diffusione semplice, definita dalla legge di
Fick, evidenzia che il flusso del gas respiratorio è proporzionale alla
differenza di pressione parziale del gas tra l'ambiente interno e
l'ambiente esterno, all'area della superficie di diffusione (scambiatore
= epitelio delle lamelle branchiali), e inversamente proporzionale allo
spessore della superficie di diffusione.
La superficie di scambio dell'apparato branchiale ha un'estensione media
da 1 a 10 cm2 per grammo di animale. L'epitelio branchiale semplice e
squamoso ha uno spessore di circa 2 μm.
La differenza di pressione parziale tra l'acqua e il sangue lungo le
lamelle è assicurata dal ricambio dell'acqua a contatto con la
superficie di scambio, detto ventilazione.
La circolazione controcorrente tra l'ambiente esterno e quello interno è
responsabile del mantenimento della differenza di pressione parziale su
tutta la lunghezza delle lamelle branchiali.
Sandrine Heusser
Licence de sciences de la vie
Faculté des sciences et techniques Université Jean Monnet de
Saint-Étienne
Département de biologie-biochimie
2017
DEPARTMENT OF ZOOLOGY SCHOOL OF SCIENCES UTTARAKHAND OPEN UNIVERSITY
H.C.S.BISHT
Il biossido di carbonio
prende parte nel meccanismo di escrezione di ammoniaca attraverso le
branchie dei pesci d'acqua dolce grazie alle glicoproteine Rh
(Meccanoismo ancora poco studiato per i pesci)
