Anatomia del Corpo  

 

Pesci  - Anatomia - Apparato Nervoso

Sistema nervoso autonomo

Nel sistema nervoso autonomo dei Ciclostomi (lampreda) non c'è la catena di gangli del simpatico.
Ciononostante, in questi pesci un sistema diffuso di nervi e d’alcuni plexi con funzione simpatica è stato descritto: cuore e gli organi della digestione sono innervati dal vago.
Nello squalo e razza (elasmobranchi), i gangli del simpatico sono posizionati ai lati della colonna vertebrale; sono irregolari e non si estendono nella regione della testa e innervano la muscolatura liscia i dell’intestino e delle arterie.
Comunque, non c'è nessun collegamento tra loro e i nervi della pelle come avviene nei pesci ossei e vertebrati più alti.
In tutti squalidi, il cuore ed organi interni della digestione sono abbondantemente innervati dalle fibre del vago.

Nei pesci ossei è organizzato in gangli della catena del simpatico fin dal nervo trigemino (nervo cranico V) posizionato in avanti; la maggior delle parte fibre pregangliari della testa sorgono dalla corda spinale della regione del tronco.
Il sistema del parasimpatico è quasi esclusivamente rappresentato porzioni del ramificazioni estese del vago (nervo cranico X).
Un innervazione parasimpatica dell'occhio (nervo cranico III) è stata dimostrata.
Un sistema sacrale parasimpatico simile a quello di mammiferi è suggerito in considerazione della risposta a stimolazione dei nervi spinali posteriori.
Le fibre cardioacceleratori del simpatico presenti nei vertebrati superiori sono assenti in tutti pesci e di conseguenza la stimolazione del vago ha un'azione dell’inibitoria potente sul seno venoso e le auricole ma nessun effetto sul ventricolo.

 

U. Fazzini
Università Udine
2003-2004