![]() ![]() ![]() |
Morfologia dei Pesci Pinne Pinne impari
|
Sono composte da raggi endoscheletrici mobili che
si biforcano tra loro e che confinano con le emospine della colonna vertebrale.
Il nuoto dei pesci non dipende solo dalla coda. Infatti, il movimento di tutto il corpo ed in particolare l'ultimo terzo, spostandosi alternativamente a destra e a sinistra, fa avanzare il pesce. A volte, la coda se molto lunga (orifiamma) ha scopo solo ornamentale, tanto che il movimento di questi pesci resta impacciato.
I pesci forti nuotatori sono quelli che hanno la
pinna caudale ampia e falcata, il peduncolo caudale ristretto e carenato, il
corpo fusiforme, la pinna dorsale rientrante, le pettorali aderenti al corpo, in
modo da
raggiungere alte velocità. |
![]() |
![]() |
|||||
Pinna caud. |
SOMMARI |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
Pinne | SPECIE-alf. | |||||
MAPPE |
I Pesci | Indici Pesci - map |
www.colapisci.it |