ELASMOBRANCHII
Rajiformes
B1b - RAJIDAE
7
![]() |
![]() |
Fessure branchiali sul ventre(5 paia), corpo depresso |
B - Corpo distinto in disco e coda |
B1 - Presenza di 2 pinne dorsali |
B1b - Pelle zigrinata |
B1b2 - margine disco rasenta la retta muso/pettorale |
B1b2b - disco non dotato di grosse spine |
B1b2b3 - sul dorso non sono presenti gli ocelli |
B1b2b3b - non sono presenti spine sul dorso |
|
Forma del disco rombica, più larga che lunga, con rostro poco prominente. Il lato dorsale è ruvido, specie negli adulti. I maschi maturi hanno robuste spinule nella parte anteriore del disco, che possono indebolirsi o sparire nella regione centrale del dorso, e, a volte, hanno 1-2 serie di spine alari e un gruppo di spine malari. Lungo la linea mediana vi è una fila di 50-60 spine, che partono dalla nuca e arrivano fino alla pinna dorsale. La coda è spinulosa e negli adulti vi può essere una riga aggiuntiva di spine. Le pinne pettorali hanno margini anteriori ondulati e margini posteriori leggermente convessi; gli apici sono leggermente arrotondati. Le pinne dorsali sono due dimensioni pressoché uguali; sono poste alla fine della coda e tra loro sono distanziate e inframezzate da 0-2 spine. I maschi adulti normali hanno pterigopodi molto sviluppati. La tinta di fondo è variabile dal bruno marrone al giallo olivastro, macchiette più scure sono sparse sul doro, specie ai bordi del disco, e si alternano con ocelli giallastri, contornati circolarmente da 4/5 macchiette scure, che sono presenti anche sulle ventrali. Il muso è di colore ocraceo ed è privo di macchie. |
|
Disco più largo che lungo. Rostro breve ma pronunciato. Gli occhi e gli spiracoli sono disposti dorsalmente. La superficie dorsale del disco è spinulosa, più accentuata sul muso e sul margine anteriore del disco. Due serie parallele di spine grosse e ricurve sono sulla coda e si estendono irregolarmente sulla metà posteriore del corpo. La superficie ventrale è liscia, tranne l'area pre-nasale, del margine anteriore del disco per tre quarti della sua lunghezza e dei margini della coda. Le pettorali hanno i margini anteriori sinuosi, i margini posteriori leggermente convessi e apici arrotondati. Le dorsali sono due, vicine piccole e arrotondate, e si trovano nella parte terminale della coda. Quest'ultima è poco più lunga del corpo. La colorazione è bruno chiaro, a volte cioccolato o cenere, con macchiette bianco giallastre simmetricamente disposte sul lato dorsale. Sulle pettorali e sulle pelviche vi sono alcuni punti color crema, frequentemente disposti simmetricamente. Il lato ventrale è bianco. |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
![]() |
![]() |
||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
![]() |
![]() |