Anatomia del Corpo    

 

Pesci - Anatomia dei Pesci

Sistema Endocrino
Ipofisi

Come per tutti i vertebrati è la regina delle ghiandole, ed embriologicamente deriva da elementi neurali del diencefalo e da elementi epiteliali della cavità buccale.
Queste due componenti quindi sono di origine ectodermica e il mesoderma tra loro compreso darà origine alla abbondante vascolarizzazione.
Il sistema vasale ipofisario deriva dalla carotide interna.
La parte anteriore della ghiandola è situata in prossimità del chiasma ottico, mentre la parte posteriore in prossimità del sacco vascoloso.
Il peduncolo dell’infundibolo si inserisce alla base del diencefalo.

L'ipofisi, nei pesci, è costituita da un’adenoipofisi (distinta in tre parti) e da una neuroipofisi.
La divisione dell’adenoipofisi in pro-, meso-, meta-adenoipofisi è dovuta alla posizione e alle differenti tipi di cellule che la compongono.
La ghiandola è anche distinta in parte rostrale distale, parte rostrale prossimale e parte intermedia.
La meta-adenoipofisi si trova sotto alla neuroipofisi; questa riceve i processi delle cellule neurosecretorie dell’ipotalamo.

L’ipofisi dei pesci ossei (Actinopterigi) appare più compatta di quella delle lamprede e degli squaloidei, tanto da rendere difficoltosa il riconoscimento macro delle diverse parti. Con le comuni tecniche istologiche si è messo in evidenza le differenti cellule secretorie.
Cellule ganglionari sono state evidenziate nella adenoipofisi e neuroipofisi della trota. Ciò mette in evidenza che gli ormoni neuroipofisali sono secreti dall’ipotalamo ed accumulati nella neuroipofisi, anche il controllo dell’adenoipofisi è effettutato da neurosecrezioni.

Gli ormoni prodotti (proteici o polipeptidici) hanno effetti sia analoghi ma anche incomparabili a quelli studiati nei mammiferi. Nei pesci vi sono ormoni che hanno funzioni di controllo di altre ghiandole endocrine ed altri che invece escplicano azione di controllo selettiva dell’attività di uno o più tipi di cellule dei tessuti e organi del corpo.
Nel primo gruppo vi sono l’adrenocorticotropo(ACTH), il tireotropo(TSH) e le gonadotropine secreti nella pro- o meso-adenoipofisi a seconda della specie.
Al secondo gruppo appartengono la melanina (MSH), la prolattina; prodotti dalla pro-adenoipofisi.
L’ormone della crescita (GH) prodotto invece dalla meso-adenoipofisi.
Gli ormoni della neuroipofisi dei pesci (vasopresiina ed ossitocina) hanno i medesimi effetti nei tessuti ed organi dei mammiferi ma gli organi bersaglio e gli specifici siti di azione nei pesci sono differenti e interessano problemi diversi di osmoregolazione e talvolta del bilancio idrico e salino.

 

U. Fazzini
UD
2004-2005