Anatomia del Corpo    

 

Pesci - Anatomia dei Pesci

Sistema Endocrino
Timo

Il timo si trova sulla parete dorsolaterale della faringe, dalla prima alla quarta arcata branchiale.  La sua superficie ventrale è ricoperta da epitelio mucoso.
Sul lato dorsale è presente uno strato di tessuto connettivo e successivamente uno strato di muscolo. Il parenchima è costituito da tessuto linfoide, quasi interamente composto da linfociti.
Il timo è evidente negli avannotti, ma diventa meno prominente nei pesci adulti.
È stato riferito che in alcuni gobidi le dimensioni del timo cambiano con il ciclo riproduttivo. A seconda della specie, possono essere presenti strutture simili ai
corpuscoli di Hassal
.

F. Fzzini


La localizzazione e la struttura (non suddivisa nettamente in zone corticali e midollari) del timo variano da una specie ittica all’altra
Nei Teleostei, il timo è il principale organo linfoide e durante lo sviluppo sembra infondere linfociti (forse di tipo T) il rene e la milza.

I linfociti sono i leucociti più comunemente riscontrati nel sangue periferico di molte specie ittiche. Sono stati descritti  tre tipi di linfociti: maturi, immaturi (linfoblasti) e plasmacellule.
I primi sono cellule piccole che tendono ad essere rotonde, ma possono anche presentare un profilo irregolare o sagomarsi adattandosi alla forma di quelle adiacenti.
Il significato della presenza dei linfociti immaturi nel sangue periferico dei pesci è controverso. Alcune di queste cellule possono rappresentare linfociti reattivi che stanno rispondendo ad una stimolazione antigenica.
Le plasmacellule (che sono forme reattive di linfociti B) si riscontrano occasionalmente nel sangue periferico dei pesci.  La maggior parte dei linfociti riscontrati nel sangue periferico dei pesci è piccola e matura.

 


Introduzione alle ematologia dei pesci
T.Campbell (Kansas S.U.), F.Murru (S.W.Florida)