Anatomia del Corpo

 

Pesci - Anatomia - Tessuti

Tessuto Muscolare
Cenni

 


Per gli approfondimenti si rimanda alle pagine dell' Apparato muscolare


Si distinguono due tipi di tessuto muscolare:
- MUSCOLARE LISCIO
-
MUSCOLARE STRIATO

La muscolatura striata è presente anche in alcuni tratti del digerente e circolatorio.
La muscolatura derivata dai somiti  è inizialmente metamerica. Durante il successivo sviluppo embrionale la muscolatura assiale del tronco e della coda rimane rigorosamente metamerica tranne che a livello delle branchie e dei cinti pettorali e pelvici.
La muscolatura derivata dalla piastra laterale non è metamerica ed è limitata al capo di cui forma la muscolatura viscerale. Dai singoli miotomi si differenziano a ciascun lato del corpo altrettanti segmenti muscolari: i miomeri, essi vengono separati da setti connettivali detti miosetti.

Un setto connettivale mediano verticale separa la muscolatura di destra da quella di sinistra
Un altro setto orizzontale (tra corpi vertebrali e pelle) divide i miomeri in:

  • una metà dorsale (muscolatura epiassiale)

  • una metà ventrale (muscolatura ipoassiale).

Nei pesci pelagici  una parte della muscolatura è riccamente vascolarizzata e con molto tessuto adiposo e può esser facilmente riconosciuta dal colore rosso del muscolo, che è similare ai muscoli superficiali dei Teleostei.
I muscoli bianchi occupano la maggior parte del corpo e sono particolarmente attivi nel nuoto veloce.
Queste due varietà di muscolo striato contengono differenti tipi di fibre:

  • Le fibre fast del muscolo bianco

  • Le fibre slow dei muscoli rossi

Muscolatura somatica
Tutti i muscoli sono classificati in base alla presenza o assenza di striature e al tipo di controllo volontario o meno:
-
Muscoli del Tronco e della Coda 
- Muscoli assiali
- Muscoli esterni dell'occhio
Muscolatura Somatica  Striata
- Muscoli delle estremità
-
Muscoli Branchiali  (STRIATI)
Muscolatura Viscerale
- Muscoli
del Tratto Digerente (LISCI)
Muscolatura della testa
- Muscoli parietali o dell'occhio

- Muscoli dell'arco mandibolare
- Muscoli dell'arco ioideo
Muscoli degli archi branchiali
- Epibranchiale

- Muscoli branchiali propriamente detti
-
Muscolatura ipobranchiale craniale
-
Muscolatura ipobranchiale spinale
Muscolatura del tronco
- M
uscoli laterali

Muscoli carenati della coda
- sopracarenati

Muscoli della pinna caudale
-
muscoli della pinna dorsale ed anale
-
muscoli della pinna caudale
Muscoli del cinto toracico e delle pinne pettorali

Muscoli del cinto pelvico e delle pinne ventrali
Muscolatura della cintura scapolare e della pinne pettorali
Muscolatura della cintura pelvica e delle pinne ventrali
 

U. Fazzini
Università di Udine
2003-2004
 

Atlante di Citologia ed Istologia - Tessuto Muscolare