
 |
I Pesci
|
Nomenclatura dei pesci
Regole per la
Nomenclatura dei pesci |

Sul modo di denominare i diversi gruppi non vi è accordo completo tra gli scienziati.
Non
vi è nemmeno un accordo preciso sul come formare i nomi dei vari gruppi, salvo che su
quello delle famiglie, che deve, per decisione accettata in tutto il mondo, portare la
desinenza in idae e quello delle sottofamiglie che deve terminare in
inae.
Così ad esempio esiste la famiglia dei Carangidi (Carangidae) che è divisa nelle tre sottofamiglie dei
Carangini (Caranginae) Seriolini (Seriolinae) e Trachinotini (Trachinotinae.
Sul nome da attribuire agli ordini prevale la tendenza di aggiungere il suffisso
formes o morphi
al nome del gruppo, quindi Perciformi (Perciformes) o Percomorfi
(Percomorphi), mentre altri autori adottano il suffisso
oidea e cioè Percoidei (Percoidea).
Tale suffisso è invece usato come indicativo del sottordine quando l'ordine è formato dal
suffisso formes. Avremo così ordine Perciformi (Perciformes), sottordine Percoidei (Percoidea) famiglia Carangidi
(Carangidae) sottofamiglie Carangini (Caranginae), Seriolini (Seriolinae), Trachinotini
(Trachinotinae).
Caratteri nella stampa
Altra convenzione è quella che riguarda il tipo di carattere con il
quale debbono essere scritti i nomi latini dei vari gruppi, dalla
classe fino alla
specie. Nei lavori stampati tutti i nomi fino al genere escluso vanno in carattere tondo o normale, mentre
quelli dal genere in giù (genere, sottogenere, specie, razza, forma) vanno in corsivo
Nell'attribuire i nomi può capitare che due specie ritenute diverse, risultino a un certo momento una sola. Ciò è dovuto al fatto che
i pesci cambiano con la crescita di forma, di proporzioni, di colorazione, o hanno
un dimorfismo sessuale molto accentuato, o presentano il fenomeno dell'inversione sessuale.
Una volta determinata la specie e battezzata appropriatamente, viene attribuita a un certo
genere che raggruppa delle specie diverse ma dalle caratteristiche molto vicine,
ma può capitare che una stessa specie sia individuata all'incirca nel medesimo tempo o anche in tempi diversi, da due o più scienziati, ognuno dei
quali la battezza con un nome differente e magari l'attribuisce a un
genere diverso.
|