Anatomia del Corpo

 

Pesci - Anatomia - Apparato circolatorio

La regolazione osmotica

L’osmoregolazione è il processo attraverso il quale i pesci mantengono l’equilibrio dei sali e dell’acqua nel loro corpo, nonostante le variazioni nell’ambiente esterno.
L'equilibrio di sali e acqua viene raggiunto attraverso i processi di diffusione, di osmosi e osmoregolazione.

La diffusione è la tendenza delle molecole a muoversi passivamente e casualmente da un'area in cui sono più concentrate a un'area in cui sono a una concentrazione inferiore.

Gli ioni trasportati passivamenete si muovono sempre secondo il loro gradiente elettrochimico (Diffusione semplice, Diffusione in canali membranali, Diffusione facilitata).

 

L'osmosi è il movimento passivo dell'acqua attraverso una membrana, ma quest'ultima non è permeabile ai soluti in soluzione. Praticamente  l'acqua si sposta da un'area con una concentrazione di soluti inferiore a un'area con una concentrazione di soluti superiore.

Una cellula posta in una soluzione ipotonica farà entrare al suo interno l'acqua, fino a farla scoppiare. Una cellula posta in una soluzione ipertonica farà uscire dal suo interno l'acqua fino a disidratarsi.
Una cellula posta in una soluzione isotonica farà entrare  e uscire acqua dal suo interno con la stessa velocità fino a raggiungere l'equilibrio.
La pressione osmotica (osmolarità) di una soluzione dipende dalla concentrazione molare delle sostanze disciolte (osmolalità =  numero totale di molecole e ioni presenti in un litro di soluzione).
A stessa concentrazione molare, una soluzione elettrolitica ha una pressione osmotica superiore ad una soluzione non elettrolitica.
Per acidi, basi e sali poco ionizzati, di deve tenere conto del grado di dissociazione. In generale l'osmolarità si calcola come il prodotto tra la molarità e il coefficiente di van 't Hoff (il numero di particelle di soluto che si formano in seguito alla dissociazione del soluto stesso). Se il soluto non è un elettrolita, non si dissocia, per cui l'osmolarità è in questo caso uguale alla molarità
Nelle membrane cellulari sono presenti vari canali (ioniciti), trasportatori passivi e pompe ioniche, attraverso i quali avvengono  scambi ionici.

L'osmoregolazione permette il passaggio di soluti grazie a dei meccanismi di trasporto attivi  primari (hanno bisogno di energia) con cui gli ioni si muovono contro il loro gradiente elettrochimico.

I trasporti attivi secondari permettono il movimento di ioni sfruttando canali dedicati, grazie all'energia rilasciata da trasportatori primari.


I trasporti di membrana - Canali ionici

L'adattabilità alla diversa salinità esterna permette di suddividere i pesci in due gruppi, gli stenoalini, relativamente intolleranti alle variazioni di salinità, e gli eurialini, che sopportano invece grandi variazioni.
Molte specie hanno un'ampia tolleranza alla salinità e possono muoversi liberamente tra acqua dolce e salata.
I pesci anadromi nascono in acqua dolce; successivamente si spostano in mare per crescere, quindi tornano in acqua dolce per deporre le uova.
Le specie catadrome invece invertono invertono la situazione migratoria.
Entambre le specie
adattano i meccanismi osmoregolatori più o meno rapidamente quando cambiano l'habitat.
Così l'anguilla quando raggiunge le acque dolci va incontro al problema della perdita di sali e di superidratazione, contro alla tendenza alla disidratazione e all'assorbimento di sali che aveva in acque marine.
Un giovane salmone, lasciando il fiume, va incontro al problema inverso. Ne segue che questi pesci devono possedere una enorme versatilità nell'aggiustare i loro processi osmotici; tale versatilità si traduce nella capacità del glomerulo renale di adattarsi ai differenti volumi urinari, e delle membrane branchiali ed orali di compiere sia l'assorbimento sia l'escrezione di taluni ioni.

La regolazione osmotica è un processo molto complesso e per approfondire le conoscenze si consiglia la consultazione di materiale scientifico più specifico.

Alcuni approfondimenti

Membrana cellulare


 


 

Osmoregulation in fish Mechanisms and clinical implications - Martin G. Greenwell, Johanna Sherrill, Leigh A. Clayton - The Veterinary clinics - WBS -- 2003

OSMOREGULATORY ROLE OF THE INTESTINE IN FISH PHYSIOLOGY. - EVOLUTIONARY, ENVIRONMENTAL, AND TOXICANT IMPLICATIONS - A Ph.D Thesis by ANDRÉ BÁRANY RUIZ - Uni. Cádiz, Spain - February 2021 - pdf

Compartiments hydriques et osmorégulation - Michel Tsimaratos, Laurence Dubourg - DIU de Néphrologie PédiatriqueC1 - 2019 - pdf

Réponse au Stress Osmotique - Dr. R. ALATOU - Université Frères Mentouri Constantine -  Faculté des sciences de la nature et de la vie Département de Microbiologie - pdf

EFFETS DES DIETES SALÉES SUR L'ÉQUILIBRE HYDROMINÉRAL ET L'ACCLIMATATION A L'EAU SALÉE DE L'OMBLE DE FONTAINE - BERNARD ANGERS - L'UNIVERSITÉ DU QUÉBEC A CHICOUTIMI COMME EXIGENCE PARTIELLE DE LA MAITRISE EN PRODUCTIVITÉ AQUATIQUE

Variabilità intraspecifica e trade-offs nel foraggiamento e nel comportamento anti-predatorio di Liza aurata (Cefalo dorato) - Fabio Antognarelli - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI!VITERBO - DIPARTIMENTO DI ECOLOGIA E SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE - 2012

A brief history of the study of fish osmoregulation: the central role of the Mt. Desert Island Biological Laboratory - David H. Evans - Frontiers in physiology - 2010 - pdf

Apparato escretore - Bertone - Lez. 27& 28 - pdf

Fisiologia applicata  Specie ittiche - Part. 1 Osmoregolazione -  Parmeggiani - Seminario

Trasporti di membrana - I. tomassini Barbarossa - Università degli studi di Cagliari - Lezioni di fisiologia

www.necropsymanual.net

codexvirtualis.fr

L'osmoregolazione dei pesci - Mesina - UniUD - pdf


Colapesce è nell'abisso dell'anima - Realizzazione: Alberto Biondi - PN 

Cerca in Colapisci.it

www.colapisci.it
Colapisci:
L'uomo che diventa pesce per necessità o per scelta