Anatomia del Corpo 

 

Pesci - Anatomia - Tessuti

Tessuto epiteliale

In accordo con le funzioni sono stati definiti quattro tipi di tessuti:
Epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso.

Il tessuto epiteliale

Epiteli di rivestimento
Riveste e protegge la superficie dei singoli organi (sierose) nonché l’intero organismo (epidermide).
Gli epiteli formano la mucosa che riveste la superficie interna degli organi cavi.
Gli epiteli di rivestimento sono classificati in monostratificati e pluristratificati.
I monostratificati, a seconda che i nuclei, delle cellule che li compongono, siano disposti sulla medesima linea o meno vengono detti anche pseudostratificati.

In base alla morfologia cellulare, possono esser distinti in epiteli piatti, cubici, cilindrici o prismatici.
La superficie libera delle cellule di in epitelio può esser provvista di processi citoplasmatici capaci di movimento per il trasporto di materiali tipo muco o corpi estranei, sono di due tipi flagelli o cilia.
I microvilli, della mucosa intestinale - del tubulo renale.., sono anch’esse strutture citiplasmatiche ma non dotate di mobilità, deputate ad aumentare la superficie di assorbimento.
Le cellule di un epitelio sono saldamente legate insieme; è stata evidenziata una sostanza itercellulare che contribuisce a formare la - zonula occludens - e - zonula aderens - , che, oltre a dare compattezza e continuità alla struttura epiteliale, entrano in diversi e complessi meccanismi che sono alla base dell’attività metabolica e di interscambio delle cellule.
In diversi casi si può avere la fusione di membrane cellulari e i vari nuclei sono in un citoplasma comune (sincizio), mentre il plasmodio che ha una struttura simile, deriva da una divisione nucleare non seguita da divisione cellulare.

I pesci non hanno una vera cuticola, come solida membrana esterna dell’epidermide, ma solo uno strato esterno di muco. Le cellule sono particolarmente attive negli scambi e mostrano un orletto a spazzola che al microscopio ottico appare come una cuticola, ma al microscopio elettronico si evidenziano i microvilli, la membrana basale, sottile, e formata da connettivo con fibre reticolari.

Epiteli ghiandolari
Oltre alla finzione meccanica-protettiva, ha funzioni escretorie o secretorie.
Cellule ad attività secernente sono intercalate tra normali cellule epiteliali (caliciformi). Ghiandole pluricellulari sono composte di numerose cellule che con un dotto riversano il loro prodotto in una cavità (GH. gastriche, salivari, pancreas....), queste possono essere, in base all’organizzazione cellulare di tipo tubulare, acinose ed alveolari .

In base al tipo di funzionalità sono divise in :

  • Merocrine
    il prodotto secreto viene rilasciato ad intervalli ciclici senza danno per l’integrità cellulare.

  • Apocrine
    parti della cellula accompagnano la secrezione venendo poi rigenerate.

  • Olocrine
    la cellula contenente il prodotto lascia il tessuto dove era originariamente compresa e rilascia il prodotto dopo la sua morte.

Epiteli sensoriali
Gli epiteli spesso contengono cellule sensoriali che reagiscono a stimoli esterni come la luce, la temperature, pressione o stimoli di natura chimica.
Ciascun tipo di cellula sensoriale può esser attivata solo da uno stimolo specifico. L’eccitazione induce dei cambiamenti del potenziale elettrico di membrana che vengono poi trasmessi al sistema nervoso centrale.

 

U. Fazzinoi
Università di Udine
2003-2004
 

Atlante di Citologia ed Istologia - Tessuto Epiteliale