Anatomia del CorpoApparato muscolare

 

Pesci - Apparato muscolare

T.M. Innervazione - Organi elettrici

 

Innervazione

In tutti i pesci le fibre superficiali slow sono innervate da terminazioni multiple di fibre mieliniche di piccolo diametro; nei teleostei i nervi terminali sono normalmente fissati al sarcolemma e le pieghe subgiunzionali sono assenti.
L'acetilcolinesterasi è stata dimostrata nei terminali di tutte le fibre slow studiate.
Le fibre fast presentano molteplici diversità di modalità d'innervazione tra i differenti tipi di pesci tanto da servire come carattere tassonomico.

I miomeri si incurvano formando un angolo verso il piano principale del corpo, e questo è funzionalmente necessario. Ciò può esser compreso dal fatto che la lunghezza delle fibre cambia durante la contrazione ma il volume rimane costante.
Se le fibre fossero attaccate perpendicolarmente al miosetto, questi potrebbe spingere l’un l’altro da parte durante la contrazione. Questo viene evitato in quanto l’inserzione delle fibre sui miosetti avviene con un angolo acuto.
I miosetti e le fibre muscolari possono esser rappresentati come due barre parallele che si incrociano con altre ad angolo acuto. I miosetti sono portati più vicino, durante la contrazione, ma l’angolo d’attacco delle fibre con e i setti diventano quasi perpendicolare; la fibra base quindi non incrementa per niente.
Quest’inserzione ad angolo permette alle singole fibre di diventare più lunghe, cioè di contenere più sarcomeri, poiché il valore relativo della forza di contrazione dipende dal numero dei sarcomeri, questi aumentano la velocità di contrazione senza la necessità di aumentare il numero dei miomeri.

Organizzazione funzionale dei miotomi:

  • la contrazione avviene senza cambiamenti di volume

  • le fibre muscolari s’inseriscono su porzioni deformabili ma inestensibili che sono attaccate alla notocorda, che è flessibile ma incomprimibile, o alla colonna vertebrale

  • la deformazione dei miosetti è spesso limitata dalle ossa intermuscolari

  • la flessione del corpo avviene solo nel piano laterale,
    Durante la flessione, il raggio della curvatura può esser più piccolo vicino la colonna, più largo appena sotto la pelle

Organi elettrici (Argomento ripreso e ampliato in Organi Elettrici)

In rapporto al sistema muscolare vanno ricordati gli organi elettrici che sono derivati dalla trasformazione di fibre muscolari.
Nelle torpedini sono situati ai lati delle branchie e sono derivati dai muscoli costrittori di queste, constano di due prismi paralleli disposti verticalmente formati a loro volta dalla sovrapposizione a pila di tante piastre, su una faccia delle quali terminano i rami dei nervi cranici VII , IX, X.

In stato di riposo la membrana cellulare della faccia nervosa delle placche, per la maggiore concentrazione di ioni sodio al suo esterno e ioni potassio al suo interno è polarizzata con carica + esterna e - interna (diff. pot. 80 mv).
La stimolazione colinergica modifica la permeabilità ionica della faccia nervosa-ioni Na dall'esterno all'interno - quindi diventa positiva all'interno e negativa all'esterno.
La membrana vascolare, non innervata, non modifica il proprio tipo di polarizzazione; offrendo una bassa resistenza interna facilita la conduzione elettrica fra le placche sovrapposte (dischi pila voltaica) al momento dell'inversione della polarizzazione-acetilcolina - le placche si mettono in serie e si ha quindi una forte scarica elettrica; poi la pompa del sodio delle placche non più stimolate riporta l'eccesso di ioni Na all'esterno.

U. Fazzini
Università di Udine
2003-2004
 

Letture
Tessuto muscolare -.units.it

 


Colapesce è nell'abisso dell'anima - Realizzazione: Alberto Biondi - PN 

Cerca in Colapisci.it

www.colapisci.it
Colapisci:
L'uomo che diventa pesce per necessità o per scelta