 |
Pesci - Anatomia
|
Scheletro appendicolare
CINTO PETTORALE |
Il
Cinto pettorale
è collegato alla colonna
vertebrale da robusti fasci muscolari. Ha una
forma un po' arcuata ed è composto da cartilagine o ossa di
sostituzione (coracoide,
scapola, sovrascapola)
e da ossa dermiche (clavicola,
cleitro, sovracleitro, posttemporale).
Nei pesci ossei recenti i pezzi scheletrici subiscono una
riduzione; in pratica la clavicola sparisce e si forma una
coraco-scapola.
La parte libera della pinna è
formata da una serie di raggi dermici o
lepido
trichi,
che derivano da
squame laminari ossee modificate. La base della parte libera è sostenuta
da una serie di
radiali dove si uniscono i lepidotrichi.
Le
ossa dermiche si sviluppano di più nei pesci ossei e il
cinto è' collegato allo scheletro assile dal
post temporale

Nei condroitti le
uniche ossa presenti sono quelli di sostituzione.
Negli squali il cinto è un anello aperto cartilagineo (formato
da
scapola, sovrascapola e coracoide)
inserito nella massa muscolare e senza rapporti con lo scheletro
assile.

Nei Raidi il cinto pettorale, a causa delll'ampiezza delle pinne
deputate al nuoto, è sospeso alla colonna vertebrale tramite dei
legamenti.

|